Galleria Borghese logo

Notice: Undefined variable: xbusqueda in /data/webs/borghese/includes/menu.php on line 125
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Un bevitore

ambito fiammingo


Il dipinto, pur di non elevata qualità, è stato in passato attribuito a Micco Spadaro, nome certamente da respingere in favore di un artista sensibile a modelli fiamminghi. Raffigura un bevitore, il cui volto, solcato dalle rughe e caratterizzato da uno sguardo inebetito dal vino, appare vicino a una caricatura.


Scheda tecnica

Inventario
103
Posizione
Datazione
XVII secolo
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 26 x 22
Cornice

Polittico ottocentesco dorato (cm 37 x 99 x 5,4)

Provenienza

Roma, collezione Borghese, 1833 (Inventario Fidecommissario 1833, p. 25; Della Pergola 1955). Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1998-99 Carlo Festa (pulitura)

Scheda

La provenienza di questo dipinto è tuttora sconosciuta. L'opera, infatti, figura nei documenti di casa Borghese solo a partire dal 1833, descritta negli elenchi fidecommissari come tavola di autore ignoto (Inv. Fid. 1833). Avvicinata in data imprecisata a Micco Spadaro (cfr. Della Pergola 1955), tale attribuzione fu ripresa senza entusiasmo da Adolfo Venturi (1893), pista debitamente respinta da Roberto Longhi (1928) ma ripresa - seppur come mera indicazione - da Paola della Pergola (Ead. 1955).

Questa tavola, probabilmente un frammento di un dipinto più grande, si rifà certamente a modelli nordici, come sembra suggerire il soggetto, un bevitore raffigurato con una brocca fra le mani il cui volto appare vicino a una caricatura.

Antonio Iommelli
Marzo 2023

Come citare
Copia citazione

Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 447;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 85;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 186;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, pp. 145-146, n. 265;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 38.
Per informazioni sulle condizioni di utilizzo e riproduzione dell’immagine, consulta la sezione Foto e Video.