Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Statuetta di Zeus

Arte romana


La statuetta raffigura un personaggio maschile con indosso un panneggio che ricopre la parte inferiore del corpo e che si adagia elegantemente sulla spalla e sul braccio sinistri. Lo schema iconografico richiama il tipo dell’Asclepio Giustiniani, conservato presso i Musei Capitolini e ritenuto una copia di un archetipo del V secolo a.C. Gli attributi che caratterizzano la scultura Borghese come Zeus, la folgore nella mano destra, il capo dai folti capelli e barba, l’aquila ai piedi, sono delle aggiunte di restauro. La scultura è menzionata all’interno della Palazzina Borghese per la prima volta nel 1832 e nel 1919 risulta presente nella sala II al primo piano.

Le morbide pieghe e lo schema del panneggio arrotolato sull’addome suggeriscono di inquadrare l’opera nel II secolo d.C.


Scheda tecnica

Inventario
CCLIII
Posizione
Datazione
II secolo d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo di Luni
Misure
altezza cm 52
Provenienza

Collezione Borghese, ricordato nel 1832 da Nibby (tav. 43c). Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • Interventi di restauro, probabilmente prima del 1832: aggiunta di elementi moderni nel plinto, nell’aquila, nei piedi, nel braccio destro con la folgore, nel collo e nella testa. Riattaccata la spalla sinistra nella parte posteriore.

Scheda

La statua, di dimensioni ridotte, è menzionata per la prima volta dal Nibby nel 1832 come “Giove fulminante” (Tav. 43 C) e, successivamente, dal Giusti nella seconda sala al primo piano nel 1919 (p. 46). Attualmente conservata nel deposito della Palazzina Borghese, rappresenta una figura maschile stante con la gamba destra leggermente flessa e spostata verso l’esterno e la gamba sinistra a sostegno del corpo. Il braccio destro è levato verso l’alto e trattiene nelle mani la folgore, mentre quello sinistro è adagiato sul fianco. La figura indossa un panneggio, che avvolge il braccio sinistro pendendo dalla spalla e la parte inferiore del corpo, lasciando scoperti i piedi. Essi calzano i crepides, dei sandali, caratterizzati da due corregge in cuoio, una all’altezza delle dita e una seconda alla caviglia, unite da una terza a formare un fiocco. Il busto, evidenziato da una muscolatura possente, è nudo. Sul suolo, a sinistra della figura, è adagiata un’aquila con il collo ritorto verso l’uomo.

La scultura, che presenta notevoli interventi di restauro, conserva di antico il torso con il braccio sinistro e il panneggio fino al collo dei piedi. Le peculiarità della veste, arrotolata orizzontalmente sull’addome, consentono di stabilire un legame con il tipo iconografico di Asclepio. In particolare, con l’Asclepio tipo Giustini, conservato presso i Musei Capitolini, ritenuto la replica di un archetipo tardo classico, inquadrabile nel V sec. a.C. (inv. 1846: Meyer 1994, pp. 7-55). Si può verosimilmente ipotizzare che la scultura Borghese, prima della caratterizzazione quale Zeus con l’aggiunta della testa barbuta, della folgore e dell’aquila, raffigurasse originariamente proprio Asclepio. Un adattamento simile si ritrova in una statua di notevoli dimensioni proveniente da Smirne ed esposta al museo del Louvre (Laugier 2021, pp. 124-128, n. 94). Lo schema del panneggio, caratterizzato da morbide pieghe dal profondo contrasto chiaroscurale, inducono a suggerire un inquadramento cronologico nel II secolo d.C.

Giulia Ciccarello




Bibliografia
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, tav. 43c
  • G. Giusti, The Borghese Gallery and the Villa Umberto I in Rome, Città di Castello 1919, p. 46.
  • M. Meyer, Zwei Asklepiostypen des 4. Jahrhunderts v. Chr. Asklepios Giustini und Asklepios Athen-Macerata, in “Antike Plastik” 23, München 1994, pp. 7-55.
  • L. Laugier, Les sculptures grecques de l’époque impériale: la collection du musée du Louvre, Paris, Madrid, 2021, p. 124-128, n. 94.
  • Schede di catalogo 12/01008571, P. Moreno 1979; aggiornamento G. Ciccarello 2020.