Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Statua di Ercole in riposo

Arte romana


La scultura, che conserva di antico il torso e le gambe fino al ginocchio, raffigura l’Ercole del tipo Copenaghen-Dresda, caratterizzato dalla mano destra sull’anca e la sinistra stesa lungo la clava. La figura è sorretta dalla gamba destra, mentre la sinistra è indietreggiata di lato. Il tipo iconografico si può riferire a un modello statuario inquadrabile nel IV secolo a.C., rielaborato in età imperiale.

Nella Collezione Borghese, l’opera è interessata da diversi spostamenti: inizialmente a ornamento del Giardino del Lago, in seguito posta nel Casino dei Giochi, è trasferita nel 1826 all’interno della Palazzina nella Sala II. Attualmente è esposta nel Portico, dove compare dal 1987.


Scheda tecnica

Inventario
CXXII
Posizione
Datazione
II secolo d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo bianco probabilmente pentelico
Misure
altezza con plinto cm 194; senza plinto cm 183; altezza dell’antico cm 116
Provenienza

Collezione Borghese, collocata nel Giardino del Lago, successivamente nel Casino dei Giochi, è trasferita nel 1826 all’interno della Palazzina (Moreno, Sforzini 1987, p. 350) Il Nibby, nel 1832, la ricorda nella Sala II e il Venturi, nel 1893, nella III (p. 66; p. 31). Nel 1980 è collocata nuovamente nel Giardino e nel 1987 definitivamente nel Portico (Moreno 1980, p. 23; (Moreno, Sforzini, 1987, p. 350). Inventario Fidecommissario Borghese, C., p. 46, n. 78. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1826 - Di restauro: le gambe dai piedi a sotto le ginocchia, il braccio destro da sotto la spalla e nella mano il dito indice e medio; il sinistro con la mano e la leontea; schegge nei pettorali; la testa e parte del collo
  • 1918 - Cesare Fossi
  • 1982 - Istituto Centrale del Restauro
  • 1982 - Antonio Rava e Alessandra Sorrentino con Cinzia Conti
  • 1997 - G. Carla Mascetti
  • 2008 - Consorzio Capitolino

Scheda

La scultura, posta nel Giardino del Lago, viene trasferita nel Casino dei Giochi prima del 1826. In tale data compare, infatti, tra le opere scelte per essere restaurate e collocate nelle sale, come indicato nel regesto delle Statue ed Oggetti di Scultura esistenti a Villa Borghese: “Un Ercole levato dal Lago ed esistente nell’andito del Casino dei Giochi”. Una lettera dello stesso anno, redatta dal Ministro Evasio Gozzani, quantifica la spesa del restauro: “Un Ercole di marmo Greco duro di palmi 7 ¾ compresa la Pianta […] (scudi) 60” (Archivio Apostolico Vaticano, Archivio Borghese, B. 348, fasc. 33: Moreno, Sforzini 1987, pp. 350-353). All’interno della Palazzina, il Nibby nel 1832 la ricorda nella II camera, assieme ad altre due di soggetto analogo, all’interno delle tre nicchie principali e le ritiene tutt’e tre di lavoro mediocre. La sala, chiamata inizialmente del Sole per la presenza del colosso radiato, viene successivamente nominata dell’Ercole su suggerimento del Nibby, il quale nota che “la molteplicità de’ monumenti che oggi racchiude si riferisce ad Ercole” (p. 66). Il Venturi nel 1893 la menziona nella sala III, definendola del tipo farnesiano. L’autore indica di antico solo il torso mentre ritiene il resto un rifacimento cinquecentesco eseguito probabilmente da un “seguace di Michelangelo” (p. 31). Il Moreno nel 1980 la pone nel Giardino, sul lato sinistro della Palazzina Borghese, e la indica derivante da un originale del IV secolo a.C., attribuito alla fase iniziale della produzione lisippea (p. 23). La scultura, infine, si trova nel 1987 spostata nel Portico (Moreno, Sforzini, 1987, p. 350).

L’immagine raffigura l’Ercole del tipo denominato Copenaghen-Dresda dalla statua conservata alla Ny Carlsberg Glyptotek e da una seconda acefala all’Albertinum, riferibile a una creazione del IV secolo a.C. della quale l’opera Borghese è da considerare una replica del II secolo d.C.

La figura, che conserva di antico il tronco e le gambe fino al ginocchio, è sorretta dalla gamba destra dritta, con la sinistra flessa e arretrata. Il busto, inclinato, è sostenuto dalla clava inserita sotto l’ascella sinistra, con il braccio steso lungo di essa. La clava, poggiata su un rialzo del suolo, è coperta parzialmente dalla leontè con il muso dell’animale che si offre a una visione frontale. La mano destra è posta sul fianco. Il capo, volto verso sinistra, è ricoperto da una fitta capigliatura di profondi ricci che proseguono in maniera analoga nella barba.

L’Arndt nel 1893 la pone a confronto con una analoga conservata al Museo Torlonia e ritiene derivate entrambe da un archetipo di IV secolo a.C., legato allo scultore Scopas (pp. 17-18, n. 132). Lo Schuckhhardt, di diverso avviso, riferisce la scultura Borghese all’attività giovanile del bronzista Lisippo, intorno al 365 a.C., in base all’osservazione del particolare slancio della figura (1954, pp. 222-223). Il Moreno, infine, lega la ponderazione chiastica del corpo con il peso sorretto dalla gamba destra e dal braccio sinistro, e la gamba sinistra a riposo piegata indietro, a un modello policleteo in bronzo datato al 360 a.C. (2003, pp. 89-90, n. 45).

Giulia Ciccarello




Bibliografia
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 66.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano del Palazzo della Villa Borghese, Roma 1840, p. 12.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 915.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano del Palazzo della Villa Borghese, Roma 1854, p. 14.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 31.
  • Photographische Einzelaufnahmen antiker Skulpturen, I, München 1893, pp. 17-18, n. 132 (P. Arndt).
  • G. Giusti, La Galleria Borghese e la Villa di Umberto Primo a Roma, Roma 1903, p. 27.
  • S. Reinach, Répertoire de la statuaire grecque et romaine, II, 1920, p. 209, n. 9.
  • G. Cultrera, Una statua di Ercole, in “Memorie della Reale Accademia Nazionale dei Lincei”, XIV, 1910, p. 186, nota 4.
  • A. Mahler, Polyklet und seine Schule, 1912, p. 148, n. 1.
  • F. D. Johnson, Lysippos, Durham 1927, pp. 200-201.
  • W.H. Schuckhhardt, Der Jünge Lysipp, in Neue Beiträge zur klassischen Altertumswissenschaft, Festschrift für Bernhard Schweitzer zum 60 Geburstag, Stuttgart 1954, pp. 222-223.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese. La collezione archeologica, 1980, p. 23.
  • P. Moreno, Il Farnese ritrovato ed altri tipi di Eracle in riposo, in “Mélanges de l'école française de Rome”, 1982, pp. 406, 487, figg. 10, 13.
  • P. Moreno, Nuove repliche dell’Ercole Copenaghen-Dresda ad Albano e a Lecce, in “Documenta Albana”, serie II, 7, 1985, pp. 33-38, in part. p. 34.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del Principe Camillo: cronaca della Collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, 1987, pp. 350, 353.
  • P. Moreno, Statue e monete: dall’Eracle in riposo all’Ercole Invitto, in “Ermanno A. Arslan Studia Dicata”, II, Milano 1991, pp. 503-580, in part. p. 507.
  • P. Moreno, s.v. Ercoli Farnese, in Enciclopedia dell’Arte Antica, Milano 1994.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 89-90, n. 45.
  • Scheda di catalogo 12/01008375, P. Moreno 1976; aggiornamento G. Ciccarello 2020.