Notice: Undefined variable: xbusqueda in /data/webs/borghese/includes/menu.php on line 125
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(
Consigli per la tua ricerca:
I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.
Sarcofago a festoni con Nereidi che portano le armi di Achille; fianco sinistro con festone di frutta e animale fantastico
Il frammento di lastra è pertinente al fianco sinistro di un sarcofago di cui si conservano altre porzioni (Salone XXXVIIa – speculare a questa – e Salone, IILa, Sala VIII, CCXXVIIa, CCXXXVIIa). La parte inferiore della scena è caratterizzata da una ghirlanda di frutti e fiori, mentre nella lunetta compare una figura fantastica, un grifo con testa leonina e coda di pistrice, diretto a destra.
Il tipo appartiene a una serie dei sarcofagi decorati con ghirlande prodotti fra I e IV sec. d.C., che godette di particolare apprezzamento in età adrianea e antonina; il corteggio marino – allusione alla condizione idillica ultraterrena – impiegato per ornare la lunetta è fra i temi più diffusi nella scultura funeraria romana.
Collezione Borghese (ante 1671)?; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, C., p. 43, n. 29. Acquisto dello Stato, 1902.
Conservazione e Diagnostica
1995 - Paola Mastropasqua
Scheda
Il frammento di lastra, inserito su un basamento moderno, comprende un voluminoso encarpo, strutturato simmetricamente e pendente alle estremità da due polsini, dove una foglia di vite copre una teoria di grappoli d’uva, melograni, mele, pigne, corimbi, bacche e frutti meno caratterizzati. Nella lunetta della ghirlanda compare una figura fantastica, un grifo con testa leonina e coda di pistrice, diretto a destra.
La scena raffigurata è pertinente al lato breve sinistro di un sarcofago, il cui fianco destro, con decorazione analoga ma speculare, è collocato nel Salone (XXXVIIa) con funzione di base, mentre tre sezioni della fronte – in cui è effigiato il tema omerico del trasporto delle armi di Achille da parte delle Nereidi – sono inserite in basi moderne ed esposte nel Salone (IILa) e nella sala VIII (CCXXVIIa e CCXXXVIIa).
Il pezzo rientra nella vasta classe dei sarcofagi con creature marine di produzione urbana, che copre un ampio arco cronologico a partire dalla tarda età traianea fino al tardo IV sec. La diffusione della tematica marina sui monumenti funerari può ben spiegarsi con il carattere stesso delle figurazioni, particolarmente adatte a composizioni simmetriche e decorative, oltreché alla specifica valenza funeraria del soggetto, chiaro rimando alla quiete e beatitudine ultraterrene (Engelmann 1973, pp. 60-65; Guj 2010; Parodo 2018).
Jessica Clementi
Marzo 2025
Come citare
Copia citazione
Copiato!
Bibliografia
G. B. Falda, Le fontane di Roma nelle piazze, e luoghi publici della città, III, Roma 1691, tavv. 11-12.
A. Rumpf, Die Meerwesen auf den antiken Sarkophagreliefs, Die antiken Sarkophagreliefs V, 1, Berlin 1939, p. 1, n. 1, tav. 1.
R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 17, n. 182.
J. Engemann, Untersuchungen zur Sepulkralsymbolik der späteren römischen Kaiserzeit, Münster 1973, pp. 60-65.
P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 9.
P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 102.
G. Koch, H. Sichtermann, Römische Sarkophage, Munchen 1982, p. 233 n. 62.
H. Herdejürgen, Stadtrömische und italische Girlandensarkophage, 1. Die Sarkophage des 1 . und 2. Jahrhunderts. Die antiken Sarkophagreliefs, VI, 2, 1, Berlin 1996, p. 122, n. 70, tav. 37, 1-2; 40, 1; 43, 1-2.
H. Herdejürgen, Antike und moderne Reliefs in der Villa Borghese, in “Archäologischen Anzeiger”, 4, 1997, pp. 480-503, in part. p. 491.
P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 46, n.4b.
P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 108-109, n. 71.
M. Guj, Sarcofago con thiasos marino, in Palazzo Colonna. Appartamenti. Sculture antiche e dall’antico, a cura di M. G. Picozzi, Roma 2010, pp. 231-234, n. 40.
C. Parodo, La morte per acqua. Iconografia di un thiasos marino su un frammento di sarcofago inedito del Museo Civico “Giovanni Marongiu”, Cabras (OR), in “Layers” 3, 2018, pp. 1-20.
Scheda di catalogo 12/01008336, P. Moreno 1976; aggiornamento G. Ciccarello 2021
Per informazioni sulle condizioni di utilizzo e riproduzione dell’immagine, consulta la sezione Foto e Video.