Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Ritratto di Donna

Boltraffio Giovanni Antonio

(Milano 1467 - 1516)

La tavola, documentata in collezione Borghese a partire dal 1833, è stata assegnata dalla critica al catalogo del pittore meneghino Giovanni Antonio Boltraffio, artista attivo insieme a Marco d'Oggiono e a Gian Giacomo Caprotti il Salaì, nella bottega milanese di Leonardo da Vinci. Raffigura una donna, ritratta di tre quarti contro uno sfondo scuro, agghindata con una preziosa collana di perle, probabilmente un'allusione alla sua castità.

In basso, poco visibile, si intravede una lontra. Emersa in seguito ad un restauro novecentesco, la sua presenza ha fatto pensare a una derivazione del dipinto Borghese dalla Dama con l'ermellino del maestro Leonardo. 


Scheda tecnica

Inventario
151
Posizione
Datazione
inizio XVI secolo
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm 31 x 22
Cornice

Cornice Salvator Rosa (cm 46,5 x 39)

Provenienza

Roma, collezione Borghese, 1833 (Inventario Fidecommissario 1833, p. 39; Della Pergola 1955); Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 1983-84 - Roma, Palazzo Barberini;
  • 2019 - Roma, Villa Farnesina.
Conservazione e Diagnostica
  • 1903-05 - Luigi Bartolucci (disinfestazione dei tarli);
  • 1946-53 - Carlo Matteucci, Alvaro Esposti;
  • 1954 - Gilda Diotallevi;
  • 2019 - Paola Minoja.

Scheda

La provenienza di questo dipinto è tuttora ignota. La tavola, infatti, è identificabile nei documenti borghesiani solo a partire dal 1833, descritta nei relativi elenchi fidecommissari come 'un ritratto di dama alla maniera di Leonardo' (Inventario Fidecommissario 1833).

Il primo a dare una paternità al quadro fu Adolfo Venturi (1893) che, seppur tra molti dubbi, propose il nome di Ambrogio de Predis. Tale attribuzione fu scartata poco dopo dal Frizzoni (1897; cfr. Taglialagamba 2019), il cui parere a favore del pittore milanese Giovanni Antonio Boltraffio, accettato dal Caroti (1899; cfr. Taglialagamba 2019) e senza alcuna riserva dal Suida (1929), fu però rigettato sia da Bernard Berenson (1932), sia da Roberto Longhi (1928), i quali preferirono parlare di maestro lombardo.

Muovendosi nel solco scavato dal Frizzoni, Paola della Pergola (Ead. 1955) riesumò l'attribuzione al Boltraffio, pista confermata da tutta la critica successiva (Vezzosi 1983-84; Chirico de Biasi 1987; Fiorio 1998; Ead. 2000) e di recente da Kristina Hermann Fiore (Ead. 2006) e da Sara Taglialagamba (Ead. 2019).

Il dipinto raffigura una misteriosa donna, accostato debitamente da Paola della Pergola (Ead. 1955) alla Dama con l'ermellino di Leonardo da Vinci, da cui l'autore riprese non solo l'idea dello sfondo scuro e il leggero taglio di tre quarti, bensì l'espediente di raffigurare il soggetto in compagnia di un animaletto, dettaglio riemerso in seguito a una pulitura iniziata nel 1946 da Carlo Matteucci. Inoltre, al pari del dipinto leonardesco, la tavola Borghese ritrae l'effigiata con una preziosa collana, con tutta probabilità volta a sottolineare, assieme alla lontra, le virtù della donna.

Come suggerito da Maria Teresa Fiorio (1998; Ead. 2000), il dipinto è da collocare cronologicamente agli anni novanta del Quattrocento, ipotesi avvalorata dall'acconciatura della nobildonna, in voga in Italia e in Spagna nell'ultimo quarto del XV secolo. La coazia - anche conosciuta come treccia alla catalana - è infatti la stessa pettinatura esibita da altre potenti e famose nobildonne dell'epoca, come Isabella d'Aragona, Beatrice d'Este e Cecilia Gallerani, quest'ultima immortalata da Leonardo nel famoso ritratto di Cracovia.

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 76;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 105;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 193;
  • W. Suida, Luinis Bild der hl. Agathe, in “Belvedere”, VIII, 1929, p. 213;
  • B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. A list of the principal artists and their works with an index of places, Oxford 1932, p. 79;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, p. 76, n. 134;
  • A. Vezzosi, in Leonardo e il leonardismo a Napoli e a Roma, Firenze 1983, pp. 206, 208 fig. 452;
  • M. Chirico de Biasi, Boltraffio, Giovan Antonio, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, Milano 1987, p. 587;
  • C. Del Bravo, Intese sull'arte, Milano 1998, p. 93;
  • M. T. Fiorio, Giovanni Antonio Boltraffio, in I leonardeschi. L'eredità di Leonardo in Lombardia, Milano 1998, p. 148;
  • M. T. Fiorio, Giovanni Antonio Boltraffio: un pittore milanese nel lume di Leonardo, Milano 2000, pp. 99-100:
  • C. Stefani, in Galleria Borghese, a cura di P. Moreno, C. Stefani, Milano 2000, p. 271;
  • D. Isella, Lombardia stravagante: testi e studi dal Quattrocento al Seicento tra lettere e arti, Milano 2005, p. 24;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 54;
  • S. Taglialagamba, in Leonardo a Roma. Influenze ed eredità, catalogo della mostra (Roma, Villa Farnesina, 2019-2020), a cura di R. Antonelli, C. Cieri Via, A. Forcellino, M. Forcellino, Roma 2019, pp. 373-376.