Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Resurrezione di Lazzaro

Ottino Pasquale detto Pasqualotto

(Verona 1580 ca. - 1630)

L’opera fu ceduta a Scipione Borghese dal suo precedente proprietario, un certo Martiniani, proprietario di una vigna adiacente alla tenuta Pinciana. Come la composizione con analogo soggetto di Alessandro Turchi detto l’Orbetto (inv. 506), questo quadretto fu eseguito su pietra e presenta persistenti motivi del tardo manierismo veronese, mediati dalla cultura pittorica romana di quel periodo, in particolare dalla produzione romana di Carlo Saraceni e Giovanni Lanfranco.

Il soggetto è ripreso dal Vangelo di Giovanni (11, 43) e rappresenta il preciso istante in cui Cristo, dopo aver pronunciato la celebre frase “Lazzaro, vieni fuori", assiste alla resurrezione dell'uomo, ritratto in procinto di uscire dal sepolcro tra l'incredulità degli astanti.


Scheda tecnica

Inventario
507
Posizione
Datazione
1614 ca.
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su lavagna
Misure
cm 46 x 36
Cornice
Cornice ottocentesca decorata con palmette (cm 56,5 x 48 x 7,3)
Provenienza

(?) Roma, collezione Scipione Borghese, 1614 (acquisto da un certo Martiniani; cfr. Della Pergola 1955); Roma, collezione Borghese, 1693 (Inv. 1693, St. XI, n. 96); Inv. 1790, St. VI, n. 23; Inventario Fidecommissario, 1833, p. 32; Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 1959 Venezia, Cà Pesaro;
  • 1974 Verona, Palazzo della Gran Guardia;
  • 2011 Illegio, Casa delle Esposizioni.
Conservazione e Diagnostica
  • 1940 Aldo de Rinaldis;
  • 1996-1997 Paola Tollo, Carlo Ceccotti (restauro della cornice).

Scheda

Il dipinto è stato identificato con il quadro "[...] di due palmi incirca in Lavagna la resurrezione di Lazzaro del N. 652. Cornice d'ebbano, del Martiniani", così segnalato nell'inventario del 1693. Come per altre opere, il nome del proprietario, 'Martiniani', viene confuso con quello del pittore (cfr. Della Pergola 1955), errore corretto da Paola della Pergola (Ead.) che debitamente identifica il Martiniani con il primo possessore dell'opera, dimorante tra l'altro in una vigna confinante con la tenuta Borghese.

Nel 1790 il quadretto fu assegnato a Ludovico Carracci, attribuzione accettata in parte da Giovanni Piancastelli (1891) ma rifiutata da Adolfo Venturi (1893) che preferì parlare del veronese Alessandro Turchi detto l'Orbetto. Nel 1926 Roberto Longhi (1926; Id. 1928), sulla base del confronto con l'Assunta di Santa Maria in Vanzo e le opere della Cappella Pellegrini in San Bernardino di Verona, propose il nome di Pasquale Ottino, parere accolto positivamente da Paola della Pergola (1955) e da tutta la critica successiva, in particolare da Pietro Zampetti (1959), che avvicinò la figura di Cristo a quella di Gesù della Vocazione di Matteo di Caravaggio (Roma, San Luigi dei Francesi); e da Erich Schleier (1971) che associò al dipinto un disegno londinese (Madonna con il Bambino, coll. Gronan) fino ad allora ritenuto di mano dell'Orbetto.

Nel 1959, in occasione dell'importantissima mostra sulla pittura veneta, organizzata presso Cà Pesaro a Venezia, Zampetti rifiutò l'ipotesi di Paola della Pergola (1955) circa l'ingresso dell'opera in collezione Borghese nel 1614, poiché secondo lo studioso - seguito qualche anno dopo da Annamaria Calcagni Conforti (1974) - in quel periodo l'Ottino mostrava ancora una certa influenza veneto-emiliana non ravvisabile invece nella pittura in esame.

Il soggetto è ripreso dalla Bibbia (Vangelo di Giovanni 11, 43) e rappresenta il momento in cui Gesù assiste alla resurrezione di Lazzaro, dopo aver pronunciato la celebre frase “Lazzaro, vieni fuori". Come suggerito da Zampetti (1959), questa raffinata composizione su lavagna mostra diversi punti di contatto sia con la cultura lanfranchiana, sia con quella tardomanierista veneta, appresa nella bottega di Felice Brusasorci e qui declinata con gli esiti della pittura romana del secondo decennio del Seicento, in particolare con la produzione caravaggesca mediata dallo stile di Carlo Saraceni; un aggiornamento fatto dal pittore direttamente nell'Urbe, dove è documentato a partire dal 1609.

Antonio Iommelli




Bibliografia
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 191;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 220;
  • R. Longhi, Galleria Borghese: il trio dei veronesi, in “Vita Artistica”, II, 1926, pp. 123-126;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 224;
  • A. De Rinaldis, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1939, p. 26;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1951, p. 34;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, pp. 122-123, n. 221;
  • P. Zampetti, in Il Seicento veneto, catalogo della mostra (Venezia, Cà Pesaro, 1959), a cura di P. Zampetti, T. Pignatti, Venezia 1959, p. 33;
  • E. Schleier, Drawings by Alessandro Turchi, “Master Drawings”, 9, 1971, p. 141;
  • A. Calcagni Conforti, in Cinquant’anni di pittura veronese: 1580 - 1630, catalogo della mostra (Verona, Palazzo della Gran Guardia, 1974), a cura di L. Magagnato, Verona 1974, pp. 177-178;
  • C. Stefani in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 315;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 163;
  • H. Seifertovà, Malby na kameni-Painting on stone, Praze 2007, pp. 78-91;
  • F. Trastulli, in Aldilà. L’ultimo mistero, strumenti e concerti tra Cinquecento e Seicento, catalogo della mostra (Illegio, Casa delle Esposizioni, 2011), a cura di S. Castri, A. Geretti, Torino 2011, pp. 200-201 n. 13;
  • S. dell’Antonio, Ottino, Pasquale, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXXIX, 2013, ad vocem.