Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

PROSPETTO DI VILLA BORGHESE

Baur Johann Wilhelm

Strasburgo 1607 - Vienna 1642)

Il Prospetto di Villa Borghese è stato eseguito nel 1636 dal miniaturista alsaziano Johann Wilhelm Baur, come recita l’iscrizione che compare sulla base della fontana a sinistra. L’opera fu forse commissionata direttamente dal principe Marcantonio II Borghese e rappresenta un’importante testimonianza dell’aspetto dell’edificio all’indomani del suo completamento, nonchè del suo ruolo come centro pulsante della società dell’epoca.


Scheda tecnica

Inventario
519
Posizione
Datazione
1636
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
tempera su pergamena
Misure
cm 30 x 45
Cornice

'600, cm. 35 x 49,5 x 5,2

Provenienza

Collezione Borghese, citato per la prima volta nell’Inv. 1693, St. XI, n. 45; Inv. 1700, St. VIII, n. 18; Inv. 1790, St. VII, n. 132; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, pp. 31-32, n. 112; Acquisto dello Stato, 1902.

Iscrizioni

Sulla base della fontana, a sinistra: "Jo. WILHELM BAUR FECIT. 1636"

Mostre
  • 1931 Firenze, Palazzo Vecchio
  • 1956-1957 Roma, Palazzo delle Esposizioni
  • 1966-1967 Roma, Palazzo Braschi  
  • 1990 Roma, Castel Sant’Angelo
  • 1992 Roma, Palazzo delle Esposizioni
Conservazione e Diagnostica
  • 1908 Luigi Bartolucci

Scheda

L’opera presenta il nome dell’autore e la data di esecuzione sulla base della fontana a sinistra: “Jo. WILHELM BAUR FECIT. 1636”. Come indicato dall’iscrizione nella parte inferiore, essa raffigura una veduta in miniatura di Villa Borghese e costituisce un’importante testimonianza dell’aspetto seicentesco dell’edificio, di colore bianco e riccamente decorato con statue e rilievi in facciata. La data riportata indica un momento di poco successivo al completamento della Villa, la cui costruzione, voluta da Scipione Borghese, fu portata avanti prima dall’architetto Flaminio Ponzio e, dopo la morte di quest’ultimo, da Giovanni Vasanzio (Jan van Santen). Le sembianze dell’edificio così come riportate nell’opera, in particolare la tinteggiatura bianca, trasmettono l’idea di una rievocazione dell’architettura classica, in particolare dell’età augustea, quando l’edilizia cominciò a privilegiare l’uso del marmo. La miniatura integra in maniera importante le informazioni ricavabili da altre fonti figurative e letterarie, per esempio il Newes Itinerarium Italiae dell’architetto tedesco Joseph Furttenbach (1627), in cui è descritto il colore bianco dell’esterno dell’edificio. 

In passato la Villa dipinta da Baur è stata descritta di colore giallo e l’opera interpretata come prova di un cambiamento di tinta intervenuto già poco dopo la morte di Scipione, avvenuta nel 1633 (Heilmann 1973, p. 125). Tuttavia, una nuova lettura dell’immagine operata da Kristina Herrmann Fiore (1988, pp. 95-96) ha chiarito come l’uso di tinte giallastre in alcune porzioni dell’illustrazione bauriana sia dovuto solo alla resa degli effetti luce/ombra e delle diverse distanze, confermando che nel 1636 la villa era certamente ancora di colore bianco.

La miniatura non è solo una testimonianza dell’aspetto seicentesco di Villa Borghese, ma anche del suo ruolo sociale, con la vivace ripresa di personaggi a piedi o in carrozza che animano il piazzale antistante l’edificio. La presenza di un pubblico internazionale sottolinea la funzione di rappresentanza diplomatica della Villa, che ebbe tra i suoi primi ospiti illustri l’ambasciatore Hasekura Tsunenaga, arrivato dal Giappone nel 1615 (Herrmann Fiore 1990, pp. 193-194, n. 67; Aed. 1992, p. 43). Il gusto per il dettaglio caratterizza tanto la facciata della Villa, definita nei minimi particolari, quanto la folla di personaggi in variegati costumi dell’epoca. 

L’opera, certamente una delle più conosciute dell’artista alsaziano, fu probabilmente destinata alla raccolta Borghese fin dalla sua esecuzione, forse commissionata direttamente dal principe Marcantonio II il quale, dopo la morte del cardinale Scipione, era divenuto il membro più importante della casata. Altre quattro vedute romane dello stesso autore presenti in collezione (invv. 481, 482, 488, 489), di formato circolare, sono state assimilate cronologicamente alla veduta di Villa Borghese e insieme a quest’ultima costituiscono un nucleo fondamentale della produzione conosciuta di Baur, noto soprattutto come miniaturista e apprezzato da importanti esponenti dell’aristocrazia seicentesca. 

Nonostante la firma dell’autore, il Prospetto di Villa Borghese compare come opera “del Tempesta” nell’inventario del 1693, e “del Algardi” in quello del 1700. Solo nel 1790 ritorna il nome di Baur, successivamente riportato anche nell’elenco fidecommissario redatto nel 1833, in cui l’opera viene descritta curiosamente in pietra: “Il prospetto del palazzo di Villa Pinciana, di Giovanni Guglielmo Bagar, largo palmi 2; alto palmi 1, oncie 4, in pietra”.

L’artista replicò questa veduta, ma con figure diverse, in un acquerello firmato e datato 1641, inciso da Melchior Küssel, traduttore di diverse composizioni bauriane (l’acquerello è segnalato nella collezione del Duca di Buccleuch da Salerno 1976, p. 460). Nel 1670 Küssel pubblicò un’intera raccolta di incisioni dagli schizzi di Baur, dal titolo Iconographia.

Pier Ludovico Puddu




Bibliografia
  • X. Barbier de Montault, Les Musées et Galeries de Rome, Rome 1870, p. 357;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 414;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 221;
  • A.J. Rusconi, La Villa, il Museo e la Galleria Borghese, Bergamo 1906, p. 89;
  • F. Noack, Artisti nordici a Villa Borghese, in “L’Arte”, XVI (Il X Congresso Internazionale di Storia dell’Arte), 1913, p. 72;
  • A. Muñoz, Roma Barocca, Milano 1919, p. 73;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 224;
  • F. Noack, Artisti nordici a Villa Borghese, in L’Italia e l’arte straniera. Atti del X Congresso Internazionale di Storia dell’Arte in Roma, Roma 1922, p. 414;
  • Mostra del giardino italiano, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Vecchio, 1931), a cura di A. Lensi, U. Ojetti, Firenze 1931, p. 81, n. 2;
  • A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese, Roma 1948, p. 60;
  • F. Taylor, The Taste of Angels. A history of art collecting from Rameses to Napoleon, Boston 1948, pp. 545-546;
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma (“Itinerari dei musei e monumenti d’Italia”, XLIII), Roma 1951, p. 40;
  • F.H. Taylor, Artisti, principi e mercanti. Storia del collezionismo da Ramsete a Napoleone, Torino 1954, p. 346;
  • A. Busiri Vici, Visioni architettonico-figurative del soggiorno in Italia di Giov. Guglielmo Baur, in “Palladio”, N.S., VII, 1957, pp. 32-33;
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 145, n. 199;
  • P. Della Pergola, L’inventario Borghese del 1693, in “Arte antica e moderna”, XXX, 1965, p. 215;
  • Villa Borghese, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Braschi, 1966-1967), Roma 1966, p. 32, n. 10;
  • C. Heilmann, Die Entstehungsgeschichte der Villa Borghese in Rom, in “Münchner Jahrbuch der Bildenden Kunst”, XXIV, 1973, p. 125;
  • L. Salerno, Pittura di Paesaggio del Seicento a Roma, Roma 1977, pp. 460-461;
  • R. Assunto, Specchio vivente del mondo (Artisti stranieri in Roma, 1600-1800), Roma 1978, p. 34;  
  • K. Herrmann Fiore, Il colore delle facciate di Villa Borghese nel contesto delle dominanti coloristiche dell’edilizia romana intorno al 1660, in “Bollettino d’Arte”, LXXIII, 1988, XLVIII, p. 94;
  • K. Herrmann Fiore, in Da Sendai a Roma. Un’ambasceria giapponese a Paolo V, catalogo della mostra (Roma, Castel Sant’Angelo, 1990), a cura di G. Pittau, Roma 1990, pp. 193-194, n. 67;  
  • K. Herrmann Fiore, in Invisibilia. Rivedere i capolavori. Vedere i progetti, catalogo della mostra (Roma Palazzo delle Esposizioni, 1992), a cura di M. E. Tittoni, S. Guarino, Roma 1992, p. 43;
  • K. Herrmann Fiore, Guida alla Galleria Borghese, Roma 1997, p. 64;
  • Making a prince’s museum: drawings for the late-eighteenth-century redecoration of the Villa Borghese, catalogo della mostra (Los Angeles, Getty Research Institute for the History of Art and the Humanities, 2000), a cura di P. Carole, A. Campitelli, Los Angeles 2000, pp. 24, 26;
  • C. Stefani in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 215, n. 16;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 167.