La fuga di Enea da Troia
(Urbino 1535 ca. - 1612)
L’opera, firmata e datata 1598, fu ordinata al pittore da Giuliano Della Rovere, il quale probabilmente la donò al cardinale Scipione Borghese, nella cui raccolta è attestata fin dal 1613. Si tratta della seconda versione di un soggetto già affrontato da Barocci per la corte praghese di Rodolfo II d’Asburgo, unico tema profano (a parte i ritratti) che impegnò l’artista nell’arco della sua carriera interamente dedicata alla storia sacra. Della prima versione, eseguita intorno al 1586-1589, non rimane traccia ma è probabile che, almeno dal punto di vista compositivo, fosse molto vicina al dipinto Borghese. Nell’opera sono riconoscibili i riferimenti all’affresco dell’Incendio di Borgo di Raffaello (Stanze Vaticane) e, sullo sfondo, al Tempietto di San Pietro in Montorio del Bramante.
Scheda tecnica
Inventario
Posizione
Datazione
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
Misure
Cornice
‘800 (con fregio loto/palmette) cm. 213 x 289,5
Provenienza
Collezione Scipione Borghese, 1613; Inventario 1693, Stanza I, n. 32; Inventario Fidecommissario Borghese 1833, p. 8, n. 21. Acquisto dello Stato, 1902.
Mostre
- 1975 Bologna, Museo Civico
- 1980 Tokyo, The National Museum of Western Art
- 1990 Roma, Palazzo delle Esposizioni
- 2000 Roma, Palazzo delle Esposizioni
- 2009-2010 Siena, Complesso Museale di Santa Maria della Scala
- 2012-2013 Saint Louis, Saint Louis Art Museum; Londra, National Gallery
- 2015-2016 Roma, Museo Nazionale Romano; Roma, Palazzo Altemps
Conservazione e Diagnostica
- 1951 Augusto Cecconi Principi
- 1969 Oddo Verdinelli
Opera attualmente non esposta
Scheda
Il dipinto è la seconda versione dell’unico tema profano affrontato da Federico Barocci nell’arco della sua carriera di pittore di storie sacre, eccezion fatta per i ritratti. La prima Fuga di Enea da Troia, perduta, era destinata alla corte praghese di Rodolfo II d’Asburgo e, per espresso desiderio dell’imperatore, non doveva rappresentare “opere di devozione ma di altro gusto” (cit. in Emiliani 1975, p. 151; Id. 2008, p. 58). Essa fu eseguita intorno al 1586-1589 e rimase a Praga fino al 1648, per poi passare nella collezione della regina Cristina di Svezia e successivamente in quella degli Odescalchi a Bracciano. In seguito il dipinto appartenne al reggente di Francia Filippo d’Orléans, quindi giunse in Inghilterra e se ne persero le tracce (Olsen 1962, pp. 180-182).
Dopo circa un decennio dall’esecuzione del quadro praghese, Barocci dipinse questa seconda versione, firmata e datata “FED.BAR.URB. / FAC. MDXCVIII”, di cui Bellori (1672, pp. 192-193) riporta essere destinata a “Monsignor della Rovere, ed oggi si vede in Roma nel Giardino Borghese”.
Nel 1613 il poemetto di Scipione Francucci (St. 81-112) sulla collezione Borghese e il pagamento per la cornice ad Alberto Duranti (cit. in Della Pergola 1959, p. 217, n. 61) attestano la presenza del quadro nella raccolta del cardinale Scipione, il quale probabilmente lo ricevette in dono dallo stesso Giuliano Della Rovere.
Non è possibile stabilire con certezza quanto i due dipinti differissero tra loro, tuttavia è probabile ci fosse una sostanziale omogeneità nell’assetto compositivo delle figure e che, nell’eventualità di alcune variazioni, esse riguardassero principalmente lo sfondo. Quest’ultimo aspetto è suggerito dall’osservazione di un cartone preparatorio, oggi conservato al Louvre, ritenuto generalmente riferibile alla prima versione, dove il contesto architettonico è meno definito rispetto al dipinto Borghese. Tuttavia, non ci sono sufficienti elementi per stabilire l’esatta corrispondenza del cartone con il quadro praghese, la cui elaborazione finale potrebbe aver raggiunto un esito non distante dalla seconda versione anche nello sfondo (Emiliani 2008, p. 60. Sul cartone si veda Loisel 2009, pp. 343-344).
Il soggetto fu riprodotto da Agostino Carracci in un’incisione datata 1595, tre anni prima il completamento della versione Borghese a cui tuttavia è strettamente assimilabile, aspetto che ha suscitato un costante interesse da parte della critica. La certezza che l’incisione, per evidente incongruenza cronologica, non sia derivata dal secondo dipinto finito apre infatti due diversi scenari: il primo vede l’opera di Agostino come una riproduzione della versione praghese, sebbene non sia chiaro quale potrebbe essere stata la sua fonte, dato che l’opera partì per la corte degli Asburgo subito dopo il suo completamento. Questa ipotesi confermerebbe la sostanziale corrispondenza delle due versioni, seppur probabilmente con un’intonazione drammatica leggermente diversa (Emiliani 2000, p. 265).
Il secondo scenario contempla invece la possibilità che Agostino si sia servito di uno studio dettagliato del quadro Borghese, o che abbia avuto accesso a quest’ultimo quando era ancora incompleto (Baiardi 2009, pp.345-346).
La fonte utilizzata per l’incisione, forse fornita dallo stesso Barocci, potrebbe corrispondere al monocromo ritoccato a olio conservato a Windsor, già ritenuto di Agostino ma oggi ricondotto alla paternità dell’artista urbinate (A. Boesten-Stengel, Federico Barocci oder Agostino Carracci? Die Ölgrisaille der “Flucht aus Troja” in Windsor Castle; Zuschreibung und Funktion, in “Wallraf-Richartz-Jahrbuch”, LXII, 2001, pp. 223-260).
Non c’è dubbio che la diffusione della stampa di Agostino, di cui tra l’altro Barocci non si dimostrò soddisfatto, dovette contribuire in larga misura ad amplificare il successo di quest’opera “protobarocca”, che segna una linea diretta da Raffaello, di cui è evidente la citazione dall’Incendio di Borgo (Stanze Vaticane) nella figura di Enea che porta sulle spalle Anchise, a Bernini, autore, circa vent’anni dopo, del noto gruppo scultoreo di stesso soggetto (inv. CLXXXII) realizzato per Scipione Borghese, tuttora in Galleria (Emiliani 1975, p. 153; Id. 2008, pp. 58-60).
L’edificio visibile sullo sfondo è ispirato al Tempietto di San Pietro in Montorio del Bramante, di cui Barocci eseguì uno studio oggi agli Uffizi, ma rielaborato in chiave di tempio antico (Tosini 2009, p. 345).
La Fuga di Enea da Troia fu ampiamente apprezzata non solo per l’efficacia dell’impianto compositivo ma anche per le straordinarie qualità cromatiche. Per l’elaborazione del soggetto l’artista produsse un cospicuo numero di disegni, oggi conservati prevalentemente a Berlino, Firenze e Windsor (per alcuni di essi si veda Emiliani 1975, pp. 150-151; Bohn 2012, pp. 272-280).
Il volto di Anchise, di cui si conserva uno studio a Windsor, è sviluppato in una tipologia che ritorna anche in altre opere di Barocci, per esempio il San Gerolamo (inv. 403) in questa stessa Galleria (Emiliani 1975, p. 153; Id. 2008, p. 60).
Pier Ludovico Puddu
Bibliografia
- S. Francucci, La Galleria dell’Illustrissimo e Reverendissimo Signor Scipione Cardinale Borghese cantata in versi [1613], Arezzo 1647, St. 81-112.
- I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 71.
- F. Scannelli, Il microcosmo della pittura, Cesena 1657, II, pp. 196-197.
- C.C. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna 1678, I, p. 90.
- F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua, V, Firenze 1702, pp. 113-114.
- G.P. Bellori, Le vite de’ pittori, scultori et architetti moderni, Roma 1672, pp. 115, 192-193.
- J. Richardson, Traité de la Peinture divisé en trois tomes, Amsterdam, 1728, III, p. 305.
- Titi, Descrizione di Roma (cfr. 1686) 1763, p. 398.
- F.W.B. Ramdohr (von), Ueber Malherei und Bildhauerarbeit in Rom für Liebhaber des Schönen in der Kunst, Leipzig 1787, I, p. 298.
- L. Lanzi, Storia Pittorica dell’Italia dal risorgimento delle Belle Arti fin presso la fine del XVIII secolo, Bassano 1809, VII, p. 149.
- M. Prunetti, L’Osservatore delle Belle Arti, Roma 1811, II, p. 15.
- A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, II, p. 597.
- E.C. Platner, Beschreibung der Stadt Rom, III.3, Stuttgart 1842, p. 278.
- A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 69.
- A. Schmarsow, Federico Barocci’s Zeichnungen, Eine Kritische Studie, Leipzig 1909, IV, pp. 122-126.
- R. H. Krommes, Studien zu Federico Barocci, Leipzig 1912, pp. 80-81, III.
- E. Calzini, in Studi e Notizie su Federico Barocci (a cura della Brigata urbinate degli Amici dei Monumenti), Firenze 1913, pp. XXII, XXVII, 80, 170.
- Catalogo della Mostra dei cartoni e disegni di Federico Barocci. Nel Gabinetto della R. Galleria degli Uffizi dall’Ottobre 1912 all’aprile 1913, Bergamo 1913, pp. 33, 46, 66.
- P. Di Pietro, Disegni sconosciuti e disegni finora non identificati di Federigo Barocci negli Uffizi, Firenze 1913, pp. 74-78.
- A. Muñoz, Roma Barocca, (“Collezione Italia”, I), Milano 1919, p. 76.
- J.A.F. Orbaan, Documenti sul Barocco in Roma, Roma 1920, pp. 112-113.
- H. Voss, Die Molerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlin 1920, II, p. 498.
- G. Sobotka, Die Bildhauerei der Barockzeit, Wien 1927, p. 13.
- L. Pastor, Storia dei Papi dalla fine del Medio Evo (traduz. Cenci), Roma 1930, XII, I, p. 656.
- C. Ricci, Federico Barocci, in Eroi, Santi, Artisti, 3a ed., Milano 1930, p. 283.
- A. Venturi, Storia dell’Arte Italiana, IX.7, Milano 1834, p. 922.
- M. Goering, Italienische Malerei des sechzehnten Jahrhunderts, Berlin 1935, p. 16, tav. 61.
- A. De Rinaldis, La Galleria Borghese in Roma (“Itinerari dei Musei e Monumenti d’Italia”, XLIII), 3a ed., Roma 1939, p. 26.
- A.E. Popham, J. Wilde, The Italian Drawings of the XV and XVI centuries in the Collection of his Majesty the King at Windsor Castle, London 1949, p. 190, n. 98.
- V. Golzio, II Seicento e il Settecento, U.T.E.T., Torino 1950, p. 330.
- P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, (“Itinerari dei Musei e Monumenti d’Italia”, XLIII), Roma 1951, p. 43.
- I. Faldi, Galleria Borghese. Le Sculture dal secolo XVI al XIX, Roma 1954, p. 28.
- H. Olsen, Federico Barocci. A Critical Study in Italian Cinquecento Painting, Stoccolma 1955, pp. 25, 65, 69, 75, 78, 141-2, 150, 155, 195, nota 38.
- L. Ferrara, Galleria Borghese, Novara 1956, p. 47.
- A. Pigler, Barockthemen. Eine Auswahl von Verzeichnissen zur Ikonographie des 17. und 18. Jahrhunderts, Budapest 1956, II, p. 271.
- P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 68-69, n. 99.
- L.S. Richard, Federico Barocci. A Study for Aeneas Flight from Troy, in “The Bulletin of the Cleveland Museum of Art”, IV, 1961, pp. 63-65.
- H. Olsen, Federico Barocci, Copenaghen 1962, pp. 180-182.
- Mostra di Federico Barocci, catalogo della mostra, Bologna, Museo Civico 1975, a cura di A. Emiliani, Bologna 1975, pp. 150-153.
- R. Wiecker, Wilhelm Heinses Beschreibung romischer Kunstschatze. Palazzo Borghese, Villa Borghese, (1781-83), Kopenhagen 1977.
- H. Günther, Uffizien 135 A. Eine Studie Baroccio, in “Mitteilungen des Kunsthistenischen Institutes in Florence”, XIV, 1969-1970, p. 239.
- Capolavori del Rinascimento italiano, catalogo della mostra (Tokyo, The National Museum of Western Art, 1980), a cura di M. Ikuta, H. Arikawa, Tokyo 1980.
- R. Magrì in Rubens e Roma, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1990), a cura di S. Guarino, R. Magri, Roma 1990, pp. 34-36, cat. 2.
- M. Calvesi, Tra vastità di orizzonti e puntuali prospettive: il collezionismo di Scipione Borghese dal Caravaggio al Reni al Bernini, in A. Coliva (a cura di), La Galleria Borghese, Roma 1994, p. 289.
- A. Coliva (a cura di), La Galleria Borghese, Roma 1994, pp. 157-158.
- L. Di Giacomo, I Cecconi Principi. Una famiglia di restauratori romani tra Ottocento e Novecento, in “Kermes”, XXVI, 1996, p. 36.
- A. Emiliani, in L’Idea del Bello. Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bollori, catalogo della mostra (Roma Palazzo delle Esposizioni, 2000), Roma 2000, pp. 264-265, n. 11.
- C. Stefani, in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 386, n. 13.
- K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 27.
- A. Emiliani, Federico Barocci, Ancona 2008, II, pp. 58-60.
- A.Cerboni Baiardi, in Federico Barocci 1535-1612: l’incanto del colore. Una lezione per due secoli, catalogo della mostra (Siena, Complesso Museale di Santa Maria della Scala, 2009-2010), a cura di A. Giannotti, C. Pizzorusso, A.M. Ambrosini Massari, Cinisello Balsamo 2009, pp. 345-346, n. 74.
- C. Loisel, in Federico Barocci 1535-1612: l’incanto del colore. Una lezione per due secoli, catalogo della mostra (Siena, Complesso Museale di Santa Maria della Scala, 2009-2010), a cura di A. Giannotti, C. Pizzorusso, A.M. Ambrosini Massari, Cinisello Balsamo 2009, pp. 343-344, n. 72.
- P. Tosini, in Federico Barocci 1535-1612: l’incanto del colore. Una lezione per due secoli, catalogo della mostra (Siena, Complesso Museale di Santa Maria della Scala, 2009-2010), a cura di A. Giannotti, C. Pizzorusso, A.M. Ambrosini Massari, Cinisello Balsamo 2009, pp. 344-345, n. 73.
- B. Bohn, in Federico Barocci. Renaissance Master of Color and Line, catalogo della mostra (Saint Louis, Saint Louis Art Museum; Londra, National Gallery, 2012-2013), a cura di J.W. Mann, B. Bohn, C. Plazzotta, New Haven 2012, pp. 272-280, n. 16.
- R. Dubbini, Le rovine nell’antichità classica, in La forza delle rovine, catalogo della mostra (Roma, Museo Nazionale Romano; Roma, Palazzo Altemps, 2015-2016), a cura di M. Barbanera, A. Capodiferro, Milano 2015, p. 152, fig. 3.
- Bohn, “Though this be madness, yet there is method in it”. Barocci’s design process, in Federico Barocci. Inspiration and Innovation in Early Modern Italy, a cura di J.W. Mann, London-New York 2018, pp. 89-111.