Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

La capra Amaltea con Giove bambino e un faunetto

Attribuito a Bernini Gian Lorenzo

(Napoli 1598 - Roma 1680)

Il gruppo scultoreo raffigura la capra Amaltea, sdraiata a terra con la testa rivolta verso il piccolo Giove, coronato da un tralcio di vite, che la sta mungendo. Lo sguardo dell’animale indirizza l’attenzione dello spettatore verso Giove, individuandolo come protagonista dell’opera, ed egli, a sua volta, rivolge lo sguardo verso l’animale. Alle spalle della capra, un faunetto – identificato con Pan – beve il latte da una ciotola.
La Capra Amaltea si trova nella Villa Pinciana sicuramente dal 1615, quando Giovanni Battista Soria venne pagato per il basamento su cui era esposta. Fu citata senza indicazione dell'autore da Manilli nel 1650 e dalla critica successiva fino al 1926, quando Longhi recuperò l'attribuzione a Gian Lorenzo Bernini di Joachim von Sandrart (1675). L'opera è stata interpretata come un esempio precoce delle doti straordinarie dell'artista, anche se parte della critica non è concorde sulla sua autografia. Il soggetto cela un significato allegorico connesso alla cornucopia, derivata dalla capra Amaltea, che doveva suggerire il ritorno dell'Età dell'oro grazie al pontificato di Paolo V Borghese.

Scheda tecnica

Inventario
CXVIII
Posizione
Datazione
ante 1615
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
marmo
Misure
altezza 45
Provenienza
Cardinale Scipione Borghese, documentata nel 1615 (Faldi 1954, p. 25, n. 30); Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C, p.48. Acquisto dello Stato, 1902.
Mostre
  • 1998 Roma, Galleria Borghese
  • 1999 Roma, Palazzo Venezia
  • 2017-2018 Roma, Galleria Borghese
Conservazione e Diagnostica
  • 1997 C.B.C. Coop. a.r.l.

Scheda

Il gruppo raffigurante la capra Amaltea, la cui datazione e la cui autografia sono state al centro di una lunga querelle tra gli studiosi, non del tutto risolta, è presente nella raccolta di Scipione Borghese sicuramente dal 1615, anno in cui Giovanni Battista Soria fu pagato per il basamento in legno che lo sosteneva (Faldi 1954, p.25).Il riferimento a Gian Lorenzo Bernini è indicato per la prima volta da Joachim von Sandrart nel 1675 (ed. 1925, p. 188), ma soltanto nel 1926 Roberto Longhi lo ha collegato chiaramente alla Capra Amaltea (1926, p. 65). La mancanza, fra i documenti di casa Borghese, di un pagamento per il gruppo ha fatto pensare che esso potesse essere stato donato a Scipione come saggio delle prodigiose capacità tecniche del giovanissimo Bernini e che quindi non fosse frutto di una committenza diretta del cardinale (Pierguidi, in Bernini e gli allievi, 2008, p. 123, cat. 2). Permangono tuttavia, da parte della critica, forti dubbi sull'autografia del pezzo (Bacchi 2017, p. 26, n. 26).

La vicenda raffigurata è molto nota nella mitologia antica: Giove neonato, su cui incombe la minaccia dell’uccisione da parte del padre Crono – al quale era stato profetizzato che uno dei figli l’avrebbe detronizzato –, viene salvato dalla madre Rea, che lo porta a Creta. Qui viene cresciuto da Amaltea, inizialmente una ninfa o la figlia del re Melisseo, in seguito identificata con la capra col cui latte Giove è nutrito. Ovidio unisce al mito originario quello del corno della capra, la cornucopia, dotato di poteri miracolosi, donato da Giove alle sue nutrici, le ninfe Adrastea e Ida.Dal 1624, con la realizzazione nella volta della loggia dell’affresco raffigurante il Consiglio degli Dei ad opera di Giovanni Lanfranco, la Capra Amaltea viene a trovarsi compresa in un più generale programma celebrativo della nuova Età dell’Oro, cui la famiglia Borghese stava dando luogo (D'Onofrio 1967, pp. 218-225).

Del soggetto, piuttosto raro in scultura, Bernini fornisce una raffigurazione estrosa, ritraendo Giove che nutre se stesso e il fauno mungendo la capra. Egli applica qui la tecnica classica dell’invenzione, che consisteva nel presentare un tema noto offrendone un’interpretazione nuova e sorprendente (Preimesberger, in Bernini scultore, 1998, p. 47).

È qui già evidente l’abilità di Gian Lorenzo Bernini nel differenziare e caratterizzare mimeticamente le diverse superfici. Nel gruppo compare per la prima volta l’uso del “non finito” per le parti ritenute nascoste dalla corretta visuale dell’opera, tecnica che caratterizzerà tutta la produzione dello scultore. In corrispondenza delle parti emergenti o più sottili del modellato, come nelle corna e nella coda della capra e nell’orlo della tazza, emerge qualche incertezza giovanile, cui Bernini pose rimedio con alcuni inserti fissati con colofonia (Coliva 2002, p. 17).

La corona di pampini e la presenza di Pan, nutrito anche lui col latte di Amaltea, introducono la natura estremamente sensuale di Giove, arricchendo il soggetto di un inedito significato moraleggiante, secondo una pratica che sarà riproposta nell’Apollo e Dafne(Preimesberger1989, pp. 118 ss., 122 ss.). Nel gruppo si riconoscono anche riferimenti ai sensi: la vista è introdotta dal gioco di sguardi tra i personaggi, la bocca aperta e la campanella al collo della capra suggeriscono sensazioni di tipo uditivo, il gusto è espresso da Pan che sorbisce il latte; il tatto, infine, è implicatodall’azione della mungitura, oltre che dalla resa naturalistica del manto dell’animale (Preimesberger, in Bernini scultore, 1998, p. 45).

Pur raffigurando un soggetto piuttosto raro nell’arte antica, l’opera ne documenta comunque lo studio – sicuramente praticato da Gian Lorenzo nella bottega paterna –, come evidenzia il forte richiamo all’arte ellenistica nel gioco intimo e scherzoso dei due putti (Minozzi, in I Borghese, 2011, p. 390). Collocata inizialmente nella loggia di Lanfranco al primo piano, la scultura fu spostata, in occasione dei lavori di riallestimento della collezione guidati dall’architetto Antonio Asprucci alla fine del Settecento, nella sala III, dove erano state raccolte piccole sculture di soggetto bacchico. Nel XIX secolo, dopo la vendita dei marmi antichi a Napoleone, il gruppo fu riportato nel salone del Lanfranco, dove, dopo essere stato per alcuni anni nel salone d’ingresso, è tornato nel 1997.




Bibliografia
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 91.
  • J. von Sandrarts, Academie der Bau-, Bild und Mahlerey - Künste von 1675. Leben der berühmten Maler, Bildhauer und Baumeister, a cura di A. R. Peltzer, München 1925, pp. 188, 415, n. 1264.
  • P. de’ Sebastiani, Viaggio curioso de’ palazzi e ville più notabili di Roma, Roma 1683, p. 40.
  • F. Deseine, Description de la ville de Rome en faveurdesétrangers, Lyon 1690, II, p. 82 ss.
  • D. Montelatici, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l’ornamenti che si osservano nel di lei Palazzo, Roma 1700, p. 262.
  • P. Rossini, Il Mercurio errante delle grandezze di Roma, tanto antiche, che moderne, Roma 1700, p. 102.
  • G. Roisecco, Roma antica e moderna, Roma 1750, II, p. 233.
  • R. Venuti, Accurata, esuccinta descrizione topografica, eistorica di Roma moderna, Roma 1766, p.118.
  • L. Lamberti, E.Q. Visconti, Sculture del palazzo della Villa Borghese detta Pinciana, Roma 1796, p. 8, n. 9.
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 87.
  • A. Nibby, Roma nell’anno MDCCCXXXVIII. Parte seconda moderna, Roma 1841, p. 926.
  • M. Von Boehn, Lorenzo Bernini: seine Zeit, seinLeben, seinWerk, Bielefeld-Leipzig 1912.
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane. I. R. Galleria Borghese. I Bernini, in “Vita artistica”, 1926, p. 65.
  • G. Delogu, La scultura italiana del Seicento e del Settecento, Firenze 1932, p. 22 ss.
  • P. Della Pergola, La galleria Borghese in Roma, Roma 1951, p. 4.
  • R. Wittkower, Bernini Studies. I: The Group of “Neptune and Triton”, in “The Burlington Magazine”, n. 588, XCIV, 1952, p. 75, n. 23.
  • V. Martinelli, Bernini, Milano 1953, p. 147, n. 20.
  • I. Faldi, Note sulle sculture borghesiane del Bernini, in “Bollettino d’Arte”, XXXVIII, s. IV, 1953, pp. 144, 146.
  • I. Faldi, Galleria Borghese. Le sculture dal sec. XVI al XIX, Roma 1954, p.25, cat. 30.
  • R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini: the sculptor of the Roman baroque, London 1955, p. 175.
  • J. W. Pope-Hennessy, La scultura italiana, Milano 1963, III, p. 123.
  • H. Hibbard, Bernini, Harmondsworth 1965, p. 25 ss.
  • R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini: The Sculptor of the Roman Baroque, London 1966, p. 175.
  • C. D’Onofrio, Roma vista da Roma, Roma 1967, pp. 218-225.
  • Bernini. Una introduzione al gran teatro del barocco, a cura di M. Fagiolo dell’Arco, M. Fagiolo, Roma 1967, n. 1.
  • I. Lavin, Five New Youthful Sculptures by Gianlorenzo Bernini and a Revised chronology of his Early Works, in “The Art Bulletin”, 1968, p. 229 ss.
  • H. Kauffmann, Giovanni Lorenzo Bernini. Die figurlichenKompositionem, Berlin 1970,p. 11 ss.
  • R. Wittkower, Art and Architecture in Italy 1600-1750, Harmondsworth 1973, p. 144.
  • S. Howard, Identity formation and image reference in the narrative sculture of Bernini’s early maturity, in “Art Quarterly”, n.s., II, 1979, p. 153.
  • A. Nava Cellini, La scultura del Seicento, Torino 1982, p. 30.
  • R. Preimesberger, Zu Berninis Borghese-Skulpturen, in AntikenrezeptionimHochbarock, a cura di H. Beck und S. Schulze, Berlin 1989, pp. 118 ss, 122 ss.
  • R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini: The Sculptor of the Roman Baroque, 2a ed. riveduta e ampliata, London 1966, trad. it. Milano 1990,p. 231.
  • C. Scribner, Gian Lorenzo Bernini, New York 1991, p. 50.
  • R. Kuhn, GianlorenzoBernini. GesammelteBeitragezurAuslengung seiner Skulpturen, Frankfurt 1993, p. 77.
  • Galleria Borghese, a cura di A. Coliva, Roma 1994, p. 214.
  • V. Martinelli, Gian Lorenzo Bernini e la sua cerchia: studi e contributi (1950-1990), Perugia 1994, p. 275.
  • K. Kalveram, DieAntikensammlungen des KardinalsScipione Borghese, Worms am Rheim, 1995, pp. 76, 96, 100.
  • La scultura del Seicento a Roma, a cura di Andrea Bacchi, Milano 1996, nn. 94-95.
  • H.-U. Kessler, Pietro Bernini (1562-1629), vol. 2, Berlin 1997, p. 173 ss.
  • K. Herrmann Fiore, Apollo e Dafne del Bernini nella Galleria Borghese, Cinisello Balsamo 1997, pp. 27, 29.
  • M. Minozzi, Appendice documentaria: le opere di Bernini nella collezione di Scipione Borghese, in Bernini scultore. La nascita del Barocco in casa Borghese, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese 1998), a cura di A. Coliva, S. Schütze, Roma 1998, pp. 423-440, in part. p. 429, nn. 12-13.
  • R. Preimesberger,in Bernini scultore. La nascita del Barocco in casa Borghese, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese 1998), a cura di A. Coliva, S. Schütze, Roma 1998, pp. 38-51, cat. 2.
  • Gian Lorenzo Bernini regista del Barocco, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia, 1999), a cura di M. G. Bernardini, M. Fagiolo Dell’Arco, Milano 1999, pp. 311-312, n. 25.
  • A. Coliva, I gruppi monumentali borghesiani, in Bernini scultore: la tecnica esecutiva, a cura di A. Coliva, Roma 2002, pp. 17-19.
  • M. Minozzi, M. A. Sorrentino, M. G. Chilosi, P. Rockwell, in Bernini scultore: la tecnica esecutiva, a cura di A. Coliva, Roma 2002, pp. 42-55.
  • A. González-Palacios, Arredi e ornamenti alla corte di Roma 1560-1795, Milano2004, pp. 294-295, fig. 20.
  • I. Lavin, Bernini giovane, in Bernini dai Borghese ai Barberini: la cultura a Roma intorno agli anni Venti, atti del convegno (Roma, 1999) a cura di Olivier Bonfait, A. Coliva, Roma 2004, pp. 135-148, in part. pp. 139-140.
  • L. Simonato, L’“Academia nobilissimæ artis pictoriæ” (1683) di Joachim von Sandrart: genesi e fortuna in Italia, in “Studi secenteschi”, XLV, 2004, p. 143.
  • S. Pierguidi, in Bernini e gli allievi. G. Finelli, A. Bolgi, F. Mochi, F. Duquesnoy, E. Ferrata, A. Raggi, G. Mazzuoli a cura di A. Bacchi, S. Pierguidi, Firenze 2008, p. 123, cat. 2.
  • M. Minozzi, scheda in I Borghese e l’antico, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2011-2012), a cura di A. Coliva, M.-L. Fabréga-Dubert, J.-L. Martinez, M. Minozzi, Milano 2011, pp. 390-391, cat. 67.
  • S. Pierguidi, Bellori e i putti nella scultura del Seicento. Bernini, Duquesnoy, Algardi, in “Marburger Jahrbuch für Kunstwissenschaft”, 39, 2012, pp. 160-163, fig. 5.
  • A. Bacchi, Bernini e gli scultori del suo tempo, in Ausaller Herren Länder, a cura di S. Meurer, A. Schreurs-Morét, L. Simonato, Turnhout 2015, pp. 143-146.
  • A. Bacchi, L’apprendistato con Pietro, in Bernini, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2017-2018), a cura di A. Bacchi, A. Coliva, Milano 2017, pp. 22-53.
  • S. Pierguidi, scheda in Bernini, catalogo della mostra (Roma, Galleria Borghese, 2017-2018), a cura di A. Bacchi, Anna Coliva, Milano 2017, pp. 64-67, cat. II.1.
  • Scheda di catalogo 12/01008678; Russo L., 1981; aggiornamento Felici S., 2020.