Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Il giudizio di Paride

Attribuito a Crescenzi Francesco

(Roma 1585 - Napoli, notizie fino al 1648)

Il soggetto di questo dipinto è tratto dalla mitologia greca e rappresenta Paride, giovane principe troiano, qui raffigurato in compagnia di tre dee - Era, riconoscibile grazie al pavone, suo tipico attributo iconografico; Atene, ritratta con l’elmo; e Afrodite, la dea della bellezza e dell'amore ai cui piedi giacciono due colombe - fra le quali l'eroe dovette scegliere la più bella, cui consegnare la mela d’oro raccolta nel giardino delle Esperidi. L'opera, infatti, riproduce il momento in cui il giovane pastore, ammaliato dalle promesse di Venere, le sta consegnando l’ambito premio, ottenendo da questa in cambio l’amore della donna più bella del mondo.

 

Scheda tecnica

Inventario
024
Posizione
Datazione
Inizio XVII secolo
Tipologia
Periodo
Materia / Tecnica
olio su tavola
Misure
cm. 123 x 92
Cornice
Cornice ottocentesca decorata con palmette.
Provenienza

Roma, collezione Borghese, 1633 ca. (Inv. 1633 ca., pag. 19, n. 205 in Corradini 1998); Inv. 1790, St. VI, n. 28; Inventario Fidecommissario 1833, p. 24; Acquisto dello Stato, 1902.

Mostre
  • 2000-2001 Colonia, Wallraf Richartz Museum;
  • 2001 Anversa, Kokinklijk Museum voor schone Kunsten.
Conservazione e Diagnostica
  • 1903-1905 Luigi Bartolucci;
  • 1962 Renato Massi (restauro della cornice);
  • 2000 ABACUS s.n.c. di Nicoletta Naldoni, Gerlinde Tautsching (pulitura, rimozione ridipinture, stuccatura, reintegrazioni pittoriche, verniciatura).

Scheda

Questo dipinto è segnalato per la prima volta in collezione Borghese in un inventario databile intorno al 1633 (Corradini 1998; Pierguidi 2014) in cui è descritto come "un quadro del Giuditio di Paris cornice negra, alto 5 largo 3 2/3. Francesco Crescentio". L'assegnazione del quadro a Francesco Crescenzi ha messo un punto - forse definitivo - alla questione sulla paternità della tavola (Herrmann Fiore 2006), attribuita di volta in volta al Domenichino (Inv. 1790); al Cavalier d'Arpino (Piancastelli 1891; A. Venturi 1893; Quadrini 1940); a un pittore manierista, attivo intorno ai primi anni del Seicento, assai prossimo a Paolo Guidotti (Longhi 1928); e a Bartholomaeus Spranger (Della Pergola 1959). Secondo l'estensore dell'inventario, infatti, l'opera fu realizzata da Francesco Crescenzi, un aristocratico romano educato come i suoi fratelli alla pittura da Cristoforo Roncalli (cfr. Spezzaferro 1984), che secondo Marco Pupillo (2009) eseguì questa tavola nei primi anni della sua carriera, donandola personalmente a Scipione Borghese negli anni in cui i due frequentavano lo studium perugino.

L'opera rappresenta il Giudizio di Paride, debitamente descritto nel 1700 da Domenico Montelatici: "Quello che segue, dopo la finestra, di buona e diligente maniera, benchè ignota, rappresenta il Giudizio di Paride, espresso sopra tavola di legno, in cui vedesi l'istesso Paride a sedere in habito da pastore, con un cane appresso, e con tre Dee, Giunone, Pallade e Venere in piedi avanti a lui, la prima delle quali, col pavone accanto, sollevasi un panno sopra la testa per coprirsi, la seconda, con elmo in capo, volgendosi al giovane in atto supplice, instantemente lo prega a concederle il pomo d'oro della bellezza, mentr'egli lo consegna alla terza, che è Venere con due colombe ai piedi, giudicandola più degna dell'altre, la quale lo riceve, con Cupido innanzi, che bramoso ancor lui d'haverlo alza in aria le braccia con farne richiesta".

Una versione di quest'opera, eseguita su tela, fu segnalata da Paola della Pergola nel 1959 presso una collezione privata romana, esemplare ritenuto dalla studiosa di fattura assai più fine che però non costituirebbe il prototipo della tavola Borghese, giudicata "un antecedente di diverso e notevole interesse".

  Antonio Iommelli


Bibliografia
  • D. Montelatici, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l’ornamenti che si osservano nel di lei Palazzo, Roma 1700, p. 280;
  • M. Prunetti, L’Osservatore delle Belle Arti, II, Roma 1811, p. 16;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 443;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 41;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 178;
  • A. Quadrini, Il Cavalier d’Arpino, Isola del Liri 1940, p. 52;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 187-188, n. 280;
  • L’ideale classico del ’600 in Italia e la pittura di paesaggio, V Mostra Biennale d’Arte Antica, Bologna, a cura di C. Volpe, Bologna 1962, p. 316;
  • L. Spezzaferro, Crescenzi, Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXX, 1984, ad vocem;
  • S. Corradini, Un antico inventario della quadreria del Cardinal Borghese, in Bernini scultore: la nascita del barocco in Casa Borghese, catalogo della mostra (Roma Galleria Borghese, 1998), a cura di A. Coliva e S. Schütze, Roma 1998, pp. 449-456;
  • K. Herrmann Fiore, in Faszination Venus: Bilder einer Göttin von Cranach bis Cabanel, catalogo della mostra (Colonia, Wallraf Richartz Museum; Monaco, Alte Pinakothek, Anversa, Koninklijk Museum voor Schone Kunsten, 2000-2001), a cura di E. Mai, U. Weber-Woelk, Snoeck-Ducaju 2000, p. 368, n. 65;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 14.
  • M. Pupillo, I Crescenzi e il culto di Filippo Neri. Devozione e immagini dalla morte alla beatificazione (1595-1615), in Arte e committenza nel Lazio nell’età di Cesare Baronio, atti del convegno internazionale (Frosinone-Sora 2007), a cura di P. Tosini, Roma 2009, p. 174.
  • S. Pierguidi, ’In materia totale di pitture si rivolsero al singolar Museo Borghesiano’. La quadreria Borghese tra il palazzo di Ripetta e la villa Pinciana, in "Journal of the HIstory of Collections", XXVI, 2014, pp. 161-170.