Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Erma di Eracle adulto ammantato

Arte romana


L’erma riproduce la figura di Ercole barbato e avvolto nella leonté, la pelle del leone Nemeo. Il semidio è ritratto in età matura in atteggiamento riflessivo e stanco. Si tratta di una replica, inquadrabile in età antonina, di un tipo attestato già in età ellenistica. La scultura potrebbe probabilmente provenire dal medesimo contesto originario di una copia, perfettamente identica, conservata ai Musei Capitolini.

Nel 1700 è collocata, insieme ad una seconda raffigurante Eracle giovane, all’interno di una nicchia nel muro che circondava il cortile dell’attuale Fortezzuola. All’interno della Palazzina Borghese è ricordata nel 1841 nella seconda camera.


Scheda tecnica

Inventario
LXXXVI
Posizione
Datazione
II secolo d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo pentelico
Misure
altezza cm 110
Provenienza

Collezione Borghese, citata nel 1700 nel Parco, nel muro che circondava il cortile della casa del “Custode del Gallinaro” (Montelatici, p. 112); menzionata nella seconda camera della Villa nel 1832 dal Nibby (p. 74); Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C., p. 46, n. 77. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • fine XVIII - adattamenti e reintegrazioni: l’erma è spezzata in due parti ricomposte. Di restauro la pelle di leone, la bocca, il naso, gli occhi del muso. Nel plinto un tratto nella parte posteriore. Nel volto dell’eroe il labbro superiore con i baffi, il naso, lo zigomo e l’orecchio destri, parte del padiglione dell’orecchio sinistro, una scheggia del cercine.
  • 1996-97 - Liana Persichelli

Scheda

Nel 1700 la scultura è posta, insieme a una seconda raffigurante Eracle giovane (inv. XC), ai lati di una porta nel muro che circondava il cortile della Palazzina del “Custode del Gallinaro” - l’odierna Fortezzuola - nel Parco della Villa (Montelatici, p. 112). Alla fine del Settecento un disegno del Percier conferma tale collocazione e le mostra disposte all’interno di due nicchie (Di Gaddo 1997, p. 152). Il Nibby, nel 1841, ricorda nella seconda camera della Palazzina Borghese un “Ermeracle avvolto nella pelle leonina” (p. 916, n. 9).

Eracle è raffigurato con il capo reclinato in avanti a sinistra, avvolto nella leonté, la pelle del leone Nemeo ucciso dall’eroe. Il braccio destro, aderente al busto, è piegato e la mano trattiene sul petto la zampa della pelle ferina; il braccio sinistro, leggermente flesso, sostiene per la criniera il capo abbandonato dell’animale. La leonté, che lascia trasparire le forme fisiche, nasconde il passaggio dal piedistallo alla figura. Il volto presenta i tratti fisiognomici dell’età matura con le guance scavate e una profonda ruga orizzontale lungo la fronte. Gli occhi risultano incassati con palpebre arcuate, l’iride è incisa da sottili solchi e le arcate sopraccigliari hanno l’aspetto corrucciato. La barba, organizzata in riccioli a tortiglione, arriva ad adagiarsi sul petto. Sulla testa le corte ciocche nodose dei capelli sono cinte da uno strophion, una fascia tubolare. La scultura ha una replica gemella conservata nella Sala del Fauno dei Musei Capitolini che presenta dimensioni simili, il medesimo trattamento dei capelli e del panneggio e la particolare criniera leonina adagiata sulla parte sinistra del petto. Entrambe sono da riferire all’iconografia del semidio non più giovane e ormai stanco, derivante da un tipo bene attestato in epoca ellenistica (Vorster 1988, pp. 32-34). La tipologia appare abbastanza rara nella statuaria e risulta più utilizzata nei bronzetti, nelle monete e nei trapezofori (Inserra 2008, p. 29, n. A 09). Le erme sembrano databili in epoca antonina sulla base dell’osservazione della tecnica impiegata per rendere l’orbita oculare con l’incisione dell’iride e della pupilla, i riccioli della barba, dei capelli e della criniera della leonté, rifiniti con l’uso del trapano. Il Polito suggerisce che le sculture fossero pertinenti ad un unico contesto originario, probabilmente esposte in un ambiente privato con funzione decorativa. 

Giulia Ciccarello




Bibliografia
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 74.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 13, n. 9.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 916, n. 9.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano del Palazzo della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), I, p. 15, n. 9.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 27.
  • W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom (3° Edizione), a cura di W. Amelung, II, Leipzig 1913, p. 241, n. 1545.
  • G. Giusti, The Borghese Gallery and the Villa Umberto I in Rome, Città di Castello 1919, p. 35.
  • Photographische Einzelaufnahmen antiker Sculpturen, X, 1 Munchen 1926, p. 8, n. 2730 (G. Lippold).
  • A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma, Roma 1935, p. 11.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, (III Ed.) Roma 1954, p. 10.
  • W. Helbig, H. Speier, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, (4°Edizione), a cura di H. Speier, II, Tübingen 1966, p. 723, n. 1963 (von Steuben).
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 14.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 101.
  • O. Palagia, s.v. Herakles, in “Lexicon iconographicum mythologiae classicae”, IV, 1988, p. 783.
  • C. Vorster, Die Herme des fellbekleideten Herakles. Typenwandel und Typenwanderung in hellenistischer und römischer Zeit, in “Kölner Jahrbuch für Vor- und Frühgeschichte”, 21, 1988, pp. 7-34, in part. p. 33, n. 25.
  • K. Kalveram, Die Antikensammlung des Kardinals Scipione Borghese, Worms am Rhein 1995, p. 268, n. 261.
  • B. Di Gaddo, L’Architettura di Villa Borghese. Dal giardino privato al parco pubblico, Roma 1997, p. 152.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 89, n. 11.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 171-172, n. 145.
  • N. Inserra, Monopodium con erma di Ercole, in “Marmora Pompeiana nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Gli arredi scultorei delle case pompeiane”, Roma 2008.
  • E. Polito, Erma di Eracle, in “Le sculture del Palazzo Nuovo. Musei Capitolini”, vol. 2, Roma 2018.
  • Scheda di catalogo 12/01008382, P. Moreno 1979; aggiornamento G. Ciccarello 2020.