Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Ara funeraria di Claudio Felice

Arte romana


L’ara marmorea proviene dagli scavi condotti per volontà del Principe Camillo Borghese fra 1830 e1832 a Mentana (Roma). L’altare è privo del coronamento originario e poggia su una base modanata. La faccia anteriore è occupata dall’iscrizione, in cui si ricorda che la sepoltura di Claudio Felice è stata allestita dall’erede Messalla Rutiliano. Felix è nome augurale molto diffuso, in particolare tra schiavi e liberti, ed è pressoché esclusivo degli uomini. Ai lati del monumento troviamo una patera e un urceus, una brocca, due strumenti rituali che hanno una posizione fissa nei cippi e negli altari e che rinviano simbolicamente alla posizione occupata dal sacerdote con la ciotola e dal camillo, il giovane assistente, con la brocca dinnanzi all’altare durante il sacrificio.


Scheda tecnica

Inventario
IXCa
Posizione
Datazione
II sec. d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo di Luni
Misure
altezza cm 76, larghezza cm 53; profondità cm 37 (campo epigrafico); cm 4,2-4,5 lettere
Provenienza

Collezione Borghese, dagli scavi di Mentana (1830-1832). Acquisto dello Stato, 1902. 

Conservazione e Diagnostica
  • XIX sec - Cornice superiore e spigolo sinistro nella parte inferiore
  • 1996/97 - Liana Persichelli

Scheda

L’ara marmorea fu rinvenuta in occasione delle campagne di scavo condotte per volontà del principe Camillo Borghese a Mentana fra 1830 e 1832, “sotto il vocabolo di Monte dell’Oro” ed affidate allo scavatore Spagna. Nella guida alla collezione del 1832, Antonio Nibby ne segnala la presenza in sala II, quale basamento del busto con testa di Iside, laddove l’ara e il busto rimasero fino al restauro del 1997, per poi essere collocati in sala I, dove attualmente sono esposti.

L’ara, a corpo parallelepipedo, è priva del coronamento originario e poggia su una base modanata. La faccia anteriore è occupata dal campo epigrafico, definito da una cornice a doppio listello. Il testo D(is) M(anibus) / Cl(audo) Felici bene / merenti Messal / la Rutilianus / heres fecit indica che la sepoltura di Claudio Felice è stata allestita dall’erede Messalla Rutiliano. Felix è nome augurale molto diffuso, in particolare tra schiavi e liberti, ed è pressoché esclusivo degli uomini (vd. Greggi 2007).

Ai lati del monumento troviamo rispettivamente a sinistra un urceus, a destra una patera. La posizione di tali strumenti rituali è fissa nei cippi e negli altari e deriva dalla collocazione che il sacerdote con la patera e il camillo, il giovane che assiste il sacerdote durante il sacrificio, con l’urceus tengono davanti agli altari durante il sacrificio (Bowerman 1913, p. 87). Nel tempo, poi, la dimensione simbolica di tali attributi scompare, mentre urceus e patera diventano motivi comuni di repertorio sui lati minori di cippi e altari (Von Schaewen 1940, pp. 17-14).

Considerazioni stilistiche e paleografiche permettono di inquadrare l’ara genericamente nel II sec. d.C.

Jessica Clementi




Bibliografia
  • CIL, XIV 3966
  • PIR2, M 508
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 75, n. 5.
  • A. Hübner, Exempla scripturae epigraphicae Latinae a Caesaris dictatoris morte ad aetatem Iustiniani, Berloni 1885, n. 540.
  • H.C. Bowerman, Roman Sacrificial Altars. An Archaeological Study of Monuments in Rome, Lancaster 1913, p. 87.
  • R. von Schaewen, Römische Opfergeräte, ihre Verwendung im Kultus und in der Kunst, Berlin 1940.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1954, p. 10.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 19, n. 222.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 14.
  • C. Pala, Nomentum (Forma Italiae I, 12), Roma 1976, p. 70, n. 23.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 140-141, n. 104.
  • M. Granino Cecere, Latium vetus. 1, (CIL, XIV; Eph. Epigr., VII e IX). Latium vetus praeter Ostiam, Roma 2005, pp. 778-779, n. 1021.
  • S. Greggi, La documentazione epigrafica dell’antica Nomentum, in “Annali Nomentani”, 2007, pp. 22-87, in part. p. 58, n. 61.
  • Schede di catalogo 12/00147829, P. Moreno 1976; aggiornamento G. Ciccarello 2021