Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Testa femminile restaurata come Cerere, su busto moderno

Roman art


Text not translated yet

La testa, inserita su busto moderno, rappresenta una giovane donna dal volto ovale, occhi con contorno a mandorla e iride incisa a pelta e piccole labbra carnose. La folta capigliatura classicheggiante presenta ciocche voluminose disposte ai lati della scriminatura centrale, che coprono le piccole orecchie e sono raccolte sulla nuca in uno chignon. Una ampia corona di spighe, frutto del restauro ottocentesco, qualifica la figura, originariamente forse una Musa, quale Cerere. Nonostante la pesante rilavorazione, alcuni elementi stilistici nel trattamento della capigliatura e dell’iride suggeriscono di inquadrare la testa Borghese nel II secolo.


Object details

Inventory
CCXII
Location
Date
II sec. d.C.
Classification
Medium
marmo bianco
Dimensions
altezza fino alla frattura del collo cm 30
Provenance
Text not translated yet

Collezione Borghese, citata nell’Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C, p. 50, n. 132 (sala V). Acquisto dello Stato, 1902.

Conservation and Diagnostic
  • 1996-97, Liana Persichelli

Commentary

Di ignota provenienza, la testa femminile è inserita con gran parte del collo originale in un busto moderno. L’intervento di restauro moderno ha fortemente modificato l’iconografia originaria di quella che, con ogni probabilità, doveva rappresentare una Musa, trasformata in Cerere con l’aggiunta di una ricca corona di spighe – che ne giustifica la classificazione nell’Inventario fidecommissario del 1833 come “Genio dell’Abbondanza”.

 La testa rappresenta una giovane donna dal volto ovale, occhi con contorno a mandorla e iride incisa a pelta, piccole labbra carnose. La folta capigliatura classicheggiante presenta ciocche voluminose disposte ai lati della scriminatura centrale, che coprono le piccole orecchie e sono raccolte sulla nuca in uno chignon non apprezzabile, poiché celato dalla corona. 

La testa Borghese trova un confronto stringente – soprattutto per quanto concerne la capigliatura – in un’opera al Magazzino Vaticano (Kaschnitz-Weinberg, cat. 80, p. 48, tav. XXIII) considerata una creazione romana derivata da un lavoro della seconda metà del IV sec. a.C. e confrontata con la testa dell’Apollo citaredo della Sala delle Muse (Musei Vaticani, Museo Pio Clementino, inv. 310; Flashar 1992, pp. 108-113, figg. 78-79), opera neoclassica ispirata a modelli scopadei (Stewart 1977, p. 120). Nonostante la pesante rilavorazione, alcuni elementi stilistici nel trattamento della capigliatura e dell’iride suggeriscono di inquadrare la testa Borghese nel II secolo.

Jessica Clementi




Bibliography
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 20, n. 14.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 921, n. 14.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), p. 29, n. 12.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 44.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1904, p. 32.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1954, p. 20.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 10, n. 57.
  • M. Flashar, Apollon Kitharodos. Statuarische Typen des musischen Apollon, Köln 1992, pp. 108-113.
  • A. F. Stewart, Skopas of Paros, New York 1977, p. 120, tav. 50 d.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 177, n. 9.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, p. 240, n. 230.
  • Scheda di catalogo 01008462, P. Moreno 1976; aggiornamento G. Ciccarello 2021