Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Statua di fanciullo, torso restaurato come Dioniso infante

Roman art


Text not translated yet

La scultura rappresenta un infante con un grappolo d’uva serrato nella mano destra, adagiata lungo il fianco e una piccola coppa nella mano sinistra, innalzata. Gli arti superiori e gli attributi, opera del restauro, contribuiscono alla definizione del soggetto quale Dioniso infante, forse originariamente non pertinente alla scultura Borghese, di cui sono antichi solo il torso – frammentato – parte delle gambe e il plinto. Il tema di Dioniso-Bacco fanciullo godette di particolare fortuna in epoca ellenistica, per poi essere ampiamente adottato in tutto il mondo romano con intento decorativo; per l’esemplare Borghese non si può escludere però una originaria funzione di statua ritratto a destinazione funeraria, cui forse era pertinente l’attributo del grappolo d’uva: il tema iconografico del defunto con grappolo d’uva vide infatti una notevole diffusione in associazione a fanciulli/adolescenti precocemente scomparsi in tutto il bacino mediterraneo a partire dall’età ellenistica.

La scultura può forse coincidere con una delle tre di simile iconografia ricordate nel Settecento nella Villa Pinciana, due delle quali vennero poi acquisite da Napoleone Bonaparte e si trovano oggi al Louvre; tuttavia non si può escludere che essa coincida piuttosto con il Bacco di piccole dimensioni citato nell’inventario delle sculture conservate presso la Villa di famiglia a Mondragone.


Object details

Inventory
VIIIC
Location
Date
I secolo d.C.
Classification
Medium
marmo di Luni
Dimensions
altezza 96 cm
Provenance
Text not translated yet
Collezione Borghese, identificabili forse già nel XVII-XVIII secolo, Fabrèga-Dubert 2009, pp. 126-127; Moreno, Sforzini 1987, p. 346); Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C, p. 47, n. 83. Acquisto dello Stato, 1902. 
Conservation and Diagnostic
  • XVI-XVII sec., torso di fanciullo integrato come Dioniso
  • 1996-1998, Liana Persichelli

Commentary

La scultura può forse coincidere con una delle tre di simile iconografia ricordate nel Seicento e nel Settecento dal Manilli e dal Montelatici nella Villa di Porta Pinciana, in particolare con quella ricordata al piano superiore, nella sala XIV, mentre le altre due, esposte nel Portico, vennero poi acquisite da Napoleone Bonaparte e si trovano oggi al Louvre (inv. Ma 144; Ma 2248; Fabrèga-Dubert 2009, pp. 126-127, nn.250, 253). Tuttavia non si può escludere che essa coincida piuttosto con il “Bacco alto tre palmi e mezzo circa” citato nell’inventario delle sculture conservate presso la villa tuscolana di Mondragone del 1741, in parte recuperate da Evasio Gozzani per l’allestimento della nuova collezione presso il Casino di Porta Pinciana negli anni Venti del XIX sec. (Moreno, Sforzini 1987, p. 346).

La scultura rappresenta un infante, stante sulla destra, con la gamba sinistra leggermente flessa e scartata e conseguente inarcamento del fianco destro. Al braccio destro adagiato lungo il fianco, con un grappolo d’uva serrato nella mano, si contrappone il sinistro piegato e innalzato, con una piccola coppa. Gli arti superiori e gli attributi contribuiscono alla definizione del soggetto quale Bacco infante, ispirandosi a un tipo di Dioniso eseguito probabilmente nella cerchia prassitelica nel IV sec a.C. e noto da repliche romane in molte varianti, soprattutto d’età giovanile; tuttavia tale identità era forse originariamente estranea alla scultura Borghese, di cui sono antichi solo il torso – frammentato – parte delle gambe e il plinto.  

Il tema di Bacco fanciullo, come quelli di Eracle e Hermes infanti, godette di particolare fortuna in epoca ellenistica, in particolare nell’ambito della corrente di gusto rococò (Klein 1921, p. 133 ss), per poi essere ampiamente adottato in tutto il mondo romano con intento decorativo. A tal riguardo, si riscontrano particolari analogie con le statuette di Dioniso infante nella collezione Doria-Pamphilj (Pensabene 1977, n. 96; Palma 1977, n. 97).

L’esemplare Borghese poteva originariamente essere una statua iconica a destinazione funeraria, cui forse non era estraneo l’attributo del grappolo d’uva: il tema iconografico del defunto con grappolo d’uva vide infatti una notevole diffusione in associazione a fanciulli/adolescenti precocemente scomparsi, soprattutto su stele, a partire dal II sec. a.C., dapprima in ambito delio e progressivamente in tutto il bacino mediterraneo. È soprattutto in età imperiale, però, che si concentrano le evidenze, anche su sarcofagi; nel tempo l’attributo vegetale perde la sua connotazione di emblema esclusivo della fanciullezza, documentato anche per defunti adulti. Il grappolo d’uva, lungi dal rappresentare un mero motivo ornamentale, acquisisce spesso un significato pregnante come richiamo al culto dionisiaco (Bonzano, Sironi 2005, pp. 174-176). Il culto di Bacco, nato dalla fusione della componente greca dionisiaca (propriamente escatologica) con quella italica del dio Libero, aveva infatti una forte connotazione funeraria: Bacco era venerato come protettore dei defunti e garante della felicità nella vita oltremondana, poiché egli stesso era morto e rinato, riportando poi dagli inferi la madre Semele. Proprio per tale ragione, nell’ambito del pantheon greco-romano Dioniso-Bacco è la divinità più rappresentata nell’arte funeraria romana, spesso con tratti iconici, come testimoniano le fonti: Apuleio, per esempio, ricorda la matrona che fa effigiare il defunto marito come il dio Libero (Metam. VIII 7,7). Interessante è anche il caso di Saturnino, per il quale i genitori predisposero nel II secolo un sarcofago con iscrizione che ne ricorda la rappresentazione in veste di Dioniso: nella statua, pervenuta, il fanciullo regge un grappolo d’uva nella destra e una coppa nella sinistra, esattamente come nel nostro esemplare (Jaccottet 2003, p. 301). 

Nella statua Borghese l’uso del plinto incassato, unitamente alla lavorazione del torso suggeriscono una datazione al I sec. d.C.

        Jessica Clementi


Bibliography
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 89.
  • D. Montelatici, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l’ornamenti che si osservano nel di lei Palazzo, Roma 1700, p. 260.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 13, n. 14.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 916, n. 14.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), p. 15, n. 14.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 27.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1904, p. 24.
  • W. Klein, Vomantiken Rokoko, Wien 1921.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1954, p. 10.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 12, n. 91.
  • B. Palma, Statuetta di Dioniso fanciullo, in Antichità di Villa Doria Pamphilj, a cura di R. Calza, Roma 1977, p. 84, n. 97.
  • P. Pensabene, Statua di Dioniso fanciullo, in Antichità di Villa Doria Pamphilj, a cura di R. Calza, Roma 1977, pp. 83-84, n. 96.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 14.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 101, fig. p. 89
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità”, 1, 1987, pp. 339-371, in part. p. 346.
  • K. Kalveram, Die Antikensammlung des Kardinals Scipione Borghese, Worms am Rhein 1995, p. 225, n. 123.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, p. 176, n. 151.
  • A. F. Jaccottet, Choisir Dionysos: les associations dionysiaques, ou, La face cachée du dionysisme, Zürich 2003, vol. II, p. 301.
  • F. Bonzano, S. Sironi, Il grappolo d’uva, in La signora del sarcofago: una sepoltura di rango nella necropoli dell’università Cattolica, a cura di M. P. Rossignani, M. Sannazaro, G. Legrottaglie, Milano 2005, pp. 171-186.
  • M.-L. Fabréga-Dubert, La Collection Borghese au Musée Napoléon, II, Paris 2009, pp. 126-127, nn. 250, 253.
  • Scheda di catalogo 12/01008385, P. Moreno 1979; aggiornamento G. Ciccarello 2021.