Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Saint Rocco

Guerrieri Giovanni Francesco

(Fossombrone 1589 - Pesaro 1655)

The painting, created to surmount a door, can be dated to the period in which the painter worked in the Palazzo Borghese in Campo Marzio, commissioned in 1617 by Marcantonio Borghese.

The work bears witness to the painter's taste for observing real life, seen in the suggestions borrowed from Flemish painting and Caravaggio. The small still life in the foreground, where the meticulous rendering of details is exalted, such as the weaving in the wicker flask, is a good example of this.

 


Object details

Inventory
069
Location
Classification
Period
Medium
oil on canvas
Dimensions
cm 106 x 180
Provenance
Text not translated yet

Roma, collezione Marcantonio Borghese, 1617 (Della Pergola 1959, pp. 95-96, n. 135); Inv. 1790, St. V, n. 29; Inventario Fidecommissario, 1833, p. 21; Acquisto dello Stato, 1902.

Exhibitions
  • 1997 Fossombrone, Chiesa di San Filippo.
Conservation and Diagnostic
  • 1779 Domenico de Angelis;
  • 1933 Renato Guttuso (pulitura e restauro).

Commentary

Il dipinto fu eseguito come soprapporta per Marcantonio Borghese che chiese a Giovan Francesco Guerrieri nel 1617 di realizzare questa tela e il suo pendant - un "S. Christofano" - per decorare una delle sale di Palazzo Borghese di Ripetta (Della Pergola 1956; Fumagalli 1997). Qui la tela dovette rimanere almeno fino alla prima metà del Seicento poiché Iacomo Manilli, che descrisse la villa nel 1650, non ne fa alcuna menzione. Nel 1700, invece, come attestato dalle parole di Domenico Montelatici (1700, p. 211), il quadro fu portato presso il Casino di Porta Pinciana, descritto dal noto autore come "[...] S. Rocco a giacere in habito da pellegrino, appoggiato sul gomito, e rivolto con la faccia al Cielo, toccando col dito indice della sinistra la piaga, che ha nella coscia di maniera molto stimata".

Inventariato come opera di ambito bolognese nel 1790, il dipinto fu avvicinato dall'estensore degli elenchi fidecommissari del 1833 alla scuola dei Carracci, giudizio accolto positivamente sia da Giovanni Piancastelli (1891, p. 211), sia da Adolfo Venturi (1893, p. 70) che accennò timidamente a Giovanni Lanfranco. Ritenuto di "un cattivo guercinesco" da Giulio Cantalamessa (1912, p. 69), il quadro fu messo in rapporto con i modi di Dirck van Baburen da Roberto Longhi (1928) che giustamente vi individuò "ricordi dell'arte fiamminga di trapasso mista di manieristico e protorubensiano"; riconosciuti in buona parte anche da Aldo De Rinaldis (1937, p. 326) che assegnò il San Rocco a un pittore olandese. Come per Lot e le figlie (inv. 45), a mettere un punto alla questione fu Paola della Pergola (1959, pp. 95-96) che, grazie a un documento dell'Archivio Borghese (Della Pergola 1956, pp. 225-228), restituì senza alcun dubbio l'opera al pittore marchigiano la cui straordinaria cultura figurativa, ricca di esperienze romane, toscane e fiamminghe, fu alla base dei molti pareri contrastanti sorti intorno al dipinto.

La tela rappresenta il santo di Montpellier, ritratto nelle vesti di un pellegrino secondo quanto riportato dai testi agiografici. Sdraiato come un qualsiasi popolano, il taumaturgo è dipinto in un momento di riposo mentre con un dito si sta toccando una piaga, segno del terribile flagello della peste che costrinse Rocco a rifugiarsi in un luogo isolato lungo il fiume Trebbia, dove un cane si prese cura di lui, portandogli quotidianamente un pezzo di pane. Questo tema, caro alla pietà dei fedeli, fu tradotto dal pittore con una forte vena naturalistica conferendo alla scena un tono rustico, enfatizzato tra l'altro da una pennellata torbida (cfr. Emiliani 1997) e dall'uso di una luce calda che mette in evidenza i segni lasciati dal tempo sul corpo del santo, donando una certa matericità alle stoffe e alla natura morta in primo piano.

Un pagamento al corniciaio doratore Annibale Durante, datato 1618 (Della Pergola 1959; Fumagalli 1997) attesta che a tale data il dipinto era stato già ultimato.

  Antonio Iommelli




Bibliography
  • D. Montelatici, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l’ornamenti che si osservano nel di lei Palazzo, Roma 1700, p. 211;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 211;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 70;
  • G. Cantalamessa, Note manoscritte al Catalogo di A. Venturi del 1893, in Archivio Galleria Borghese, 1911-1912, n. 69;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, pp. 26-8, 182;
  • A. De Rinaldis, Documenti inediti per la Storia della R. Galleria Borghese in Roma. III: Un Catalogo della Quadreria Borghese nel Palazzo a Campo Marzio redatto nel 1760, in “Archivi”, III-IV, 1937, p. 226;
  • R. Longhi, Ultimi studi sul Caravaggio e la sua cerchia, in “Proporzioni”, I, 1943, p. 55, n. 71;
  • V. Golzio, II Seicento e il Settecento, Torino 1950, pp. 370, 375;
  • P. della Pergola, Giovan Francesco Guerrieri a Roma, in “Bollettino d’Arte”, XLI-XLIV, 1956, p. 214;
  • A. Emiliani, Giovan Francesco Guerrieri, Urbino 1958, p. 106;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 95-96, n. 135;
  • K. Rozman, Painter Franc Kavčič/caucig and his drawings of old masterpieces, in “Zbornik za umetnostno zgodovino”, XI-XII, 1974-1976, p. 54;
  • A. Coliva, a cura di, La Galleria Borghese, Roma 1994, p. 176;
  • A. Emiliani, scheda in Giovanni Francesco Guerrieri da Fossombrone, a cura di A. Emiliani e M. Cellini, Bologna 1991, pp. 34-35, n. 23;
  • A. Emiliani, scheda in Giovanni Francesco Guerrieri da Fossombrone, a cura di A. Emiliani e M. Cellini, Bologna 1997, p. 75, n. 23
  • E. Fumagalli, scheda in Giovanni Francesco Guerrieri. Un pittore del Seicento fra Roma e le Marche, catalogo della mostra (Fossombrone, Chiesa di San Filippo, 1997), a cura di M. Cellini, C. Pizzorusso, Venezia 1997, pp. 94-95, n. 10;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 27.