Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Ritratto di donna su busto moderno

Roman art


Text not translated yet

La testa femminile rappresenta una donna di giovane età; sul lato destro, tra nuca e collo, alcune ciocche virgolate sfuggono dalla complessa acconciatura con diadema multiplo e turbante di trecce, che rientra in un tipo assai comune tra le donne di tarda età traianea e adrianea, appartenenti sia alla corte imperiale (in particolare Matidia Minore e Vibia Sabina), sia alla cittadinanza privata di ogni rango. L’opera, di ambito probabilmente funerario, rappresenta una matrona romana. Di ignota provenienza, l’opera è citata fra i sette busti antichi esposti nelle nicchie della sala II a partire dalla guida di Nibby del 1832.


Object details

Inventory
CIV
Location
Date
120 d.C. ca.
Classification
Medium
marmo di Luni
Dimensions
altezza testa cm 32
Provenance
Text not translated yet

Collezione Borghese, citata pe la prima volta da Nibby (1832); Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C, p. 46, n. 79. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservation and Diagnostic
  • 1996, Liana Persichelli

Commentary

La testa femminile su busto moderno rappresenta una donna di giovane età, come rivelano la tensione e la levigatezza dell’epidermide. Il volto è minuto con zigomi alti e ampie guance; sul lato destro, tra nuca e collo, alcune ciocche virgolate sfuggono dalla complessa acconciatura con diadema multiplo e turbante di trecce, in parte opera di restauro. Sul retro il turbante non è espanso, ma aderisce alla parte posteriore del cranio. La fronte alta è liscia e senza rughe; gli occhi grandi e allungati, di forma amigdaloide, hanno una sottile incisione a indicazione dell’iride e sono contornati da palpebre carnose. Il naso breve e affilato e la bocca piccola sono in parte di restauro.

L’opera, di ambito probabilmente funerario, rappresenta una matrona romana. L’elaborata acconciatura rientra in un tipo assai comune tra le donne di tarda età traianea e adrianea, appartenenti sia alla corte imperiale, sia alla cittadinanza privata di ogni rango.

La conformazione delle trecce e del turbante ricorda alcune immagini di Matidia Minore e di sua sorella Vibia Sabina, moglie dell’imperatore Adriano (117-138 d.C.) nei ritratti dei primi anni dell’impero del consorte; entrambe sono presentate dalla propaganda imperiale come esempi positivi di rispondenza alle virtù tradizionali e di devozione all’imperatore.

Di ignota provenienza, l’opera è citata fra i sette busti antichi esposti nelle nicchie della sala II a partire dalla guida di Nibby del 1832.

Jessica Clementi




Bibliography
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 62.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 27.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1904, p. 24.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 12.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 102.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, p. 164, n. 133.
  • Scheda di catalogo 99000050, G. Ciccarello 2021