Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Portrait of sir Thomas Lucy

Anonimo inglese


Text not translated yet

La provenienza di questa tavola è ignota. L'opera infatti è attestata in collezione Borghese solo a partire dal 1893. Eseguita con buona probabilità nei primissimi anni del XVII secolo, raffigura un anonimo gentiluomo, ritratto in arme a mezzo busto contro uno sfondo scuro che lascia delicatamente emergere i lunghi capelli ondulati. La vaga somiglianza con sir Thomas Lucy ha fatto ipotizzare che l'opera - spaccata in corrispondenza di un vecchio incasso del legno - sia stata dipinta da un ignoto maestro inglese.


Object details

Inventory
256
Date
Inizio XVII secolo
Classification
Period
Medium
olio su tavola
Dimensions
cm 37 x 27
Frame

Cornice (cm 44,6 x 34,6 x 3,5 ca)

Provenance
Text not translated yet

Roma, collezione Borghese 1893 (A. Venturi 1893); Acquisto dello Stato, 1902.


Commentary

La prima notizia su questo quadro risale al 1893, anno in cui Adolfo Venturi lo descrisse per la prima volta nel suo Catalogo come opera del pittore olandese Francis van Mieris. Tale attribuzione, largamente sostenuta sia da George Lafenestre (1905) che da Roberto Longhi (1928), fu in parte respinta da Paola della Pergola (1959) che, in seguito a un confronto con il Ritratto di Sir Thomas Lucy, attribuito a William Larkin (Warwickshire, Charlecote Park, inv. 533854), parlò di anonimo maestro inglese dei primi anni del XVII secolo.

Tuttavia, pur accettando la sua esecuzione da parte di un ignoto maestro di cultura inglese, molti problemi restano tuttora irrisolti, a partire dall'identità dell'effigiato che solo vagamente assomiglia a sir Thomas Lucy.

Antonio Iommelli




Bibliography