Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

"Paesaggio con Polidamante che uccide il leone sul monte Olimpo" o "Il Mattino"

Tierce Jean-Baptiste

(Rouen 1737 - Livorno? 1794)

Text not translated yet

Il dipinto fu eseguito da Tierce in pendant con il Paesaggio con Milone di Crotone, per completare con raffigurazioni di eroi e guerrieri la decorazione della sala, già denominata “del Gladiatore” dalla celebre omonima statua trasferita a Parigi nel 1808 a seguito della vendita a Napoleone della collezione delle antichità. Tierce, discendente di una famiglia di pittori originari della Normandia, si trasferì nel 1772 a Firenze e passò quindi a Napoli, per stabilirsi nel 1777 a Roma. In questo dipinto raffigura un episodio della vita di Polidamante narrato da Pausania: mentre l’esercito di Serse veniva assalito da alcuni leoni l’eroe uccise a mani nude una delle belve.


Object details

Inventory
604
Location
Date
1782-1783
Classification
Period
Medium
olio su tela
Dimensions
300 x 185 cm
Provenance
Text not translated yet

1781 ca.: commissionato da Marcantonio IV Borghese per la stanza del Gladiatore della villa Borghese; 1891: rimosso dalla villa in quanto escluso dal fidecommisso del 1833; 1983: collezione Mauro Bolognini; 2003: acquistato dalla Stato.

Exhibitions
  • 2003-2004 Roma, Galleria Borghese
  • 2022-2023 Pistoia, Palazzo Buontalenti

Commentary

Il soggetto del dipinto trae spunto da un episodio della vita di Polidamante, vincitore dei giochi di Olimpia del 408 a.C., le cui imprese sono narrate da Pausania (libro VI, cap. V).  Il racconto mitologico narra che l’esercito di Serse venne assalito da alcuni leoni mentre si trovava nella zona montagnosa della Tracia e che Polidamante “spinto a tanta audacia dall’ambizione di gareggiare con le imprese di Eracle” affrontò senza armi una delle belve. La scena occupa la zona inferiore del dipinto, mentre altri gruppi di guerrieri sono distribuiti tra la boscaglia e lungo i fiumi Nesto e Acheloo citati nel racconto. E’tuttavia il paesaggio roccioso il vero protagonista della tela, la cui verticalità è accentuata dalla presenza del grande albero posto al centro, con la chioma che si staglia sul cielo appena rosato del primo mattino.

Il soggetto del dipinto trae spunto da un episodio della vita di Polidamante, vincitore dei giochi di Olimpia del 408 a.C., le cui imprese sono narrate da Pausania (libro VI, cap. V).  Il racconto mitologico narra che l’esercito di Serse venne assalito da alcuni leoni mentre si trovava nella zona montagnosa della Tracia e che Polidamante “spinto a tanta audacia dall’ambizione di gareggiare con le imprese di Eracle” affrontò senza armi una delle belve. La scena occupa la zona inferiore del dipinto, mentre altri gruppi di guerrieri sono distribuiti tra la boscaglia e lungo i fiumi Nesto e Acheloo citati nel racconto. Lo sguardo tuttavia si concentra sul paesaggio roccioso, vero protagonista del dipinto, dominato dal grande albero contorto di ispirazione stilistica fiamminga, che accentua la verticalità della tela e rivela la derivazione stilistica fiamminga, evidenziata dai rami esageratamente contorti e dalle foglie minuziosamente trattate  sullo sfondo del cielo appena rosato dell’aurora, in riferimento all’allegoria del “mattino”.

Insieme con il pendant, raffigurante Paesaggio con Milone di Crotone divorato da un leone o Il Crepuscolo (inv. 605), la tela costituisce l’ornamento pittorico delle pareti della Sala di Enea e Anchise (sala VI), già denominata “Stanza del Gladiatore” dalla celebre statua del V secolo, originale greco di Agasia, trasferita a Parigi nel 1808 a seguito della vendita a Napoleone della collezione di antichità. La decorazione dell’ambiente era stata inizialmente affidata a Laurent Pécheux (1729-1821) che, in tema con il capolavoro archeologico, ideò per la partitura centrale della volta un soggetto di carattere epico, il Concilio degli dei (1782), tratto dal XXIV libro dell’Iliade (per alcuni studi sulla composizione cfr. Laveissière 2012, pp. 174-177). I documenti lasciano intuire che l’artista avesse ricevuto da tempo l’incarico per le altre tele della sala, sempre dedicate a temi Omerici (González-Palacios 1993, p. 31, appendice 4.). Nominato tuttavia nel 1777 direttore della Reale Accademia di Torino, la parte restante dell’incarico venne affidata a Jean-Baptiste Tierce, discendente da una famiglia di pittori originari della Normandia. Artista irrequieto, spostatosi tra Parigi, Aix-en-Provence e Marsiglia sotto i buoni uffici di diversi protettori, tra cui Jean-Baptiste Jérôme Bruny, barone della Tour d’Aigues, Tierce giunse nel 1772 a Firenze, ricevendo apprezzamenti dal granduca di Toscana Pietro Leopoldo, e successivamente a Napoli dove sviluppò le capacità di paesaggista ed ebbe modo di ampliare le sue relazioni entrando in contatto, tra gli altri, con l’ambasciatore inglese sir William Hamilton e il marchese de Sade, che accompagnerà negli itinerari campani del “Grand Tour”. Nel 1777 si stabilì definitivamente a Roma, avvicinandosi all’Accademia di Francia e realizzando vari paesaggi, tra cui I templi di Paestum e una Tempesta (Tolosa, Musée des Augustins) per il cardinale di Bernis (Michel 1995, p. III) e la Cascata di Tivoli con cavalieri, cacciatori e lavandaie (Firenze, Galleria degli Uffizi) per il granduca di Toscana. Il clima favorevole al pittore è peraltro confermato dalla successiva commissione del dipinto celebrativo Pio VI  in visita nelle paludi pontine (1780) (Rosenberg 1977, p. 197). Giunge in questo contesto l’incarico del principe Marcantonio IV Borghese, sul quale Tierce nel gennaio 1782 risulta già impegnato a fare schizzi. Nell’agosto dello stesso anno Pécheux spedisce da Torino la tela per il soffitto. Per la realizzazione Tierce tuttavia abbandona il tema epico della guerra di Troia, dedicandosi alla descrizione delle gesta degli atleti vincitori dei giochi olimpici, Polidamante e Milone, e dall’eroe mitologico Teseo; soggetti, a cui il pittore non risulta si fosse mai cimentato fino a quel momento e pienamente coerenti con le quattro statue di atleti previste per il nuovo allestimento (Discoforo, Cestiario, Atleta in atto di ungersi, Atleta vincitore, Parigi, Louvre, invv. Ma 89; Ma 68; Ma 87; Ma 375) come illustrato da uno dei disegni di Charles Percier (González-Palacios 1993, p. 23, fig. 25).

Nel mese di maggio 1784 il Giornale delle belle arti descriveva lo splendore della sala, dove, sulla parete adiacente alla stanza dell’Ermafrodito, trovavano posto anche i due sovrapporta, oggi purtroppo non più in situ, che completavano l’allegoria delle ore del giorno: Polidamante stacca l’unghia al toro o Il Mezzogiorno e Teseo ritrova la spada e i sandali del padre rimuovendo un macigno o La notte.

Marina Minozzi




Bibliography
  • Giornale delle Belle Arti e della incisione antiquaria, musica e poesia, n. 20, 15 maggio 1784, pp. 156-158
  • Memorie per le Belle Arti, n. 1, aprile 1785, in partic. p. LIX
  • L. Lamberti, E.Q. Visconti, Sculture del palazzo della Villa Borghese detta Pinciana, Roma 1796, in partic. pp. 52-53
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, in partic. pp. 106-115;
  • I. Faldi, in Il Settecento a Roma, catalogo della mostra, Roma 1959, pp. 212-213, cat. 597
  • P. Rosenberg, Pittura francese nelle collezioni pubbliche fiorentine, catalogo della mostra, a cura di P. Rosenberg, Firenze 1977
  • S. Petereit Guicciardi, Das Casino Borghese: Dekoration und Inhalt, Wien 1983, p. 160, n. 7;
  • L. Ferrara Grassi, Il Casino di Villa Borghese: i camini; note e documenti per l’arredo degli interni; la collaborazione di Agostino Penna e Vincenzo Pacetti, in Ville e Palazzi, illusione scenica e miti archeologici, a cura di E. Debenedetti (Studi sul Settecento romano, 3) 1987, pp. 241-279, in partic. p. 265
  • A. González-Palacios, La stanza del Gladiatore, in Antologia di belle arti, n.s. 43-47, 1993, pp. 5-33, in particolare pp. 23-24; 32, n. 9;
  • O. Michel, Jean Baptiste Tierce à la recherche de lui-même, in D.A.F. marquis de Sade, Voyage d’Italie, ed. a cura di M. Lever, Dessins de Jean-Baptiste Tierce, Paris, 1995, pp. I-IX
  • P. Mangia, Il ciclo dipinto delle volte. Galleria Borghese, Roma 2001, pp. 47-48.
  • O. Michel, Jean Baptiste Tierce accademico girovago, in La Stanza del Gladiatore ricostituita. Il capolavoro della collezione Borghese del Settecento, a cura di A. Coliva e M. Minozzi, (Roma) Milano 2004, pp. 91-100
  • M. Minozzi, in La Stanza del Gladiatore ricostituita. Il capolavoro della collezione Borghese del Settecento, a cura di A. Coliva e M. Minozzi, (Roma) Milano 2004 2004, pp. 162-167, n. 21
  • Laurent Pécheux. Un peintre français dans l’Italie del Lumières, catalogo della mostra, a cura di Sylvain Laveissière, (Dole, Chambéry) Cinisello Balsamo 2012
  • M. Minozzi, in Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Acquisizioni e donazioni 2001-2011. Arte dal Medioevo al XXI secolo, Roma 2014, pp. 304-306
  • Mauro Bolognini. Un nouveau regard. Il cinema e le arti, catalogo della mostra, a cura di A. Baldinotti, V. Farinella, M. Preti, L. Scarlini, (Pistoia) Roma 2022, p. 54; 210.