Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Holy Family with the Infant Saint John the Baptist

Puligo Domenico

(Florence 1492 - after 1527)

Formerly ascribed to Andrea del Sarto, the painting should be included among the gallery’s final acquisitions and is now agreed to be by Puligo. The compositional structure of the work and the features of the Child are reminiscent of Andrea del Sarto, but the arrangement of the characters, with Saint Joseph pushed into the upper corner, together with the vivacity of the palette and the characteristics of execution, are strongly in keeping with Puligo’s style.

Object details

Inventory
432
Location
Date
circa 1526
Classification
Period
Medium
oil on panel
Dimensions
73 x 55 cm
Frame
Salvator Rosa cm. 84,5 x 66 x 6,4
Provenance
Text not translated yet
Collezione Borghese, citato per la prima volta nell’Inventario Fidecommissario 1833, p. 38, n. 2; Acquisto dello Stato, 1902.
Exhibitions
  • 1965 New York, Brooklyn Museum
Conservation and Diagnostic
  • 1907 Luigi Bartolucci
  • 1963 Alvaro Esposti (restauro completo)

Commentary

Il dipinto appartiene alla fase tarda della produzione di Domenico Ubaldini, pittore fiorentino il cui pseudonimo Puligo ha origine ignota. 

Non si conosce la provenienza dell’opera, documentata nella collezione Borghese solo dal 1833, quando compare nell’inventario fidecommissario descritta come “Madonna, e Bambino, maniera di Andrea del Sarto, largo palmi 2, oncie 7; alto palmi 2 ½”.

Come per gli altri dipinti dell’artista presenti in collezione, il riferimento documentario presenta un rimando ad Andrea del Sarto, di cui Puligo fu collaboratore e con cui instaurò uno stretto rapporto, rimanendone fortemente influenzato; al maestro fiorentino deve l’uso dello sfumato tipico della sua produzione, che riprese in maniera personale, ben visibile anche in questa Sacra Famiglia con San Giovannino. Ad eccezione del profilo di San Giuseppe, i volti delle figure sono tutti sfumati, in particolare quello della Madonna. Quest’ultima, posta sulla sinistra, tiene in braccio il Bambino che si protende in direzione opposta, dove si trovano San Giuseppe e San Giovannino. I personaggi si dispongono su differenti piani, occupando la maggior parte della composizione in cui la figura della Madonna è preponderante, e alle loro spalle è accennato un paesaggio con un grande sperone roccioso.

È stata rilevata la presenza di diversi pentimenti in corrispondenza della mano sinistra della Vergine nell’atto di afferrare il Bambino (Gardner 1986, p. 214)), forse dovuti a quell’incertezza come disegnatore di cui racconta Vasari nella biografia dell’artista, a cui quest’ultimo avrebbe spesso sopperito proprio con il largo uso dello sfumato (G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri, Firenze 1568, p. 104). 

L’attribuzione dell’opera a Puligo è stata proposta per la prima volta da Venturi nel 1893 (p. 202) e poi confermata da Longhi (1928, p. 218) e Berenson (1936, p. 409). Della Pergola (1959, p. 49) la ritiene stilisticamente in linea con la produzione dell’artista, e avanza la possibilità che si tratti di una derivazione da un dipinto o un disegno di Andrea del Sarto. È noto infatti che Puligo fosse così vicino al maestro da poterne studiare direttamente i disegni e i lavori in corso d’opera (A. Nesi, Ubaldini, Domenico, detto il Puligo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XCVII, p. 302), aspetto che aggiunge verosimiglianza a un tale scenario. Tuttavia quest’ipotesi, sostenuta anche dalla fisionomia e dall’espressione dei due infanti che rimandano ai modi sarteschi, non ha trovato finora un riscontro oggettivo (Gardner, cit.). 

L’assegnazione a Puligo non è mai stata messa in discussione dalla critica ed è oggi generalmente accettata (si veda anche Stefani 2000, p. 288; Herrmann Fiore 2006, p. 141). 

      Pier Ludovico Puddu


Bibliography
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 241.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 202.
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 218.
  • B. Berenson, Pitture Italiane del Rinascimento (trad. it. E. Cecchi), Milano 1936, p. 409.
  • A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese, Roma 1948, p. 55.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, (“Itinerari dei musei e monumenti d’Italia”, XLIII), Roma 1951, p. 38.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 48, n. 68.
  • S.B. Lockart, The Work of Domenico Puligo, Disertation, London, Courtald Institute, 1973, n. 35.
  • G.A. Gardner, The paintings of Domenico Puligo, Dissertation, The Ohio State University, 1986, pp. 214-215, n. 34 (con bibliografia precedente).
  • C. Stefani in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese 2000, p. 288, n. 8.
  • Domenico Puligo (1492-1527). Un protagonista dimenticato della pittura fiorentina, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, 2002-2003), a cura di E. Capretti et alii, Livorno 2002, p. 49.
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 141.