Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Entombing of Christ

Cresti Domenico called Passignano

(Passignano 1559 - Florence 1638)

Text not translated yet

Il dipinto, eseguito dal pittore fiorentino Domenico Cresti detto il Passignano, proviene dalla raccolta di Benedetto Martiniani, ceduto nel 1620 al cardinale Scipione Borghese. Raffigura la deposizione del corpo di Cristo, qui sollevato da Giuseppe d'Arimatea e da Maria Maddalena, uniti nel dolore alla Vergine Maria e a Giovanni Evangelista. Questo soggetto, ampiamente frequentato dagli artisti, è qui trattato in maniera chiara e incisiva, in linea con i dettami della cultura controriformata. Ricordato in tutti gli inventari della Galleria, fu eseguito certamente a Roma come suggerisce la presenza della colonna traianea visibile al centro della composizione.


Object details

Inventory
349
Location
Date
1612 ca.
Classification
Period
Medium
oil on canvas
Dimensions
cm 160 x 138
Frame

Salvator Rosa (cm 170 x 148 x 8,5)

Provenance
Text not translated yet

Roma, collezione Benedetto Martiniani, ante 1620; Roma, collezione Borghese, 1650 (Manilli 1650); Inv. 1693, St. IX, n. 17; Inv. 1790, St. IV, n. 63; Inventario Fidecommissario 1833, p. 35; Acquisto dello Stato, 1902.

Exhibitions
  • 1992 Roma, Palazzo delle Esposizioni;
  • 2002 Reggio Emilia, Palazzo Magnani e Chiostri di San Domenico;
  • 2010 Possagno, Museo e Gipsoteca canoviana;
  • 2011 Roma, Palazzo Venezia.
Conservation and Diagnostic
  • 2011 Nicoletta Naldoni (pulitura, verniciatura intermedia, reintegrazione a velatura, verniciatura finale; restauro della cornice)

Commentary

Come segnalato nell'inventario Borghese del 1693 ("un quadro grande in tela con un Xto deposto dalla Croce, la Vergine e altre tre figure del n. 130. Cornice intagliata dorata del Martiniani"; Inv. 1693), indicazione sfuggita alla critica, il dipinto proviene dalla collezione di Benedetto Martiniani, un ignoto personaggio, proprietario di una vigna adiacente al casino di Porta Pinciana, ceduta nel 1620 insieme a diversi quadri al cardinale Scipione Borghese. La pista, dunque, percorsa da Paola della Pergola (1959), secondo cui la tela fu acquistata dal potente prelato direttamente dalle mani del Passignano, risulta impraticabile, così come l'idea di identificarla con la tela segnalata da Scipione Francucci nel 1613 (a tal proposito si veda anche Hermman Fiore 1992). Questi, autore di un poemetto sulla collezione Borghese, parla infatti di un "Christo deposto di Croce del Cav[aliere] Passignano" e della Madonna "al piede della Croce sanguinosa", dettaglio - quest'ultimo - estraneo alla composizione in esame.

Avvicinata debitamente da Iacomo Manilli (1650) e in tutti gli inventari borghesiani al catalogo del Cresti, questa Deposizione si ispira certamente al quadro con analogo soggetto di Lodovico Cigoli (Vienna, Kunstihistorisches Museum, inv. 204), datato dalla critica al 1599 (Petrioli Tofani 1980). In effetti, oltre al tema, l'opera mostra diverse similitudini con il dipinto viennese, come le morbidezze cromatiche di ascendenza veneta e quella monumentalità tipica delle opere di Santi di Tito e di Annibale Carracci (cfr. Baldassarri 2002), una combinazione che ben collima con le parole di Giulio Mancini a proposito dello stile del pittore: "[...] di maniera fra la natione fiorentina e veneziana; ha gran pratica, risoluzione e buon colorito di maestro" (Ead. in Tiarini 2000).

L'opera raffigura la deposizione del corpo di Cristo dalla croce, qui sorretto da Giuseppe d'Arimatea e Maria Maddalena, ritratta in ginocchio davanti alle figure della Vergine e di Giovanni Evangelista. Fonte d'ispirazione per questa composizione, oltre alla Pietà michelangiolesca del duomo fiorentino, è una xilografia di Albrecht Dürer del 1510 (Herrmann Fiore 1992) che sfoggia alcuni elementi compositivi in comune, come la raffigurazione di una persona inginocchiata in primo piano col braccio disteso e la rappresentazione di Cristo seduto su una pietra ad angolo. Datato da Anna Maria Petroli Tofani al 1599 (Ead. 1986), la sua esecuzione è stata debitamente posticipata da Nisman (1986) al 1612 circa, riferimento confermato dalla critica (Gasparrini 2011) e qui condiviso.

Antonio Iommelli




Bibliography
  • S. Francucci, La Galleria dell’Illustrissimo e Reverendissimo Signor Scipione Cardinale Borghese cantata in versi [1613], Arezzo 1647, St. 318;
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 85;
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 268;
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 170;
  • H. Voss, Die Molerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlin 1920, II, p. 404;
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 211;
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, pp. 41-42, n. 57;
  • J. L. Nisman, Domenico Cresti il Passignano 1559-1638. A Tuscan painter in Florence and Rome, Tesi di dottorato, Columbia University, New York 1979, p. 238, n. 68;
  • A. M. Petrioli Tofani, in Il primato del disegno. Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del ’500, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 1980), Firenze 1980, p. 156;
  • J. L. Nisman, Domenico Cresti il Passignano, in Il Seicento fiorentino: arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Strozzi, 1986-1987), Firenze 1986, pp. 141-143;
  • K. Herrmann Fiore, in Invisibilia. Rivedere i capolavori. Vedere i progetti, catalogo della mostra (Roma, Palazzo delle Esposizioni, 1992), a cura di M. E. Tittoni, S. Guarino, Roma 1992, p. 29;
  • F. Baldassari, in Alessandro Tiarini: la grande stagione della pittura del '600 a Reggio, catalogo della mostra (Reggio Emilia, Palazzo Magnani-Chiostri di San Domenico, 2002) a cura di D. Benati, A. Mazza, Milano 2002, p. 120, n. 25;
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 115;
  • F. Gasparrini, in Roma al tempo di Caravaggio (1600-1630), catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia, 2011), a cura di R. Vodret, Milano 2011, p. 98, n. III.15.