Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Statua ritratto di fanciulla

Arte romana


La statua raffigura una giovane fanciulla vestita di un chitone manicato lungo fino ai piedi e di peplo, fermato sulle spalle e stretto con un fiocco sotto al seno. Il volto ha forme piene e infantili, con occhi allungati e piccole labbra carnose che accennano un sorriso. Il capo è coronato da una folta capigliatura a riccioli virgolettati che termina nella parte anteriore in una coroncina di singoli ricci sulla fronte. L’opera, ampiamente studiata, è stata ritenuta una replica, inquadrabile secondo i pareri dei vari autori tra l’età neroniana e quella antonina, legata a modelli originali di IV secolo a.C.

Ricordata dal De Rossi nel 1821 come ritratto di Agrippina II, giovane sposa di Domizio Enobarbo, è menzionata nella Palazzina Borghese nella Camera quarta nel 1832 e nella sala sesta nel 1893.

La particolare capigliatura dai ricci estremamente curati e i tratti fisionomici del volto inducono a suggerire per la scultura un inquadramento cronologico nel I secolo d.C.


Scheda tecnica

Inventario
CVC
Posizione
Datazione
I sec. d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo pentelico
Misure
altezza senza plinto cm 130; altezza solo testa cm 17
Provenienza

Collezione Borghese, descritta per la prima volta nelle Illustrazioni de’ monumenti scelti Borghesiani del 1821; Nibby la ricorda nel 1832 nella quarta camera e Venturi nel 1893 nella sala sesta (1832, pp. 114-115; 1893, p. 42). Inventario fidecommissario Borghese, 1833, C., p. 51, n. 150. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • Interventi nella testa: il naso; nella figura: braccio destro dalla metà della parte superiore fino al polso, mano destra, avambraccio sinistro e mano sinistra. Alcune delle pieghe della veste. Il plinto antico è inserito in un plinto moderno.
  • 1918 - Cesare Fossi: "fatte due dita"
  • 1996-97 - Liana Persichelli

Scheda

La scultura raffigura una fanciulla stante, con la gamba destra leggermente flessa e scartata di lato. Indossa un chitone manicato e sopra un peplo, annodato sotto il seno da un sottile laccetto, chiuso a fiocco sul davanti. L’abito, trattenuto sulle spalle, è provvisto di un lungo apoptygma, un rimbocco di stoffa all’altezza dei fianchi, delicatamente sollevato dalla mano sinistra. L’elegante panneggio delle maniche è fermato da piccoli bottoncini disposti in fila. La veste è resa con profonde solcature incise parallele nella parte inferiore del corpo, che si distendono verso destra ad accogliere la gamba avanzata. Il capo è leggermene volto a sinistra ed è ricoperto da una folta massa di corti riccioli scomposti, che terminano sulla fronte in una coroncina di virgole verso destra. Il volto ha forme piene con guance paffute e labbra carnose. Le ampie arcate sopraccigliari sovrastano occhi di forma allungata con palpebre gonfie.

Nel 1821 il De Rossi, che ne fornisce una prima descrizione, la identifica con Agrippina II, giovane sposa di Domizio Enobarbo. L’autore attribuisce all’unione con un uomo “privato” la mancanza di qualsiasi ornamento degno di un’Augusta e riconosce il pregio della statua, che tuttavia considera non “di prima bellezza” (1821, p. 106, tav. 46). Il Nibby nel 1832 la ricorda esposta nella Camera quarta e la inquadra all’epoca di Settimio Severo, mentre il Venturi, nel 1893, la menziona nella sua attuale collocazione, la sala sesta, e vi riconosce un’imperatrice risalente all’epoca degli Antonini (1832, pp. 114-115; 1893, p. 42). Il Platner è l’unico a ritiene la testa non pertinente (1838, p. 252, n. 11). L’Helbig la considera una replica, a carattere funerario, di un originale greco del IV secolo a.C., e sull’osservazione del viso paffuto e dei ricci estremamente curati la inserisce in epoca flavia (1913, p. 246, n. 1554). Il pensiero è condiviso dal Lippold che, inoltre, individua nella testa un ritratto di bambina coevo al gruppo Ludovisi dello scultore greco Menelaos, attivo tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C. (1825, p. 15, n. 2757-2759). L’accostamento è promosso anche dal von Steuben, dal Borda, che attribuisce all’iconografia ritrattistica di epoca giulio-claudia il volto di Elettra del gruppo Ludovisi, e dalla Calza che inquadra l’opera in epoca neroniana (1966, p. 738, n. 1984; 1953, p. 114, Figg. 30, 31, 39; 1957 p. 14, nn. 127-129). La Amedick nel 1991 individua nell’acconciatura un legame con quella di Ottavia Claudia, prima moglie di Nerone (p. 387, tav. 101, 3).

In conclusione il trattamento del panneggio sembra potersi legare a modelli risalenti al V e IV secolo a.C. dei quali la scultura Borghese rappresenterebbe una replica inquadrabile nel I secolo d.C.

Giulia Ciccarello




Bibliografia
  • De Rossi, Agrippina giovane, in “Illustrazioni de’ monumenti scelti borghesiani già esistenti nella villa sul Pincio scritte dal celebre Ennio Quirino Visconti ... date ora per la prima volta in luce dal cav. Gio. Gherardo de Rossi e da Stefano Piale sotto la cura di Vincenzo Feoli, I, Roma 1821, p. 106, tav. XLVI.
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, pp. 114-115, n.7.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 23, n. 11.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 922, n. 11.
  • E. Platner, Beschreibung der Stadt Rom, III, 2, Tübingen 1842, p. 252, n. 11.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese”, Roma 1854 (1873), p. 25, n. 11.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 42.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1919, p. 44.
  • W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümerin Rom (3° Edizione), a cura di W. Amelung, II, Leipzig 1913, p. 246, n. 1554.
  • W. Amelung, P. Arndt, G. Lippold, Photographische Einzelaufnahmen antiker Sculpturen, X, 1, München 1925, p. 15, n. 2757-2759.
  • S. Reinach, Répertoire de la statuaire grecque et romaine, VI, Paris 1930, p. 99, n. 2.
  • M. Borda, La scuola di Pasiteles, Bari 1953, p. 114, figg. 30, 31, 39.P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, (3° Edizione) Roma 1954, p. 18.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 14, nn. 127-129.
  • W. Helbig, H. Speier, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, (4a edizione), a cura di H. Speier, II, Tübingen 1966, p. 738, n. 1984 (von Steuben).
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 18.
  • P. Moreno, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 101, fig. a p. 89.
  • R. Amedick, Die Kinder des Kaisers Claudius. Zu den Porträts des Tiberius Claudius Britannicus und der Octavia Claudia, in “Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung”, 89, 1991, p. 387, tav. 101,3.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 164, n. 15.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, p. 231, n. 218.
  • Scheda di catalogo 12/01008479, P. Moreno 1976; aggiornamento G. Ciccarello 2020