Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Statua femminile, con ritratto di Salonina

Arte romana


Statua femminile, di dimensioni maggiori del vero, con testa-ritratto dell’imperatrice Salonina, moglie di Gallieno, probabilmente rielaborata da un ritratto di Faustina minore.

La figura è ammantata, stante sulla gamba destra. Indossa un lungo chitone, stretto sotto al seno da un nastro annodato, e un ampio himation, un mantello. Nella mano sinistra reca una patera. Si tratta di un’opera romana realizzata da una officina imperiale urbana della seconda metà del II secolo d.C.

L’aspetto della testa e del volto deriva dalla rilavorazione eseguita nell’età di Gallieno. Per impostazione e iconografia, la scultura si ispira a un modello di epoca ellenistica risalente, in particolare, alla fine del IV secolo a.C.


Scheda tecnica

Inventario
VIL
Posizione
Datazione
150-170 d.C., rielaborazione 260-268 d.C.
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo bianco, a grana fine
Misure
altezza cm 211
Provenienza

Collezione Borghese, documentata dal 1819. Inventario Fidecommissario Borghese 1833, C, p. 43, n. 28. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1819 - Felice Festa
  • 1995 - P. Mastropasqua

Scheda

La scultura, iconica, di dimensioni maggiori del vero, rappresenta una donna ammantata nella quale è possibile riconoscere una imperatrice. L’opera è entrata nella collezione di antichità della Villa Borghese nel 1819, quando diverse statue e vari oggetti marmorei furono trasferiti sia da Villa Mondragone, sia dal Palazzo in Campo Marzio (AAV, Arch. Borghese 8096, nr. 145; Moreno, Sforzini 1987, p. 346).

Al momento dell’ingresso nella Villa Pinciana è stata erroneamente identificata con una immagine di Giunone. Contestuale al nuovo allestimento nella sala I è il restauro eseguito da Felice Festa, scultore esperto che lavora negli stessi anni di Francesco Massimiliano Laboureur. All’intervento di Festa si devono le numerose integrazioni: in particolare, le braccia, le mani, l’attributo, e ancora il naso, gli angoli del basamento, le dita dei piedi. Lo scultore, inoltre, ha inserito alcuni tasselli per colmare le mancanze tra le pieghe del panneggio.

La figura è stante sulla gamba destra, mentre la sinistra è flessa e leggermente arretrata. Il braccio destro con la mano sono di restauro, il sinistro è invece in parte antico e nella mano reca una patera, strumento liturgico impiegato per le libagioni durante le cerimonie religiose. Un simile attributo si direbbe rimandare alla pietas imperiale. L’inserzione dell’oggetto deriva dal lavoro di Festa, ma doveva essere già presente nell’originale. Sappiamo, infatti, che i restauri furono eseguiti «a tenore dello stile antico» (AAV, Arch. Borghese 1005, nr. 158; Moreno, Sforzini 1987, p. 346). L’intervento più recente, invece, oltre alla profonda ripulitura della superficie marmorea, ingiallita dall’invecchiamento della patina, ha previsto la rimozione delle stuccature in gesso, che risarcivano fessurazioni, lacune e giunzioni tra gli inserti, e l’eliminazione delle incrostazioni.

La figura indossa una lunga veste manicata e pieghettata, il chitone, stretta da un nastro annodato al di sotto del seno. Un ampio mantello, l’himation, copre la parte posteriore del capo, avvolge il braccio sinistro e cinge i fianchi in un sinuoso panneggio.

Interessante testimonianza di un rifacimento antico è la testa-ritratto inserita su questa statua iconica.

Le tracce della capigliatura originaria richiamano Faustina minore, moglie di Marco Aurelio. Tale identificazione è coerente con la stessa cronologia assegnabile all’intera opera (150-170 d.C.). La chioma presenta una scriminatura centrale, con onde larghe, plastiche, che si dispongono sopra le orecchie. Dietro l’orecchio sinistro si notano i segni della capigliatura di Faustina, che doveva prevedere delle trecce laterali.

Il volto è stato fortemente rilavorato per rappresentare Salonina, moglie di Gallieno, riconoscibile grazie ai confronti con i ritratti monetali (260-268 d.C.). L’abbassamento del piano della superficie marmorea si nota anche dalla sproporzione tra l’ovale del viso e la grandezza delle orecchie, ricavate dal velo. Al pari della capigliatura, il mantello è stato semplificato e arretrato. Da una piega sulla sommità del capo, infatti, è stata ricavata una treccia.

L’impostazione dell’opera riprende un modello statuario ellenistico della fine del IV secolo a.C. Si tratta, in particolare, del tipo iconografico della Tyche o Fortuna, ampiamente utilizzato in età imperiale per la realizzazione di statue iconiche. L’esemplare della collezione Borghese mostra una rielaborazione del corpo attribuibile all’opera di una officina scultorea romana della metà del II secolo d.C. Entrambi i ritratti imperiali devono essere stati realizzati da una bottega artistica ufficiale.

Il Fidecommesso Borghese del 1833 riporta la collocazione della statua, erroneamente identificata come Livia, nel salone della villa (p. 43, n. 28). Degna di nota è la scelta estetica e compositiva nell’allestimento dell’imperatrice in veste di sacerdotessa a lato della porta di ingresso alla Galleria, in posizione simmetrica rispetto all’Augusto rappresentato come pontefice massimo.

Clara di Fazio




Bibliografia
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 46, n. 9.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 9, n. 10.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 912.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), p. 10, n. 10.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 14.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1904, p. 17.
  • W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, II, a cura di W. Amelung, Leipzig 1913 (3a), pp. 229-253 (Villa Borghese), in part. p. 235.
  • G. Lippold, Kopien und Umbildungen griechischer Statuen, München 1923, p. 214.
  • S. Reinach, Répertoire de la statuaire grecque et romaine, V, 1, Paris 1924, p. 127, n. 1.
  • P. Arndt, W. Amelung, Photographische Einzelaufnahmen antiker Skulpturen, X, 1, München 1925, n. 2716 (Lippold).
  • G. Lippold, Die Griechische Plastik, Handbuch der Archäologie, München1950, p. 312.
  • H. Blanck, Wiederverwendung alter Statuen als Ehrendenkmiiler bei Griechen und Römern, Köln1963, pp. 119-120.
  • R. Kabus-Jahn, Studien zu Frauenfiguren des vierten Jahrhunderts vor Christus, Darmstadt 1963, p. 41.
  • W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, II, a cura di H. Speier, Tübingen 1966 (4a), pp. 708-709, n. 1948 (von Heintze).
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 10.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 102.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I Ministri del Principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell'antichità” 1, 1987, pp. 339-371; in part. pp. 346347.
  • P. Moreno, Ch. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 53, n. 13a (Moreno).
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 123-124, n. 86.
  • Scheda di catalogo 12/ 01008348, P. Moreno 1975; aggiornamento G. Ciccarello 2021