Galleria Borghese logo
Risultati della ricerca
X
Nessun risultato :(

Consigli per la tua ricerca:

  • I risultati del motore di ricerca si aggiornano istantaneamente non appena si modifica la chiave di ricerca.
  • Se hai inserito più di una parola, prova a semplificare la ricerca scrivendone solo una, in seguito si potranno aggiungere altre parole per filtrare i risultati.
  • Ometti parole con meno di 3 caratteri, ad esempio "il", "di", "la", perché non saranno incluse nella ricerca.
  • Non è necessario inserire accenti o maiuscole.
  • La ricerca di parole, anche se scritte parzialmente, includerà anche le diverse varianti esistenti in banca dati.
  • Se la tua ricerca non produce risultati, prova a scrivere solo i primi caratteri di una parola per vedere se esiste in banca dati.

Statua di Menade con testa antica non pertinente

Arte romana


La figura femminile, di ridotte dimensioni, è ritratta in movimento, con la gamba destra flessa in avanti e la sinistra a guidare il passo. Indossa un chitone, la tunica, smanicato e un mantello aderente al corpo. Sul petto e sul collo è adagiata diagonalmente la nebride, la pelle di cerbiatto tipica dei personaggi della cerchia dionisiaca, che ha ispirato il restauro come Menade con l’aggiunta del tirso nella mano destra. Il trattamento del panneggio e la posa dinamica suggeriscono un legame con il tipo iconografico dell’Artemide Colonna, presente nella Galleria Borghese in altre due copie (Inv. XXXIII, LII), mentre la struttura minuta, con spalle strette e gambe slanciate, richiama modelli di II secolo a.C.

La scultura, che conserva di antico il torso, dalle spalle al polpaccio, è inquadrabile nella tarda età adrianea. La testa, antica ma non pertinente, è cronologicamente di poco anteriore. L’eleganza dei tratti e la morbidezza del modellato suggeriscono un’ispirazione a originali della seconda metà del IV secolo a.C.

Restaurata nel 1827 dallo scultore Antonio D’Este, è attestata nel 1833 nella sala VII.


Scheda tecnica

Inventario
CCI
Posizione
Datazione
circa 135 d.C. (corpo); circa 120-130 d.C. (testa)
Tipologia
Materia / Tecnica
marmo bianco
Misure
altezza senza plinto cm 116; altezza testa cm 18
Provenienza

Nella Collezione Borghese, è ricordata nel 1827 nei sotterranei del Palazzo, tra le statue scelte per essere restaurate e inserite nelle sale (Moreno, Sforzini 1987, p. 354); nel 1833 è collocata nella sala VII (Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C., p. 52, n. 158). Acquisto dello Stato, 1902.

Conservazione e Diagnostica
  • 1827 Antonio D’Este
  • 1996-97 Liana Persichelli

Scheda

Nell’intensa attività che caratterizza l’allestimento delle sale della Palazzina Borghese, rese spoglie dall’intervento napoleonico, il Ministro Evasio Gozzani in una lettera datata l’11 gennaio del 1927 annuncia al Principe Camillo Borghese alcune delle opere scelte per essere restaurate ed esposte. La Menade, definita “statua di Baccante, minore del vero”, conservata al tempo nei sotterranei della Palazzina, viene affidata allo scultore Antonio D’Este (Archivio Apostolico Vaticano, Archivio Borghese, B. 74-57: Moreno, Sforzini 1987, p. 354). Nell’Inventario Fidecommissario Borghese, redatto nel 1833, la statua risulta collocata nella Sala VII, denominata Sala egizia  (C., p. 52, n. 158).

La figura, di dimensioni minori del vero, come già detto, conserva di antico il torso, dalle spalle fino al polpaccio.  Indossa una tunica senza maniche che lascia scoperti i piedi e le caviglie, fermata all’altezza della vita da una cintura annodata. Sopra la veste è un mantello strettamente aderente al corpo che crea un kolpos, un rimbocco, sul fianco destro. Posta trasversalmente sul petto e sul collo è la nebride, la pelle di cerbiatto, che ha suggerito il restauro quale menade, con l’aggiunta, nella mano destra sollevata, del tirso, l’attributo tipico nei cortei dionisiaci. La donna è raffigurata nell’atto di incedere in avanti, che il Venturi definisce “atto di danza”, con la gamba destra leggermente flessa e avanzata, e la sinistra indietreggiata a fornire lo slancio (1893, p. 43). Il capo, rivolto verso sinistra, sembra interrompere il movimento del corpo partecipato dalla veste. Tale andamento sembra richiamare il tipo iconografico dell’Artemide Colonna, così denominata dall’esemplare di Berlino, proveniente dalla Collezione Colonna, riprodotto nella collezione Borghese in altre due repliche (inv. XXXIII, LII).

Come osservato dal Lippold, le caratteristiche stilistiche del panneggio con pieghe di diverse dimensioni nella veste e nel mantello, e la struttura anatomica con spalle strette, seno minuto e gambe slanciate, richiamano modelli scultorei del tardo periodo ellenistico, dei quali l’esemplare Borghese è da considerare una raffinata replica di fine epoca adrianea (Lippold 1926, p. 16, n. 2763).

La testa, di poco anteriore, non è pertinente e presenta un volto di forma ovale allungata, dai tratti morbidi e delicati che gli conferiscono un aspetto trasognato. La fronte è incorniciata da una pettinatura a ciocche ondulate, cinte da una tenia e scriminate al centro, raccolte nella parte posteriore in uno chignon. Gli occhi, di forma amigdaloide, sono sormontati da arcate sopraccigliari arcuate e regolari. La bocca, dalle labbra piccole, è appena dischiusa.

Gli eleganti tratti fisionomici rievocano modelli iconografici impiegati per le raffigurazioni di divinità e sembrano ispirarsi a originali di tardo IV secolo a.C.

Giulia Ciccarello




Bibliografia
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 23, n. 16.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 923, n. 16.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), p. 27, n. 16.
  • J-B. Clarac, Musée de sculpture antique et moderne, Paris 1851, vol. IV, p. 775, n. 1934.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 43.
  • G. Giusti, The Borghese Gallery and the Villa Umberto I in Rome, Città di Castello 1919, p. 32.
  • Photographische Einzelaufnahmen antiker Sculpturen, X, 1 Munchen 1926, p. 16, n. 2763 (G. Lippold).
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, (3° Edizione), Roma 1954, p. 21.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 10, n. 60.
  • W. Helbig, H. Speier, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, (4°Edizione), a cura di H. Speier, II, Tübingen 1966, p. 740, n. 1988 (von Steuben).
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 19.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Roma 1981, p. 101.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità”, 1, 1987, p. 354.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 171, n. 1a-b.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 236-237, n. 224.
  • Scheda di catalogo 12/99000012, G. Ciccarello 2020.