Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Statua di Satiro a riposo

Roman art


Text not translated yet

La statua riproduce un giovane satiro in atteggiamento di riposo, appoggiato a un tronco in una posa elegante e languida. Il corpo, parzialmente coperto dalla pelle di pantera, è costruito secondo un ritmo sinuoso, e il viso, reclinato verso la destra dell’osservatore, mostra un’espressione serena e compiaciuta. Nel prototipo si riconosce generalmente un’opera matura dello scultore greco Prassitele, particolarmente apprezzata in età romana – come testimoniano le 114 repliche note – soprattutto per decorare atri, giardini e spazi interni di rappresentanza, sia in contesti pubblici che privati.

La scultura venne trasferita nella villa fuori porta Pinciana nel 1828, quando venne affidata ad Antonio d’Este per il restauro, prima dell’esposizione in sala VIII, e può forse essere identificata nel Satiro Ceoli acquistato dal Cardinale Scipione Borghese nel 1607 e collocato nel muro del giardino interno del Palazzo di città della famiglia Borghese, là dove lo raffigura un’incisione di Venturini della seconda metà del XVII sec.


Object details

Inventory
CCXXXII
Location
Date
prima metà II sec.d.C.
Classification
Medium
marmo bianco
Dimensions
altezza senza plinto cm 174 (testa 27)
Provenance
Text not translated yet

Collezione Ceoli; Collezione Borghese, dal 1607 (citato nell’Inventario della primogenitura di Giovanni Battista Borghese, 1610, n. 8); Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C, p. 54, n. 186. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservation and Diagnostic
  • 1828, Antonio D’Este
  • 1996-97, Liana Persichelli

Commentary

La statua riproduce un giovane satiro – riconoscibile dalle orecchie ferine e dalla pardalide - in atteggiamento di riposo, in una posa elegante e languida: la gamba sinistra, in tensione, sostiene il corpo appoggiato al tronco e la destra è leggermente flessa. Nella mano destra, di restauro, era serrato un oggetto, forse un flauto singolo o doppio. Il corpo è solo parzialmente coperto dalla pelle di pantera, drappeggiata dalla spalla destra al fianco sinistro; il muso della pardalide pende dalla spalla destra, coprendo l’ascella. La struttura compositiva, costruita secondo un ritmo sinuoso, disegna una “S” che corre lungo la mediana del corpo e termina in alto con il capo reclinato verso la destra dell’osservatore; il viso mostra un’espressione serena e compiaciuta, mentre lo sguardo sembra rivoltoverso un interlocutore frontale; i capelli, infine, sono riuniti in folte ciocche trattenute da una tenia.

La scultura venne trasferita nella villa fuori porta Pinciana soltanto nel 1828, quando venne affidata ad Antonio d’Este per il restauro prima dell’esposizione in sala VIII, in occasione dell’allestimento della nuova collezione nel Casino, depauperato dalla massiccia vendita delle opere a Napoleone Bonaparte. Secondo Paolo Moreno, può essere identificata nel Satiro disegnato da Andrea Boscoli presso Palazzo Ceoli di via Giulia, acquistato dal Cardinale Scipione Borghese insieme ad altre opere nel 1607 (Moreno, Viacava 2003, p. 251). L’opera, uno dei “Due Fauni bellissimi appoggiati ad un tronco” ricordati nell’inventario di primogenitura del 1610 (De Lachenal 1982, appendice VI, n. 8), venne collocata nel Palazzo Borghese in Campo Marzio, in una delle otto nicchie ricavate nel muro del giardino interno del Palazzo di città della famiglia Borghese, il cosiddetto Teatro, là dove lo raffigura un’incisione di Venturini della seconda metà del XVII sec (Falda 1691, tav. 11). Secondo un’altra ipotesi, invece, il Satiro Ceoli nel disegno di Boscoli andrebbe riconosciuto piuttosto in quello oggi conservato nel nuovo deposito del Museo Pietro Canonica (Campitelli 2001; Napoletano, Santolini 2013, p. 162).

Conosciuta anche come Satiro anapauomenos (a riposo), la scultura venne attribuita da J. J. Winckelmann e da E. Q. Visconti allo scultore greco Prassitele, ipotesi per lo più condivisa dagli studiosi, mentre ancora dibattuta è la possibile rispondenza con una delle statue di satiro attribuita dalle fonti allo scultore, come quella in marmo pario che Pausania (I, 43,5)  ricorda nel tempio di Dioniso a Megara, o quella bronzea del periboetos – inserito da Plinio nel catalogo delle statue bronzee dell’artista (Naturalis Historia XXXIV, 69) – o, infine quella esposta sulla via dei tripodi ad Atene. Per quanto concerne la datazione del prototipo, le affinità con l’Afrodite Cnidia nella composizione ritmica della figura e nella torsione dei fianchi e con il coppiere di Dioniso negli accenni di tridimensionalità inducono a riconoscervi una elaborazione matura dello scultore (Mattei 2010).

L’opera è giunta a noi in almeno 114 repliche, prevalentemente provenienti da Roma e dintorni, ma diffuse anche in tutte le province dell’impero (Pasquier, Martinez 2007). A concorrere al successo del soggetto nel mondo romano vi fu l’ampia adattabilità dell’iconografia alla decorazione di atri e giardini e spazi interni di rappresentanza, sia in contesti pubblici che privati. I principali elementi che distinguono le repliche sono lo spazio che intercorre fra il tronco e il corpo del satiro, da cui dipende l’equilibrio stesso della figura, l’inclinazione della testa, se rivolta o meno verso il basso, e la presenza sul capo di una corona di pigne o una semplice tenia. La statua di Villa Borghese rientra nel gruppo di Satiri raffigurati in posizione frontale, con la testa inclinata e la spalla destra leggermente più alta della sinistra ed è accostabile a uno dei due esemplari conservati nella Gliptoteca di Monaco di Baviera (inv. 228). Alcune caratteristiche tecniche ed esecutive avvicinano l’esemplare a quello conservato ai Musei Capitolini (inv. S 739), la cui provenienza da Villa Adriana ne suggerisce l’inquadramento entro la produzione classicheggiante di età adrianea, forse il prodotto di una bottega urbana.

Jessica Clementi




Bibliography
  • G. B. Falda, Le fontane di Roma nelle piazze, e luoghi publici della città, III, Roma 1691, tav. 11.
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 126, n. 5.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 24, n. 7.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 924, n. 7.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), p. 28, n. 8.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 48.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1904, p. 33.
  • E. Rizzo, Prassitele, Milano 1932, p. 34, tavv. 50-54.
  • A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma, Roma 1935, p. 17.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1954, p. 22.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 8, n. 24.
  • G. Gercke, Satyrn des Praxiteles, Hamburg 1968, p. 38, n. T20.
  • P. Moreno, Formazione della raccolta di antichità del Museo e Galleria Borghese, in “Colloqui del Sodalizio”, 5, 1975-1976, pp. 125-143, in part. pp. 135-136, figg. 25, 27.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 20.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 101, fig. a p. 86.
  • L. De Lachenal, La collezione di sculture antiche della famiglia Borghese e il palazzo in Campo Marzio, in “Xenia”, 4, 1982, pp. 49-117, in part. pp. 52, 62, 96, Appendice VI, n.8.
  • D. Di Castro, S. P. Fox (a cura di), Disegni dell’antico dei secoli XVI e XVII dalle collezioni del Gabinetto Nazionale delle Stampe (Catalogo della mostra), Roma 1983, p. 104, n. 47.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità”,1, 1987, pp. 339-371, in part. pp. 342, 360.
  • H. Herdejurgen, Antike und moderne Reliefs in der Villa Borghese, in “Archäologischen Anzeiger”, 4 (1997), pp. 480-503, in part., p. 483.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 185, n. 1.
  • A. Campitelli, Horti Borghesiani. Sculture da Villa Borghese, in “Bollettino dei Musei Comunali di Roma”, n.s. XV, 2001, pp. 163-181.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 250-251, n. 239.
  • A. Pasquier, J.L. Martinez, Praxitele, catalogo della mostra, Paris 2007, pp. 268-269, n. 20.
  • M. Mattei, Statua d Satiro in riposo, in Musei Capitolini. Le sculture del Palazzo Nuovo, vol. I, a cura di E. La Rocca, C. Paris Presicce, Roma 2010, pp. 446-451, n. 5.
  • A. Napoletano, S. Santolini, Le sculture di Villa Borghese nel nuovo deposito del Museo Pietro Canonica, in “Bollettino dei Musei Comunali di Roma”, n.s. XXVII, 2013, pp. 153-178.
  • Scheda di catalogo 12/01008532, P. Moreno 1976; aggiornamento G. Ciccarello 2021