Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Sarcofago a colonne con Apollo e le Muse, retro

Roman art


Text not translated yet

Il fregio, pertinente al retro di un sarcofago, è di ignota provenienza e venne murato insieme al fronte nella facciata orientale della palazzina, la cd. Prospettiva, poi spostato presso il Recinto del Lago, infine affidato nel 1827 al restauratore Antonio D’Este e collocato, con il fronte, su due pareti opposte della sala I. Sei colonne tortili sormontate da capitello corinzio scandiscono lo spazio in cinque scomparti, dominati dalle figure di cinque delle nove Muse, figlie di Zeus e Mnemosine (la Memoria). Da sinistra si distingue una musa con strumento a corda; seguono Erato, musa della poesia lirica; Clio, musa della Storia; Urania, musa dell’astronomia e infine Polimnia, tutelatrice della pantomima. Il tema iconografico delle Muse, sviluppato in Grecia in età classica, giunse attraverso nuove formulazioni ellenistiche al mondo romano, dove godette di particolare apprezzamento anche su sarcofagi, con oltre 300 esemplari noti.


Object details

Inventory
LXXVa
Location
Date
220-230 d.C.
Classification
Medium
marmo asiatico
Dimensions
altezza cm 100, larghezza cm 213
Provenance
Text not translated yet

Parco di Villa Borghese (ante 1650; Manilli); Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C, p. 44, n. 49; Acquisto dello Stato, 1902.

Conservation and Diagnostic
  • 1827, Antonio D’Este
  • 1996/1997, Consorzio Capitolino

Commentary

Il fregio è pertinente al retro di un sarcofago, di ignota provenienza, murato insieme al fronte nella facciata orientale della palazzina, la cd. Prospettiva, come ricordato da Manilli e Montelatici. In un momento successivo entrambi i rilievi vennero spostati a decorare il Recinto del Lago, inseriti nel muro situato in corrispondenza della Grotta dei Leoni, come attestato da un disegno di Charles Percier conservato a Parigi nella Biblioteca dell’Institut de France (1786-1791), dove rimasero fino alla cessione delle antichità a Napoleone. In tale occasione le lastre vennero staccate, ma solo i lati brevi del sarcofago, decorati con la porta dell’Ade e Omero tra le personificazioni Iliade e Odissea, giunsero a Parigi. Con il nuovo allestimento della collezione nel Casino di Villa Pinciana, entrambi i rilievi furono rimossi dal Recinto, affidati al restauratore Antonio D’Este e infine collocati su due pareti opposte della sala I.

Il sarcofago è uno dei più antichi esemplari del tipo a colonne, di provenienza asiatica. Sei colonne tortili sormontate da capitello corinzio scandiscono lo spazio in cinque scomparti, posando a coppie su sezioni staccate di stilobate e creando edicole aggettanti, alternativamente coperte da semicupole e timpani, collegate da una trabeazione mistilinea a kyma lesbio, ovuli e dentelli. L’impianto architettonico allude alla frons scenae dei teatri romani.

I tipi iconografici e gli attributi permettono di riconoscere cinque delle nove Muse, figlie di Zeus e Mnemosine (la Memoria), le divini cantatrici che con la loro musica allietavano il consesso degli dei, evocate da Omero nell’Iliade e nell’Odissea. Partendo da sinistra una Musa era caratterizzata da uno strumento a corda, di cui resta il balteo di supporto. Seguono Erato, musa della poesia lirica, accompagnata dalla cetra; Clio, musa della Storia, con un rotolo nella destra e un dittico nella sinistra, Urania, musa dell’astronomia, con il globo e infine Polimnia, tutelatrice della pantomima, caratterizzata dalla torsione verso sinistra della parte superiore del corpo e dall’incrocio della gamba sinistra sulla destra, fasciata in un ampio mantello, che cela il chitone e raccolta in posa di meditazione nota da molteplici statue a tutto tondo.

Il tema iconografico delle Muse, sviluppato in Grecia in età classica, giunse attraverso nuove formulazioni ellenistiche al mondo romano, dove godette di particolare apprezzamento nel repertorio decorativo in pittura, mosaico, cicli scultorei destinati ad ambienti pubblici e privati e, a partire dalla metà del II sec. d.C., su sarcofagi. La lastra in esame appartiene a un sarcofago del tipo "a colonne", produzione di ambito microasiatico molto nota che si ritiene sia fiorita a Docimio per circa un secolo, tra il 170 e il 260/270 d.C., grazie alla pregiata qualità di marmo bianco e all'attività di maestranze locali, e che conobbe un'ampia importazione soprattutto a Roma (Wiegartz 1965; Koch 2011; sulla predilezione del tipo da parte delle aristocrazie di età antonina, cfr. Thomas 2011).

Il linguaggio formale e tecnico, con uso intenso del trapano per favorire i chiaroscuri, permettono di collocare il sarcofago Borghese nel secondo venticinquennio del III secolo.

Jessica Clementi




Bibliography
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 46.
  • D. Montelatici, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l’ornamenti che si osservano nel di lei Palazzo, Roma 1700, p. 171.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 10.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 913.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), p. 12.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 21.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1904, p. 20.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1954, p. 7.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 205-206.
  • H. Wiegartz, Kleinasiatische Säulensarkophage: Untersuchungen zum Sarkophagtypus und zu den figürlichen Darstellungen, Berlin 1965, 49 e note 70, 53, 65, 138, 152.
  • M. Wegner, Die Musensarkophage, Antiken Sarkophagreliefs; Bd. 5:3, Berlin 1966, n. 206, pp. 78-79, 112, 119,-120, 143-144, tavv. 17-18.
  • M. Bieber, Ancient Copies, Contribution to the History of Greek and Roman Art, New York 1977, p. 46, tav. 22. Fig. 122.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 12, fig. 16.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità”, 1, 1987, pp. 339-371, in part. pp. 355, 360.
  • J. Lancha, L. Faedo, s.v. Mousa, Mousai, Musae, in “Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae”, VII,1 (addenda), Zürich München 1994, p. 1041, n. 137.
  • B. Di Gaddo, L’architettura di Villa Borghese, Dal giardino privato al parco pubblico, Roma 1997, p. 118.
  • P. Moreno, L’antico nella stanza, in Venere vincitrice: La Sala di Paolina Bonaparte alla Galleria Borghese, Roma 1997, pp. 73-117, in part. pp. 87-89.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 69, n. 7.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 149-150, n. 115.
  • G. Koch, Sarcofagi di età imperiale romana in Asia Minore: una sintesi, in Roman sculpture in Asia Minor: proceedings of the International Conference to celebrate the 50th anniversary of the Italian excavations at Hierapolis in Phrygia (24-26 maggio 2007, Cavallino, Lecce), a cura di F. D'Andria e I. Romeo, Journal of Roman Archaeology, suppl. 80, pp. 9-29.
  • E. Thomas, Houses of the dead? Columnar sarcophagi as micro-architecture, in Life, Death and representation. Some new work on Roman sarcophagi, a cura di J. Elsner and J. Huskinson, Berlin 2010, pp. 387-435.
  • Scheda di catalogo 12/99000038, G. Ciccarello 2021