Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Ritratto di giovane su busto moderno

Roman art


Text not translated yet

Il ritratto, inserito in un busto loricato moderno, è di ignota provenienza. La testa, lievemente rivolta a destra, dalla forma ovale, ritrae un giovane di circa 10-12 anni con piccole labbra carnose chiuse e grandi occhi con palpebre sottili e definite sormontati da ampie arcate sopracciliari. Una corposa frangia con ciocche segnate da brevi incisioni e aperture a coda di rondine copre gran parte della fronte. Pur mancando sufficienti elementi per l’identificazione con un preciso personaggio, non è possibile escludere che si tratti del ritratto di un principe della famiglia giulio-claudia (forse Britannico?) a meno di non volervi scorgere un’immagine privata ispirata alle iconografie ufficiali.


Object details

Inventory
LXXVI-bis
Location
Date
ca. 50 d.C.
Classification
Medium
marmo bianco; busto in marmi policromi
Dimensions
altezza con busto cm 47; testa cm 21
Provenance
Text not translated yet

Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C, p. 44, n. 50; acquisto dello Stato, 1902.

Conservation and Diagnostic
  • 1826 - Felice Festa
  • 1996/97 - Consorzio Capitolino

Commentary

Il ritratto, inserito in un busto moderno loricato, è di ignota provenienza. Nel 1820 venne affidato a Felice Festa per il restauro, insieme ad altri busti destinati all’esposizione in sala I entro nicchie in alto nelle pareti, nell’ambito dell’ambizioso programma di allestimento della nuova collezione negli ambienti del Casino di Villa Pinciana.

La testa, lievemente rivolta a destra, dalla forma ovale, ritrae un giovane di circa 10-12 anni con piccole labbra carnose chiuse e grandi occhi con palpebre sottili e definite sormontati da ampie arcate sopracciliari. Una corposa frangia copre gran parte della fronte: i capelli sono articolati in ciocche segnate da brevi incisioni e aperture a coda di rondine. In questo ritratto Paolo Moreno riconosceva un personaggio della famiglia giulio-claudia, per alcuni elementi fisiognomici e il trattamento della chioma: nello specifico vi identificava Britannico, figlio di Claudio e Messalina nato nel 41/42 e prediletto dal padre, come racconta Svetonio, prevedendolo come suo successore. Il giovane, cagionevole di salute, sarà poi eliminato nel 55, poco dopo la morte del padre, agevolando l’ascesa al potere di Nerone, figlio della moglie Agrippina Minore e Gneo Domizio Enobarbo, adottato da Claudio nel 50 d.C. L’iconografia di Britannico è di incerta identificazione: le iscrizioni dimostrano che il suo ritratto apparteneva alle immagini imperiali dell’epoca; solo alcuni rari sesterzi ne riproducono l’immagine, per lo più poco leggibile per la scarsa qualità delle emissioni. La coeva diffusione del ritratto di Nerone ha reso problematica l’attribuzione dei ritratti a l’uno o all’altro (si vd. Poulsen 1951; Amedick 1991; De Maria 2015; recenti riletture in Pollini 2021). Inoltre, i ritratti plastici ricondotti con buona sicurezza al giovane principe ne riproducono le fattezze all’età di 4-5 anni (vd. Getty Villa, inv. 82.A.A; Musée d’Art ed d’Histoire, Genève inv. C186) o al massimo 8 anni (vd. ritratto da Velleia, MAN Parma, inv.826; sulle diverse attribuzioni Pollini 2021, pp. 256-257, nota 96).

La testa Borghese non offre sufficienti elementi per l’identificazione con un preciso personaggio, come spesso accade per la ritrattistica di infanti e fanciulli in questo periodo; non è possibile escludere che si tratti del ritratto di un principe della famiglia giulio-claudia, a meno di non volervi scorgere un’immagine privata ispirata alle iconografie ufficiali.

Jessica Clementi




Bibliography
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 10.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 913.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), p. 12.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 21.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1904, p. 20.
  • V. H. Poulsen, Nero, Britannicus and Others, Iconographical Notes, in “Acta Archaeologica”, 22, 1951, p. 129.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1954, p. 8.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 15, n. 148.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 12.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 101.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità, Storia, Archeologia, Antropologia”, I, 1987, pp. 339-371, in part. p. 348.
  • R. Amedick, Die Kinder des Kaisers Claudius. Zu den Porträts des Tiberius Claudius Britannicus und der Octavia Claudia, in “Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts. Römische Abteilung”, 98, 1991, pp. 373-395.
  • P. Moreno, L’antico nella stanza, in Venere vincitrice: La Sala di Paolina Bonaparte alla Galleria Borghese, Roma 1997, pp. 73-117, in part. p. 92.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 71, n. 10.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 149-151, n. 116.
  • S. De Maria, Il ciclo statuario: composizione e cronologie, in S. De Maria, L'Augusteum di Fanum fortunae: un edificio del culto imperiale nella Fano d'età romana, Milano 2015, pp. 103-119.
  • J. Pollini, New Observations on the imperial reliefs from the Sabasteion at Aphrodisias and the Portraiture of Claudius, Britannicus, and the Young Nero, in “Jahrbuch des Deutschen Archäologischen Instituts”, 136, 2021, pp. 231-323.
  • Scheda di catalogo 12/99000039, G. Ciccarello 2021