Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Jupiter and Juno

Attributed to Carracci Antonio

(Venice 1589 - Rome 1618)

The panel depicts Jupiter and his bride Juno, the quintessential iconographic motif used to exalt the magnificence and bloom of female beauty. With its evident references to the mythological culture of Annibale Carracci (Bologna 1560 – Rome 1609), the painting can be placed among the artwork with profane iconography that developed in Rome after the decoration of the Galleria Farnese. Recent studies attribute the small panel to Antonio Carracci, the nephew of Annibale and the illegitimate son of Agostino. C1609), può essere ricondotto nell'ambito della pittura mitologica e profana che si sviluppa a Roma dopo la decorazione della Galleria Farnese. Gli ultimi studi riferiscono la piccola tavola ad Antonio Carracci, nipote di Annibale e figlio illegittimo di Agostino.

Object details

Inventory
515
Location
Classification
Period
Medium
oil on panel
Dimensions
cm 34 x 38
Frame
Salvator Rosa (cm 45 x 49 x 4,5).
Provenance
Text not translated yet

Roma, collezione Borghese, 1762 (Inv. 1762, p. 102); Inv. 1765, p. 168; Inventario Fidecommissario, 1833, p. 24; Acquisto dello Stato, 1902.

Exhibitions
  • 1996-1997 Lecce, Fondazione Memmo.
Conservation and Diagnostic
  • 1903 e/o 1906 Luigi Bartolucci;
  • 1950 Augusto Cecconi Principi;
  • 1996-1997 ICR.

Commentary

Il dipinto è attestato per la prima volta in casa Borghese a partire dal 1762, descritto nell'inventario di quell'anno come "Un quadro che rappresenta Giove con una donna a sedere sopra un Letto, Cupido et un Pavone di p[al]mi 1 1/3 per ogni verso, dipinto in tavola, con cornice dorata del n. 207" (Della Pergola 1955). Citato erroneamente come lavagna nel 1765, fu assegnato negli elenchi fedecommissari (1833) alla scuola dei Carracci, attribuzione ripresa da Giovanni Piancastelli (1891) ma rifiutata da Adolfo Venturi (1893) che dal canto suo, ritenendolo un'imitazione di un'opera raffaellesca, attribuì il quadro a Giuseppe Cesari detto il Cavalier d'Arpino.

Nel 1928 Roberto Longhi descrisse la tavola come replica "con intelligenti varianti" dell'affresco con analogo soggetto di Palazzo Farnese eseguita dallo stesso Annibale, parere condiviso sia da Paola della Pergola, che nel 1955 pubblicò questo Giove e Giunone come quadro autografo del Carracci, datandolo al 1602; sia da Maria Celeste Cola che nel 1997 ha riproposto l'attribuzione ad Annibale.

Il primo ad assegnare il quadro ad Antonio Carracci, nipote di Annibale e figlio di Agostino, fu Luigi Salerno (1956), nome ripreso e confermato da sir Denis Mahon (1957), da Maurizio Calvesi (1958) e di recente da Kristina Herrmann Fiore (2006), ma respinto nel 1971 da Donald Posner, che ritenne la tavoletta Borghese una copia non autografa del Giove e Giunone della galleria farnesiana; e nel 1976 da Gianfranco Malafarina (1976).

Nel 1981, partendo da una citazione inventariale, Carel van Tuyll identificò l'opera Borghese con un dipinto elencato nel 1609 tra i beni lasciati da Annibale Carracci alla sua morte, descritto come "un quadro di Giove con una Giunone con un amorino di mano di Giovanni Antonio", nome sciolto dallo studioso in favore di Giovanni Antonio Solari, fedele allievo di Annibale, rimasto al capezzale del suo maestro fino alla fine insieme ad Antonio e a Sisto Badalocchio. Secondo Van Tuyll, infatti, la tavola Borghese sarebbe opera del Solari, un artista dal profilo biografico e artistico ancora molto sfuggente al quale, partendo proprio da quest'opera, lo studioso assegnò discutibilmente una serie di pitture, discusse di recente da Nicosetta Roio (2007) nella monografia su Antonio Carracci.

Come dichiarato dalla critica, la tavola riproduce con alcune varianti l'affresco eseguito da Annibale Carracci a Palazzo Farnese in cui sono analogamente raffigurati ai piedi del letto Giove e Giunone in atteggiamenti molto intimi. Ma, a differenza della scena farnesiana, qui sono stati aggiunti il paesaggio, che si apre alle spalle dei due protagonisti; e due putti, probabilmente Eros e Anteros, che rappresentano le due facce dell'amore - quello passionale e quello impietoso - probabile riferimento alla lealtà e dedizione di Giunone, in contrasto con la natura infedele e fedifraga del marito.

  Antonio Iommelli


Bibliography
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 189; 
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 221; 
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, pp. 137, 160, 224; 
  • P. della Pergola, Itinerario della Galleria Borghese, Roma 1951, p.36; 
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, I, Roma 1955, p. 21, n. 17; 
  • L. Salerno, L’opera di Antonio Carracci, in “Bollettino d’arte”, XLI, 1956, pp. 35-36; 
  • D. Mahon, Afterthought on the Carracci Exhibition, in “Gazette des Beaux Arts”, VI, 1957, p. 296; 
  • M. Calvesi, Annibale Carracci, in Enciclopedia universale dell’arte, III, 1958, p. 205; 
  • J.R. Martin, The Farnese Gallery, London-Cambridge 1965, p. 90
  • R. Longhi, Saggi e ricerche 1925-28. Precisioni nelle gallerie italiane. La Galleria Borghese, Firenze 1967, pp. 318-328; 
  • D. Posner, Annibale Carracci. A Study in the Reform of italian Painting around 1590, II, New York 1971, p. 49; 
  • G. Malafarina, L’opera completa di Annibale Carracci, Milano 1976, p. 113;
  • C. Van Tuyll, Giovanni Antonio Solari, un nuovo carraccesco, in "Paragone", I, 1981, pp. 25-31;
  • M.C. Cola, in Immagini degli Dei. Mitologia e collezionismo tra Cinquecento e Seicento, catalogo della mostra, (Lecce, Fondazione Memmo, 1996-1997), a cura di C. Cieri Via, Milano 1996, pp. 210-211; 
  • C. Stefani, in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 378; 
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 165;
  • N. Roio, in Antonio Carracci (1592-1618), a cura di E. Negro, M. Pirondini, N. Roio, Brescia 2007, pp. 25-26, 30, 61 n. 154.