Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Erma di divinità maschile imberbe

Roman art


Text not translated yet

L’erma Borghese, di ignota provenienza, appartiene a una tipologia scultorea attestata in Grecia già in età arcaica dove raffigurava dapprima il dio Hermes (da cui il nome), collocata lungo le strade e ai crocicchi, ma destinata, già a partire dall’età ellenistica, a decorare peristili e giardini privati; è caratterizzata da una pettinatura arcaizzante, con tre file di riccioli sulla fronte che incorniciano un giovane volto maschile, glabro ed efebico, due morbide ciocche a spirale ricadenti sul petto, labbra carnose e grandi occhi. Il soggetto raffigurato potrebbe essere un giovane Dioniso-Bacco, Apollo o Hermes con caratteri arcaicizzanti in sintonia con la produzione neoattica genericamente attribuibile al corso del I sec. d.C.


Object details

Inventory
LXXXII
Location
Date
I sec. d.C.
Classification
Medium
marmo bianco
Dimensions
altezza con erma cm 151; testa cm 21
Provenance
Text not translated yet

Collezione Borghese, citata per la prima volta nell’Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C, p. 47, n. 82. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservation and Diagnostic
  • XIX sec, piede dell’erma e pilastro

Commentary

Di ignota provenienza e assente nella Guida di Villa Borghese redatta da Antonio Nibby nel 1832, l’opera è menzionata per la prima volta nell’inventario fidecommissario Borghese insieme ad altri tre “Termini di diverso carattere” esposti nella sala II del Casino.

L’erma Borghese appartiene a una tipologia scultorea attestata in Grecia già in età arcaica dove raffigurava, in origine esclusivamente, il dio Hermes (da cui il nome) ed era collocata lungo le strade e ai crocicchi. Oltre al dio, protettore dei viandanti, fra i soggetti ricorrenti vi erano Dioniso e una serie di personaggi mitologici e dionisiaci, come Ercole e Menadi, collocabili fra il mondo divino e quello umano.

Nell’esemplare in esame, la pettinatura è caratterizzata da tre file di riccioli sulla fronte, compatti e di misure diverse, progressivamente più ampi allontanandosi dalla fronte, che incorniciano un giovane volto maschile, glabro ed efebico, caratterizzato da labbra carnose e grandi occhi. Due morbide ciocche a spirale cadono sul petto, mentre un sottile cercine separa la parte posteriore con i capelli compatti e ricadenti sulle spalle. L’acconciatura associata ai tratti classicheggianti del volto, riporta a prototipi vicini ai modelli bronzei di Alkamenes, come l’Hermes Propylaios (seconda metà V sec. a.C.), caratterizzato tuttavia dalla fluente barba con ciocche distinte da sottili incisioni. In particolare, essa ricorre frequentemente in erme doppie che contrappongono una versione arcaizzante e matura di divinità a una giovanile e imberbe, spesso interpretate quali Dioniso (Spinola 1996, p. 386 n. 27) o Hermes (cfr. Tomasello 1968).

Nel nostro caso, mancando attributi specifici come pampini e foglie di vite, l’erma potrebbe raffigurare un giovane Dioniso-Bacco, Apollo o un giovane Hermes con caratteri arcaicizzanti in sintonia con la produzione neoattica genericamente attribuibile al corso del I sec. d.C. Sparita già in età ellenistica l’originale funzione terminale delle erme, lo scopo di tali sculture divenne in età romana essenzialmente decorativo, all’interno di peristili e giardini, con una progressiva attenuazione anche del significato religioso di protezione divina.

Jessica Clementi




Bibliography
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 13, n. 5.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 915, n. 5.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), p. 15, n. 5.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 26.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1904, p. 23.
  • A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma, Roma 1935, p. 10.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1954, p. 10.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 8, n. 21.
  • E. Tomasello, Doppia erma con Hermes e testa giovanile, in “Archeologia Classica”, 20, 1968, pp. 286-295.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 13.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p.100, fig. a p. 85.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 86, n. 6.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 167-168, n. 138.
  • G. Spinola, Erma doppia di Dioniso, in Museo Pio-Clementino, vol. III, Roma 2004, pp. 386-388, n. 27.
  • Scheda di catalogo 12/00147839, P. Moreno 1976; aggiornamento G. Ciccarello 2021.