Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Vaso con coperchio in marmo bigio africano

roman school


Text not translated yet

Il vaso, privo di anse e col corpo liscio, si caratterizza per la sequenza di poche e semplici modanature nettamente delineate: il sottile piede sostiene un corpo ovoidale concluso in alto da un collo basso e incavato, impostato su un gradino a listello; l’orlo ha la tipica forma a becco di civetta. Il coperchio, impostato anch’esso su un gradino a listello, ha un pomolo sferico.

Per la sua esecuzione, avvenuta probabilmente nell’ambito del rinnovo degli interni condotto nella palazzina nel tardo XVIII secolo, l’anonimo intagliatore ha utilizzato una varietà del marmo africano detta bigio, caratterizzata da venature bianche e macchie rossastre sul fondo grigio.


Object details

Inventory
CCLV
Location
Date
ultimo quarto secolo XVIII
Classification
Period
Medium
marmo bigio africano
Dimensions
cm 32 x 16
Provenance
Text not translated yet
Collezione Borghese, documentato dal 1893 (A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 71). Acquisto dello Stato, 1902.

Commentary

Il vaso poggia su un basso plinto quadrangolare, ha un piede modanato tondo, sul quale poggia il corpo ovoidale privo di anse. Il basso collo si diparte dalla spalla, a partire da un listello, ed è concluso da un orlo a becco di civetta. Il recipiente è chiuso da un coperchio a gola dritta di base su listello, con presa piccola a sfera.

È ricordato dal Venturi, senza alcuna indicazione d'epoca, nella sala XV (1893, p. 71), la stessa in cui si trovava ancora nel 1954. Lì infatti lo cita il Faldi, che lo identifica con uno dei vasi descritti al n. 127 della sezione C dell’Inventario Fidecommissario del 1833, in cui però si parla piuttosto di un vaso in alabastro orientale e due vasetti di breccia con zoccoletti di marmo bianco (Faldi 1954, p. 20).

L’esecuzione del manufatto è da considerarsi avvenuta nel tardo XVIII secolo, nell’ambito del rinnovo degli interni della palazzina operato dall'architetto Antonio Asprucci su commissione di Marcantonio IV Borghese. Impossibile al momento individuarne l’autore, che doveva appartenere a quella cerchia di abili intagliatori che in quegli anni si erano specializzati nella lavorazione di materiali pregiati, generalmente di origine antica, per la ricca e colta clientela del tempo.

Il materiale utilizzato è una varietà del marmo africano detta bigio, che si presenta con venature bianche e macchie rossastre sul fondo grigio.

Sul corpo è riportato un secondo numero di inventario (832).

      Sonja Felici


Bibliography