Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Torso di figura maschile nuda, frammento

Roman art


Text not translated yet

Il torso proviene, secondo il Nibby, dagli scavi svolti nel 1826 nella Vigna Lucidi situata nell’area tra Frascati e Monte Porzio Catone, di proprietà della famiglia Borghese. Si tratta del busto di una figura maschile nuda, di dimensioni maggiori del vero, ritratta con le braccia sollevate. L’inclinazione del collo verso sinistra e le pieghe del ventre portano a supporre che si trattasse in origine di una statua seduta. Interpretata dagli autori come Apollo o Diadumeno, è da ritenere una derivazione ispirata a modelli ellenistici di ambito alessandrino, inquadrabile nel II secolo d.C.


Object details

Inventory
XV
Location
Date
II secolo d.C.
Classification
Medium
marmo di Luni
Dimensions
altezza col braccio sollevato cm 98; altezza dalla frattura del busto al collo cm 75
Provenance
Text not translated yet

Collezione Borghese, probabilmente proveniente dagli scavi del 1826 nell’area tra Frascati e Monte Porzio Catone, nella vigna Lucidi (Nibby 1841, pp. 909-910, n. 14); citata per la prima volta nella Palazzina Borghese dal Nibby, esposta nel Portico (Nibby 1832, p. 17, n. 6); Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C., p. 41, n. 1. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservation and Diagnostic
  • 1826-1832 - Interventi di restauro con applicazione di perni metallici: inserzione di tasselli in marmo nella parte inferiore della schiena, nel capezzolo destro. Braccia ricomposte da vari frammenti.
  • 1994-95 - ABACUS s.n.c. di Nicoletta Naldoni e Gerlinde Tautschnig
  • 2008 - Consorzio Capitolino di Elisabetta Zatti ed Elisabetta Caracciolo
  • 2022 - Restauro: Nobili - Fabrica – Antonelli (imprese associate); Diagnostica: Artelab di Domenico Poggi

Commentary

Il torso, di dimensioni maggiori del vero, ritrae una figura maschile nuda dalle forme piene e incarnato sodo. La particolare inclinazione del collo verso sinistra e in avanti e le pieghe addominali del ventre portano a supporre che si trattasse in origine di una figura seduta. Le braccia sono sollevate, quello destro è piegato all’indietro, quello sinistro flesso sopra la testa. Il Nibby lo ritiene proveniente dagli scavi intrapresi per volontà del Principe Camillo Borghese nel 1820 in una vigna di proprietà della famiglia in località Santa Croce, tra Monte Porzio e Frascati, concessa in enfiteusi a Cesare Lucidi. La scultura sarebbe stata rinvenuta nel 1826 (Nibby 1841, pp. 909-910, n. 14; Moreno, Sforzini 1987, pp. 347-348). Il Valenti, che nel 2003 esamina le sculture provenienti dalla vigna Lucidi, ritiene che le indagini archeologiche siano state svolte in un’unica campagna tra il 1820 e il 1821 e che la datazione riportata dal Nibby sia da imputare a un errore di trascrizione (Valenti 2003, p. 188, nota 17).

Il Nibby, che la ricorda collocata nel Portico della Palazzina Borghese, ne fornisce due diverse interpretazioni: inizialmente vi riconosce “Apollo in atto di tendere l’arco onde scagliare il dardo sterminatore”; in un secondo momento, invece, la indica come un torso di Diadoumeno (1832, p. 17; 1841 pp. 909-910). Nell’Inventario Fidecommissario del 1833 la scultura è ritenuta un torso di Bacco, mentre il Venturi nel 1893 la menziona come “torso di un Apollo saettatore […] che per la mossa richiama il Diadumeno di Policleto” (p. 11). Il Lippold prende le distanze dall’interpretazione del Nibby circa un Apollo intento a scoccare con l’arco e ipotizza invece un movimento analogo a quello del satiro con il kroupezion, uno strumento a percussione che si legava sotto al piede (1925, p. 2, n. 2707). Infine il Reinach lo colloca tra le raffigurazioni di atleti e lo affianca a una replica dell’atleta del tipo Amelung presente nella collezione Torlonia (Inv. 470: Picozzi 2006, pp. 73,75).

L’osservazione delle caratteristiche stilistiche, quali il morbido incarnato e la realistica tensione muscolare, derivanti da modelli ellenistici di ambito alessandrino, induce a considerare la scultura una produzione di II secolo d.C.

Giulia Ciccarello




Bibliography
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, pp. 16-17, n. 6, tav. 2.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 6, n. 14.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, pp. 909-910, n. 14.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), p. 6, n. 19.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 11.
  • G. Giusti, The Borghese Gallery and the Villa Umberto I in Rome, Città di Castello 1919, p. 25.
  • W. Amelung, P. Arndt, G. Lippold, Photographische Einzelaufnahmen antiker Sculpturen, X, 1, München 1925, p. 2, n. 2707.
  • S. Reinach, Répertoire de la statuaire grecque et romaine, II-2, Paris 1931, p. 548, n. 2.
  • A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma, Roma 1935, p. 5.
  • G. Lippold, Die Griechische Plastik, in “Handbuch der Archäologie”, Münich 1950, p. 320, tav. 113, 3.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 8.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 101.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità”, 1, 1987, p. 348, fig. 5.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 38, n. 7.
  • M. Valenti, Gli scavi Borghese nella Vigna Lucidi a Frascati, in “Lazio e Sabina”, II, atti del convegno (a cura di) G. Ghini, Roma 7-8 maggio 2003, pp. 187-192, in part. pp. 188-189, nota 21.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 84-85, n. 37.
  • M. G. Picozzi, L’atleta Amelung, in L’immagine degli originali greci, Roma 2006, pp. 71-79, in part. pp. 73, 75).
  • Schede di catalogo 12/01008295, P. Moreno 1976; aggiornamento G. Ciccarello 2020.