Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

The Virgin and Child with Two Angels

Puligo Domenico

(Florence 1492 - after 1527)

The work, formerly attributed in the gallery’s inventories to Andrea del Sarto, is now widely recognized as belonging to a still youthful phase of his ‘partner’ Puligo. Indeed, the tondo still seems to be stylistically influenced by the study of the masters of early sixteenth-century Florentine art, from Raphael to Andrea del Sarto and Fra’ Bartolomeo. The lateral figures, identified as angels, cannot be read in full, perhaps due to a sizing down of the tondo, as appears to be borne out by the cutting of Mary’s halo.

Object details

Inventory
468
Location
Date
1512-1515
Classification
Period
Medium
oil on panel
Dimensions
diametro 68 cm
Frame
 ‘800 (con motivi floreali angolari) diam. cm. 98 spess. cm. 7,5
Provenance
Text not translated yet
Collezione Borghese, citato negli Inv. 1693, St. I, n. 45; Inv. 1790, St. IX, n. 6; Inventario Fidecommissario 1833, p. 36, n. 27. Acquisto dello Stato, 1902.
Conservation and Diagnostic
  • 1936 Carlo Matteucci
  • 1950-1951 Augusto Cecconi Principi
  • 1992 Istituto Centrale del Restauro

Commentary

Il dipinto appare documentato per la prima volta nell’inventario Borghese nel 1693, descritto come “un quadro tondo con la Madonna il Bambino e due Angeli in tavola di grandezza 4 palmi incirca […] di Andrea del Sarto”. Con la stessa attribuzione al maestro fiorentino ritorna nel 1790 (“La Beata Vergine in un tondo, Andrea del Sarto”) e come opera di imitazione nell’elenco fidecommissario del 1833 (“Sacra Famiglia, ad imitazione di Andrea del Sarto, tondo largo nel diametro palmi 3 ½, in tavola”). 

L’attribuzione del quadro a Domenico Puligo viene proposta per la prima volta da Adolfo Venturi nel 1893 (p. 214), ripresa dalla critica successiva (Longhi 1928, p. 222; Berenson 1936, p. 409; De Rinaldis 1939, p. 24; Della Pergola 1959, p. 49; Gardner 1986, pp. 150-151, Stefani 2000, p. 291, Herrmann Fiore 2006, p. 152) ed è oggi generalmente accettata. Paola Della Pergola ritiene l’opera vicina, e di stessa mano, ad altre due di analogo soggetto conservate l’una presso la Galleria Sabauda di Torino, con attribuzione alla cerchia di Ridolfo del Ghirlandaio, e l’altra nella Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma, proveniente dal lascito di Henriette Hertz e ricondotta alla mano di Puligo. 

Diversamente Patrizia La Porta (1990, p. 115) ritiene il tondo Borghese riconducibile alla produzione di Francesco d’Agnolo detto lo Spillo, fratello di Andrea del Sarto e certamente attivo al seguito di quest’ultimo. La studiosa propone quest’assegnazione sulla scorta delle affinità stilistiche con le poche opere note dell’artista, i cui modi sono indubbiamente in relazione con quelli di Puligo, data la comune matrice sartesca.

Domenico Puligo, infatti, dopo una prima formazione al seguito di Ridolfo del Ghirlandaio, instaurò uno stretto rapporto con Andrea del Sarto, dal quale derivò quello sfumato tipico della sua produzione, interpretato con maggiore incisività rispetto al maestro. Una tecnica che, secondo Giorgio Vasari (Le vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri, Firenze 1568, p. 104), serviva anche a nascondere qualche incertezza nella composizione data dalla non perfetta capacità dell’artista come disegnatore. 

Il dipinto Borghese presenta un formato circolare di ascendenza tardoquattrocentesca, frequente in ambito fiorentino, che ne suggerisce l’appartenenza alla produzione giovanile di Puligo, probabilmente tra il primo e il secondo decennio del Cinquecento (Stefani, cit.). Una più precisa datazione agli anni 1512-1515 viene proposta da Gardner (1986, cit.) nel suo studio monografico sull’artista. 

La Vergine è rappresentata in posizione frontale, con in braccio il Bambino nudo e in atto benedicente. I due angeli posti ai lati della composizione, uno con il libro in mano, sono alternati nella posa: quello di destra è frontale ma con il viso rivolto alla Madonna, mentre quello di sinistra è rappresentato di profilo ma con lo sguardo diretto verso lo spettatore. Gli arti del Bambino, dai contorni un po’ grossolani, sono in una posizione del tutto di priva di naturalezza, motivo che ha spinto a rilevare la vicinanza di questa figura con quella analoga nel dipinto Madonna col Bambino, San Giuseppe e San Giovannino del cosiddetto Maestro dei Paesaggi Kress (Giovanni di Lorenzo Lanciani), anch’esso parte della collezione Borghese (inv. 332; Stefani, cit.).  

L’aureola di Maria e le figure dei due angeli, soprattutto quello di destra, sembrano tagliate, forse a causa di una riduzione del supporto rispetto all’elaborazione originale. 

Pier Ludovico Puddu




Bibliography
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 244.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 214.
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 222.
  • A. Venturi, Storia dell’Arte Italiana, vol. IX (parte 5), Roma 1932, p. 249.
  • B. Berenson, Pitture Italiane del Rinascimento (trad. it. E. Cecchi), Milano 1936, p. 409.
  • A. De Rinaldis, La Galleria Borghese in Roma (“Itinerari dei Musei e Monumenti d’Italia”, XLIII), Roma 1939, p. 24.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, (“Itinerari dei musei e monumenti d’Italia”, XLIII), Roma 1951, p. 37.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 49 n. 69.
  • S.B. Lockart, The Work of Domenico Puligo, Dissertation, London, Courtald Institute, 1973, n. 36.
  • G.A. Gardner, The paintings of Domenico Puligo, Dissertation, The Ohio State University, 1986, pp. 150-151, n. 3 (con bibliografia precedente).
  • P. La Porta, "Sir Spillo" fratello d’Andrea del Sarto: un contributo, in “Bollettino d’arte”, 6 Ser., LXXV, 1990, 62/63, p. 115.
  • L. Di Giacomo, I Cecconi Principi. Una famiglia di restauratori romani tra Ottocento e Novecento, in “Kermes”, XXVI, 1996, p. 38.
  • C. Stefani in P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese 2000, p. 291, n. 15.
  • Domenico Puligo (1492-1527). Un protagonista dimenticato della pittura fiorentina, catalogo della mostra (Firenze, Palazzo Pitti, 2002-2003), a cura di E. Capretti et alii, Livorno 2002.
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 152.