Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Testa colossale di divinità, restaurata quale Iside

Roman art


Text not translated yet

La testa, di dimensioni colossali, è da identificare probabilmente con una che ornava una fontana nel III Recinto del Parco della Villa; nella sua attuale collocazione, il Salone, è menzionata nel 1832. La scultura, fortemente rimaneggiata, è stata interpretata dal restauratore come Iside, con l’aggiunta del fiore di loto posto sulla sommità della fronte. Al di sotto del fiore sono visibili tracce di un attacco antico sul quale forse era applicato un originale diadema. Il volto, di forma ovale, presenta un’ampia fronte triangolare definita dalla chioma a ciocche ondulate, scriminate centralmente; gli occhi, di forma allungata, sono sormontati da ampie arcate sopraccigliari tagliate a spigolo vivo. La scultura sembra potersi ritenere ispirata a modelli di V secolo a.C. La presenza della cosiddetta tecnica “a ponticelli” nella capigliatura suggerisce una realizzazione nel II secolo d.C.


Object details

Inventory
XXXV
Location
Date
II sec. d.C.
Classification
Medium
marmo asiatico
Dimensions
altezza col busto cm 145; altezza della testa cm 76
Provenance
Text not translated yet

Collezione Borghese, presente, nel 1700, nel III Recinto del Parco della Villa, posta sopra una fontana (Montelatici, p. 20); all’interno delle sale della Palazzina è menzionata nel 1832 nella sua sistemazione odierna dal Nibby (pp. 40-41). Inventario fidecommissario Borghese, 1833, C., p. 43, n. 29. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservation and Diagnostic
  • XIX secolo - Interventi di restauro eseguiti da Massimiliano Laboureur in marmo e stucco: nel busto con la parte inferiore del collo, nei riccioli, nelle labbra, nel naso, nello zigomo sinistro, nelle arcate sopraccigliari; integrazioni nella metà posteriore della testa e nel fiore di loto sul capo.
  • 1994-95 - Paola Mastropasqua

Commentary

La testa femminile, di dimensioni colossali, offre una visione frontale, lievemente volta verso destra. Il volto, di forma ovale, presenta tratti ben marcati con ampia fronte triangolare, guance piene ma affilate, sotto gli zigomi alti verso un mento rotondo e prominente. Le parabole delle arcate sopraccigliari, tagliate a spigolo vivo, confluiscono dalla palpebra superiore rigonfia ai lati del naso, dal dorso largo e piatto. Gli occhi, di taglio allungato, sono ben definiti da un tratto deciso. Le labbra, piccole, carnose e dischiuse, mostrano un lieve rialzo agli angoli. La capigliatura, coronata da una sottile fascia, è composta da una massa di ciocche ondulate che a partire dalla scriminatura centrale si allargano in bande corpose simmetriche sollevate all’altezza delle tempie, lasciando scoperti i lobi delle orecchie. Nella parte posteriore essa termina in un nodo basso. Un lungo ciuffo di capelli, lasciato libero dietro le orecchie, sembra sfuggire alla pettinatura, adagiandosi sul petto.

La scultura conserva di antico solo la parte anteriore della testa, comprese le orecchie e una porzione del collo. È completamente moderna l’aggiunta del fiore di loto che sormonta la fronte, sotto il quale, tuttavia, sono visibili tracce di un attacco antico pertinente forse a un originale diadema applicato. Le notevoli dimensioni della testa, restaurata quale Iside, inducono a supporre che essa possa essere appartenuta a un simulacro colossale di culto realizzato, forse, con la tecnica dell’acrolito; una statua che, eseguita in legno nel nucleo interno e nelle parti vestite, presentava le parti nude in marmo (Despinis 1994, pp. 39-40).

Il Montelatici, nel 1700, ricorda una “gran testa antica di marmo, ritratto incognito di qualche Donna Augusta”, posta “in cima al frontespizio” di una “Fontana rustica a forma di scoglio”, nel III Recinto del Parco della Villa, nella quale appare verisimile riconoscere la scultura in esame (p. 20). Un’incisione del Venturini, raffigurante tale fontana, confermerebbe la descrizione fornita dal Montelatici e la presenza della testa (Falda 1691, tav. 14). Nel 1826 compare tra le sculture scelte per essere restaurate e trasferite all’interno della Palazzina Borghese in occasione del riallestimento delle sale rese spoglie dalla cessione francese. Gli interventi, eseguiti dallo scultore Massimiliano Laboureur e pagati 45 scudi interesseranno “ambe le ciglia, il naso, e porzione della bocca, un tassello sulla Guancia sinistra”. Verrà, inoltre, rifatta una parte del ciuffo dei capelli e saranno ridotti quelli del Cranio (Moreno Sforzini 1987, pp. 352-353, 355). Nel 1832 il Nibby definisce questa testa femminile, di dimensioni colossali, “di lavoro squisito, simile a quella del museo Pio Clementino, ma di gran lunga superiore a quella per l’arte”; la ritiene un ritratto della dea Iside per i caratteri “così cogniti che non lasciano dubbi sul soggetto”; ma nota che la rappresentazione della divinità egizia “è puramente greca e romana, imperciocché presso gli Egiziani questa dea effigiavasi sotto tutt’altre forme e con altra disposizione di attributi” (pp. 40-41). Tale osservazione è condivisa dall’Helbig che la considera una creazione ellenistico-romana “spogliata di ogni particolarità dello stile egizio” (1913 p. 233, n. 15-30a).

La parte antica della capigliatura, resa a ciocche sottili, spesso connesse tra loro nella caratteristica tecnica “a ponticelli”, prevede, all’interno delle solcature tra le singole ciocche, brevi setti marmorei risparmiati dal trapano con effetto decorativo. Tale uso induce a suggerire per l’opera un inquadramento cronologico al II secolo d.C.

Giulia Ciccarello




Bibliography
  • D. Montelatici, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l’ornamenti che si osservano nel di lei Palazzo, Roma 1700, p. 20.
  • G. B. Falda, Le fontane di Roma nelle piazze e lvoghi pvblici della città: con li loro prospetti, come sono al presente, III, 1691 ca. Roma, tav. 14.
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 40, n. 4.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 8, n. 3.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 912, n. 3.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), p. 10, n. 3.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 14.
  • W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom (3° Edizione), a cura di W. Amelung, II, Leipzig 1913, p. 233, n. 1530a.
  • G. Giusti, The Borghese Gallery and the Villa Umberto I in Rome, Roma 1919, p. 27.
  • A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma, 1935, p. 6.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, (3° Edizione) Roma 1954, p. 6.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 10, n. 59.
  • P. Moreno, Formazione della raccolta di antichità del Museo e Galleria Borghese, in Colloqui del Sodalizio, 5, 1975-1976, pp. 125-143, in part. p. 129, nota, 23.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 9.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 101, fig. a p. 87.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità, Storia, Archeologia, Antropologia”, I, 1987, pp. 352, 353, 355.
  • G. Despinis, s.v. Acrolito, in “Enciclopedia dell’Arte Antica”, II suppl., Roma 1994, pp. 39-40.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 46, n. 4a
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 109-110, n. 72.
  • Scheda di catalogo 12/01008332, P. Moreno 1979; aggiornamento G. Ciccarello 2020.