Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Tazza in granitello orientale

roman school


Text not translated yet

Realizzata in granitello orientale, questa tazza, poggiante su piede modanato e caratterizzata da linee semplici ed essenziali, è documentata nella Villa Pinciana dal 1796. Dal momento che non sono stati rinvenuti documenti che ne fissino datazione e consentano di identificarne l’autore, sembra possibile ipotizzare che sia stata eseguita nell’ambito dei lavori di ridecorazione dell’edificio promossi da Marcantonio IV e coordinati dall’architetto Antonio Asprucci a partire dal 1775.


Object details

Inventory
CCVIII
Location
Date
ultimo quarto del secolo XVIII
Classification
Period
Medium
granitello orientale
Dimensions
altezza cm 20, diametro cm 37
Provenance
Text not translated yet
Documentata nella Villa Pinciana dal 1796 (L. Lamberti, E.Q. Visconti, Sculture del palazzo della Villa Borghese detta Pinciana, Roma 1796, I, p. 34). Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C, p. 48, n. 97. Acquisto dello Stato, 1902.

Commentary

Bassa tazza poggiante su piede modanato composto da un basso plinto quadrangolare, un echino rovescio, un listello e una scozia. L’orlo, estroflesso e terminante a listello, è percorso all’interno da una scanalatura.

Documentata nel 1796 nella sala I della Villa Pinciana su un tavolo di pietre dure, dove aveva come pendant una tazza a forma di patera in breccia corallina (inv. CCX; Lamberti, Visconti, I, p. 34), l’opera dal 1893 risulta esposta nella sala Egizia (Venturi, p. 44).

L’esecuzione è da collocarsi con tutta probabilità nell’ambito dei lavori di rinnovamento della Villa Pinciana condotti da Antonio Asprucci su incarico di Marcantonio IV Borghese nell’ultimo quarto del XVIII secolo. Artefice ne deve essere stato uno dei numerosi scultori e intagliatori specializzati nella lavorazione di marmi pregiati che in quell’arco cronologico lavorarono nel cantiere pinciano.

     

Sonja Felici




Bibliography