Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Statua di Meleagro, con testa moderna

Roman art


Text not translated yet

La figura di Meleagro è ritratta nuda a eccezione della clamide, il mantello, sinuosamente adagiata ad un tronco e sorretta da una lancia. Alla sua destra è raffigurato un cane e alla sinistra, schiacciata dall’asta della lancia, la testa di un cinghiale. Omero nell’Iliade racconta l’uccisione dell’animale inviato da Artemide, per mano del cacciatore calidonio.

La scultura è da considerare una delle numerose repliche note di un originale bronzeo attribuito allo scultore Skopas operante nel IV secolo a.C.

Ricordata nel 1613 nel Palazzo Borghese di Borgo si ritrova già nel 1650 in una delle nicchie della Galleria del Casino (attuale sala IV). Trasferita nel Palazzo di Campo Marzio alla fine del Settecento, dal 1828 torna definitivamente nella Villa Pinciana.


Object details

Inventory
XL
Location
Date
circa 140-150 d.C.
Classification
Medium
marmo di Luni
Dimensions
altezza senza plinto cm 197; altezza testa cm 34
Provenance
Text not translated yet

Collezione Borghese è ricordato nel 1613 nel Palazzo Borghese a Borgo (Francucci, Archivio Apostolico Vaticano, Fondo Borghese, serie IV, n. 108, folio 128r, strofe 442; nella Villa in una delle nicchie della Galleria del Casino - attuale sala IV (Manilli 1650, p. 75); nel Palazzo di Campo Marzio dalla fine del XVIII secolo e, dal 1828, nuovamente nella Villa (Archivio Apostolico Vaticano, Archivio Borghese, busta 1007, fasc. 301, n. 3); Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C., p. 42, n. 16. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservation and Diagnostic
  • Probabilmente nel XVII secolo - Interventi eseguiti in marmo: parte anteriore del plinto e sotto la testa del cinghiale, metà del tronco di sostegno adiacente. Nell’animale: la punta delle zanne e dell’orecchio destro. Nella figura: l’alluce del piede destro, la gamba destra da metà del polpaccio a metà della coscia; il piede sinistro - tranne le dita che sono antiche e aderiscono al plinto originale -, la gamba sinistra fin sotto il ginocchio, il braccio destro da sotto le spalle, le dita della mano destra, la parte del petto sopra la clamide, il collo e la testa, nella lancia la punta, e la metà inferiore dell’asta, l’orlo della clamide svolazzante
  • 1828 circa Antonio d’Este
  • 1994-95 Paola Mastropasqua

Commentary

 

Ben altro compie la mano di Melagro, e di due aste scagliate

La prima si fissò in terra, ma la seconda nel mezzo del dorso.

Nessuna tregua, mentre la belva infuria, mentre si rigira in cerchio su se stessa

Ed emette sibilante schiuma col recente sangue,

l’autore della ferita le è da presso ed accresce la ferocia del nemico e,

standogli di fronte, gli immerge in una spalla il lucente spiedo”.

(Ovidio, Metamorfosi, VIII, vv. 414-419)

Nel 1613 la statua è ricordata in un poemetto di Scipione Francucci nel Palazzo Borghese di Borgo come “Adone di marmo con cigniale appresso” (Archivio Apostolico Vaticano, Fondo Borghese, serie IV, n. 108, folio 128r, strofe 442).

Nel 1650 è menzionata dal Manilli in una delle nicchie della Galleria del Casino - attuale sala IV (p. 75). Il Montelatici ne conferma la collocazione e interpreta la statua come Adone o come Meleagro, con una leggera propensione per questa seconda ipotesi (1700, pp. 229-230). Alla fine del XVIII secolo è ritratta in un disegno del pittore Francesco Caucig – a Roma dal 1781 al 1787 – ancora all’interno del Casino (Kupferstichkabinett der Akademie der Bildenden Künste, Vienna, n. 286).

Nel 1828 in uno dei due elenchi che accompagnano la quarta nota sulle opere scelte per essere restaurate e collocate all’interno delle sale dopo lo spolio napoleonico, la statua, identificata ormai come Meleagro, è citata proveniente dal Portico del Primo Piano del Palazzo e affidata per i restauri allo scultore Antonio d’Este. Dalla nota citata risulta dunque che la statua era stata in precedenza portata al Palazzo di città, probabilmente a seguito dei lavori di ristrutturazione diretti dall’architetto Antonio Asprucci per Marcantonio Borghese: l’opera non è infatti compresa nella descrizione delle sculture della Villa redatta nel 1796 da Lamberti e Visconti (Sculture del palazzo della Villa Borghese detta Pinciana); di lì fu quindi condotta allo studio di Antonio D’Este per essere restaurata, in vista del ripopolamento della Villa con nuove opere, dopo la spoliazione napoleonica. Gli interventi sono infine descritti nella quinta nota dei restauri: “Statua pedestre di Meleagro di marmo greco trasparente, con testa, gambe e braccio destro tutti oggetti moderni, ristaurato molti anni or sono. Senza equivoco questo monumento è un Meleagro, anzi ciò che vi è di antico è tanto prezioso, che non dubbita di gareggiare con quello del Museo Vaticano, tanto nel nudo, che nelle drapperie, e negli attributi” (Archivio Apostolico Vaticano, Archivio Borghese, busta 1007, fasc. 301, n. 3; Moreno, Sforzini 1987, pp. 260-262).

La scultura, tornata così nella Villa, viene infine sistemata nel Salone, dove la descrive Nibby nel 1832 e dove tuttora si trova (p. 43).

L’opera risulta fortemente restaurata: è plausibile ritenere che le cospicue integrazioni, riconosciute nella quinta nota sopra citata, siano state realizzate entro il primo decennio del Seicento, al tempo in cui era esposta nella residenza del cardinale Scipione Borghese. Raffigura un giovane stante, poggiato a un tronco, il cui corpo insiste sulla gamba destra mentre la sinistra è flessa all’indietro e tocca terra solo con la punta del piede. Il braccio destro è portato dietro al dorso, e il sinistro sorregge una lancia poggiata leggermente sulla spalla. La figura, dallo schema sinuoso, è ritratta nuda, a eccezione di una clamide, un mantello, fermata sulla spalla destra che ricade sul braccio sinistro. Ai piedi indossa degli elaborati calzari trattenuti al polpaccio da un fiocco di cuoio. A destra di Meleagro è presente un cane adagiato sulle zampe posteriori e con quelle anteriori dritte che volge il capo verso l’uomo. Sul lato sinistro l’asta della lancia poggia inferiormente su una testa di cinghiale posta al suolo. Omero nell’Iliade narra l’uccisione da parte di Meleagro del mitico animale inviato da Artemide contro il padre Eneo per i mancati sacrifici: ”irata la Saettatrice un mostro gli suscitò contro, un cinghiale selvaggio dalle candide zanne che molti danni andava facendo alla vigna d’Eneo: molti grandi alberi, dalle radici divelti, abbatteva con tutto il loro ceppo e con tutti i frutti fiorenti. Allora Meleagro lo uccise, il figlio d’Eneo, riuniti uomini e cani da molte città a dargli la caccia, perché non sarebbe stato mai vinto da pochi mortali: tanto era enorme, e molti mandò sul rogo funesto” (Omero, Iliade IX vv. 538-546).

Il Venturi nel 1893 individua una forte affinità con una statua di soggetto analogo conservata ai Musei Vaticani che ritiene pertinente a un medesimo archetipo bronzeo di IV secolo a.C. (Helbig 1966, pp. 74-75, n. 97). Lo Helbig osserva però nella replica Borghese un allontanamento dalla plasticità originale dovuto soprattutto agli interventi di restauro, nel braccio sinistro e nell’orlo della clamide eccessivamente vicini al corpo e al braccio (Helbig 1913, p. 233, n. 1532). Il Lippold ponendo a confronto l’opera Borghese con una simile nella Ny Carlsberg Glyptotek di Copenhagen (inv. 1562: Poulsen 1951, pp. 257-59) ritiene la clamide una libertà aggiunta dai copisti romani sul tipo statuario originale (1926, p. 4, n. 2714).

Gli studi sono concordi nel considerare le numerose repliche conservate della figura di Meleagro come derivazioni da un originale attribuito allo scultore Scopas, caratterizzate da diversificazioni stilistiche (Arias 1952, pp. 128-31; Hanfmann, Pedley 1964, pp. 61-66; Stewart 1977, pp. 142-144).

La scultura Borghese, in particolare, è da considerare una copia di età romana inquadrabile tra il 140 e il 150 d.C.

Giulia Ciccarello




Bibliography
  • S. Francucci, La Galleria dell’Illustrissimo e Reverendissimo Signor Scipione cardinale Borghese, Roma 1613.
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 75.
  • D. Montelatici, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l’ornamenti che si osservano nel di lei Palazzo, Roma 1700, pp. 229-230.
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 43.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 9, n. 8.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 912, n. 8.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese”, Roma 1854 (1873), p. 10, n. 8.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 14.
  • S. Reinach, Répertorie de la Statuaire greque et romaine, II, 2, Paris 1898, p. 555, n. 1
  • G. Giusti, The Borghese Gallery and the Villa Umberto I in Rome, Città di Castello, p. 28.
  • W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer inRom (3° Edizione), a cura di W. Amelung, II, Leipzig 1913, p. 233, n. 1532.
  • Photographische Einzelaufnahmen antiker Sculpturen, X, 1 Munchen 1926, p. 4, n. 2714 (G. Lippold).
  • G. Lippold, Die griechische Plastik, in “Handbuch der Archäologie“, III, 1, 1950, p. 289, nota 6.
  • F. Poulsen, Catalogue of Ancient Sculpture in the Ny Carlsberg Glyptotek, Copenhagen 1951, pp. 257-59, n. 387.
  • P. E. Arias, Skopas, Roma 1952, p. 128.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, (3° Edizione), Roma 1954, p. 6.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 8, n. 28.
  • H. Sichtermann, Das Motiv des Meleager, in “Mitteilungen des Deutschen Archaologischen Instituts”, 69, 1962, pp. 43-51, in part. p. 44, n. 5, tav. 19, 2.
  • G.M.A. Hanfmann, J. Griffiths Pedley, The Statue of Meleager, in “Antike Plastik”, III, Berlin 1964, pp. 61-66.
  • W. Helbig, H. Speier, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, (4°Edizione), a cura di H. Speier, II, Tübingen 1966, pp. 706-707, n. 1946 (von Steuben).
  • P. E. Arias, s.v. Skopas, in “Enciclopedia dell’Arte Antica“, 1966.
  • P. Moreno, Formazione della raccolta di antichità del Museo e Galleria Borghese, in “Colloqui del Sodalizio”, 5, 1975-76, p. 136.
  • A. F. Stewart, Skopas of Paros, Park Ridge 1977, pp. 142-144.
  • M. Bieber, Ancient Copies, Contribution to the History of Greek and Roman Art, New York 1977, p. 41, fig. 85.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 10, fig. 7.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 101, fig. a p. 86.
  • F. Haskell, N. Penny, Taste and the Antique, London 1981, p. 263, n. 60.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità”, 1, 1987, pp. 360-362.
  • K. Kalveram, Die Antikensammlung des Kardinals Scipione Borghese, in “Römische Studien der Bibliotheca Hertziana”, 11, Worm am Rehin, 1995, p. 193, n. 66.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 50, n. 9.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 166-167, n. 80.
  • Schede di catalogo 12/01008340, P. Moreno 1975; aggiornamento G. Ciccarello 2020