Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Ritratto di uomo su busto moderno

Roman art


Text not translated yet

Il busto è menzionato nella Palazzina Borghese per la prima volta nel 1840, senza, però, individuazione certa. Si tratta della raffigurazione dell’imperatore Augusto nel cosiddetto tipo Forbes dalla caratteristica pettinatura ordinata sulla fronte. La testa, posta su un busto moderno, mostra notevoli interventi di restauro, mirati a porre rimedio al deterioramento causato probabilmente da un’esposizione esterna. Ritenuta inizialmente dalla critica di dubbia antichità la scultura sembra potersi inquadrare nel I secolo a.C.


Object details

Inventory
IIIL
Location
Date
I secolo a.C. (testa); fine sec. XVI-sec. XVII (busto)
Classification
Medium
marmo bianco a grana fine (testa), alabastro fiorito (busto)
Dimensions
altezza con busto cm 61; altezza della testa cm 34
Provenance
Text not translated yet

Collezione Borghese, ricordato nel Salone della Palazzina nel 1840 nell’Indicazione (p. 9, n. 13). Acquisto dello Stato, 1902.

Conservation and Diagnostic
  • XIX secolo - Restauro e integrazioni
  • 1996-97 - Liana Persichelli

Commentary

La testa, impostata su un busto moderno coperto da un paludamentum, è rivolta verso destra. Il volto, glabro, presenta una forma ovale allungata, con ampia fronte leggermente contratta, la bocca chiusa, gli zigomi sporgenti. Le sopracciglia sottili sono leggermente arcuate, gli occhi sono lisci e la palpebra superiore è marcata. Le labbra hanno angoli rivolti leggermente verso l’alto. La pettinatura ha origine dal vortice posto nella zona occipitale della testa, dal quale si dipartono le ciocche dei capelli che si arrestano sulla sommità della fronte. La frangia è organizzata sopra l’occhio sinistro nel caratteristico motivo a forcella e su quello destro nel motivo a tenaglia.

Il ritratto raffigura l’iconografia ufficiale di Augusto del tipo Forbes delineata da un esemplare conservato nei Musei Capitolini (Inv. 495: Sewczyk 2013, p. 163, n. II 14.2). Un confronto pertinente si individua in una scultura analoga presente al Louvre, datata al 27 a.C. (Sewczyk 2013, p. 163, n. II 14.1).

Il busto sembra essere menzionato per la prima volta nella Palazzina Borghese nel salone nell’Indicazione del 1840 come “busto incognito” (p. 9, n. 13) e successivamente con espressione identica dal Nibby (1841, p. 912). Nel 1957 la Calza, per prima, vi riconosce Augusto, ponendolo a confronto con un ritratto proveniente da Ostia, ma avanza dubbi sulla sua antichità (p. 13, n. 113). Della medesima opinione sono Fittschen, Zanker (1985, pp. 7-9), Borschung (1993, p. 198, n.231) e Moreno (Moreno, Viacava 2003, pp. 127-128).

Un esaustivo studio della Ciofetta pone in evidenza gli evidenti segni di deterioramento, confermati anche da indagini conservative, riconducibili probabilmente a un’esposizione prolungata agli agenti esterni. L’autrice osserva, altresì, i forti interventi di restauro, visibili soprattutto nella marcata levigatura della superficie e nelle numerose integrazioni, eseguite probabilmente negli anni ’30 del XIX secolo, in occasione della sistemazione della scultura all’interno delle sale (Ciofetta 2022, pp. 320-322).

In base alle osservazioni stilistiche e ai confronti noti, il ritratto si può inquadrare nel I secolo a.C.

Giulia Ciccarello




Bibliography
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano del Palazzo della Villa Borghese, Roma 1840, p. 9, n. 13.
  • A. Nibby, Roma nell'anno MDCCCXXXVIII, IV, Roma 1841, p. 912.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano del Palazzo della Villa Borghese, Roma 1854, p. I, p. 11, n. 13.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano del Palazzo della Villa Borghese, Roma 1873, p. 11, n. 13.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 15.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1904, p. 17.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, Roma 1954, p. 6.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 13, n. 113.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Museo e Galleria Borghese. La collezione archeologica, Roma 1980, p. 10.
  • K. Fittschen, P. Zanker, Katalog der Römischen Porträts in den Capitolinischen Museen und den anderen kommunalen Sammlungen der Stadt Rom, 4, Mainz am Rhein 1985, p. 8, tavv. 8 f-h.
  • D. Boschung, Die bildnisse des Augustus, Berlin 1993, p. 198, n. 231.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 57, n. 17.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 127-128, n. 90.
  • M. Sewczyk, Ritratto di Augusto e busto di Augusto, in “Augusto”, Milano 2013, p. 163.
  • S. Ciofetta, cat. A. 12, in “Galleria Borghese. Catalogo Generale. I. Scultura moderna”, a cura di A. Coliva, Roma 2022, pp. 320-322.
  • Scheda di catalogo 12/99000068, G. Ciccarello 2020.