Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Rilievo con offerente

Roman art


Text not translated yet

Il rilievo, inserito nel basamento della statua di Ecate tricorpore (inv. CXC), è ricordato nella sala VIII nel 1832 e nella sala VI nel 1841. La lastra, fortemente restaurata, conserva di antico un piccolo frammento del busto e del viso della figura. Si tratta di un offerente ritratto con le braccia flesse in avanti e le mani congiunte che sorregge una corona vegetale, di restauro. L’abbigliamento limitato alla parte inferiore del corpo richiama l’iconografia nota dei seguaci della dea Iside.

La scultura si può indicativamente inquadrare nel II secolo d.C.


Object details

Inventory
CXCa_2
Location
Date
II secolo d.C.
Classification
Medium
marmo di Luni
Dimensions
altezza cm 78; larghezza cm 57; profondità con restauri cm 60
Provenance
Text not translated yet

Collezione Borghese, citata per la prima volta nella sala VIII dal Nibby nel 1832 (p. 122); Inventario Fidecommissario Borghese (1833, C., p. 54, n. 192). Acquisto dello Stato, 1902.

Conservation and Diagnostic
  • Sec. XIX, III decennio ca. reintegrazione di parti mancanti
  • 1918 Cesare Fossi
  • 1966 Tito Minguzzi
  • 1996-97 Liana Persichelli

Commentary

Il rilievo è inserito nella faccia posteriore di un basamento oggi a sostegno della statua di Ecate tricorpore (inv. CXC). I lati anteriore e laterali sono decorati da tre rilievi raffiguranti una Vittoria alata e due offerenti. La lastra è particolarmente rimaneggiata, probabilmente in occasione dell’allestimento ottocentesco del basamento nella villa. Risultano moderni le cornici modanate, la maggior parte del fondo, la striscia di terreno, i piedi e le gambe fino all’anca, le mani con la corona, la parte superiore dell’orecchio e del copricapo. Si conservano antichi un frammento che comprende il busto e la testa della figura. L’uomo è ritratto mentre avanza di profilo verso destra con i piedi, nudi, poggiati su una striscia di terreno aggettante dal fondo, moderni. Sulla testa è posto un berretto frigio dal quale fuoriesce una coroncina di capelli piatti che circondano il capo e lasciano scoperte le orecchie e il volto paffuto. La figura indossa una veste adagiata sulle anche, che lascia il busto scoperto, fermata in vita da un nodo. Le braccia, nude, sono flesse e protese in avanti con le mani congiunte che sorreggono una corona vegetale nel gesto dell’offerta.

Il Nibby lo menziona per la prima volta nel 1832 nella sala VIII e, nel 1841, nella sala VI (p. 122; p. 922, n. 7).

Il Bienkowski ipotizza la pertinenza della lastra alla decorazione murale di un monumento, supponendo che avesse in origine un rilievo molto meno profondo di come appare attualmente (1911, pp. 45-56).

Nonostante i massicci interventi di restauro, l’abbigliamento della figura sembra richiamare l’iconografia nota dei seguaci della dea Iside ben rappresentati in un rilievo raffigurante una scena di musica e danza, forse identificata con il Navigium Isidis, conservata al Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps (Sist Russo 2011, pp. 340-341).

Il rilievo sembra potersi inquadrare indicativamente nel II secolo d.C.

 

Giulia Ciccarello




Bibliography
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 922, n. 7.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano del Palazzo della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), I, p. 24, n. 7.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 42.
  • L. Bienkowski, De prototypo quodam Romano adorationis magorum, in “Eos”, XVII, 1911, pp. 45-56.
  • W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümerin Rom (III Ed.), a cura di W. Amelung, II, Leipzig 1913, p. 246, n. 1555.
  • G. Giusti, The Borghese Gallery and the Villa Umberto I in Rome, Città di Castello 1928, p. 42.
  • F. Cumont, L’Adoration des Mages et l’art triomphal de Rome, in “Memorie della Pontificia Accademia Romana di Archeologia”, 3, 1932-1933, pp. 88-89, tav. I, 1-2, II, 1.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, (III Ed.) Roma 1954, p. 18.
  • M. Spannagel, Wiedergefundene Antiken, Zu vier Dal Pozzo-Zeichnungen in Windsor Castle, in ”Archäologischer Anzeiger”, 1979, pp. 349, 357.
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 17.
  • P. Moreno, S. Staccioli, Le collezioni della Galleria Borghese, Milano 1981, p. 102.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 226-227, n. 212.
  • L. Sist Russo, Frammento di rilievo con scena isiaca, in Palazzo Altemps. Le collezioni, Roma 2011, pp. 340-341.
  • Scheda di catalogo 12/01008472, P. Moreno 1979; aggiornamento G. Ciccarello 2020.