Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Piede sinistro con calzare

Roman art


Text not translated yet

Il frammento doveva essere pertinente a una statua di dimensioni colossali. 

Si tratta della parte anteriore di un piede sinistro, con un sandalo la cui suola è trattenuta da una correggia passante tra l’alluce e le altre dita e guarnita, sul giunto, da un’applique a foglia d’edera. La decorazione sembra poter legare la statua ad un personaggio della cerchia dionisiaca o allo stesso Dioniso.

L’accuratezza nella resa dei particolari ascrive la scultura al II secolo d.C.


Object details

Inventory
XX
Location
Date
II secolo d.C.
Classification
Medium
marmo di Luni
Dimensions
altezza 48 cm; larghezza 58 cm
Provenance
Text not translated yet
Collezione Borghese, citata per la prima volta nell’Indicazione del 1840 (p. 6, n. 23). Inventario fidecommissario Borghese, 1833, C., p. 41, n.8. Acquisto dello Stato, 1902.

Commentary

Il frammento rappresenta la metà anteriore di un piede sinistro pertinente a una statua colossale. Calza un sandalo la cui suola è trattenuta da una correggia passante tra l’alluce e le altre dita e ornata, sul giunto, da un’applique a foglia d’edera. L’elemento induce a pensare che la statua raffigurasse un personaggio della cerchia dionisiaca o il dio stesso. Le dimensioni dell’intero piede dovevano misurare circa un metro, la statua quindi doveva essere grande tre volte il naturale. Per la lavorazione, che si presenta molto accurata e ben rifinita, il frammento, seppur lacunoso, sembra si possa ascrivere al II secolo d.C. Al Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano a Roma si conserva un esemplare molto simile, decorato da strisce di cuoio a forma di freccia e da una piccola fibbia decorata da una foglia di fico (Colantonio 2019, p. 158).       Giulia Ciccarello


Bibliography
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 6, n. 23.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 910, n. 23.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese
  • Roma 1854 (1873), p. 7, n. 27.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p.11.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1904, p. 14.
  • P. Moreno, A.Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di
  • Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, p. 87, n. 41.
  • S. Colantonio, Frammento di piede con sandalo, in Ai piedi degli dei. Le calzature antiche e
  • la loro fortuna nella cultura del Novecento, catalogo della mostra, (Firenze, Gallerie degli 
  • Uffizi, dicembre 2019-aprile2020), a cura di L. Camin, C. Chiarelli, F. Paolucci, Liverno 
  • 2019, p. 158.
  • Scheda di catalogo 12/01008570, P. Moreno 1976; aggiornamento G. Ciccarello 2020