Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Il giudizio di Paride

Attributed to Locatelli Pietro

Rome c. 1634 - 1710)

Text not translated yet

Questo piccolo rame, documentato in collezione Borghese a partire dal 1763, fu eseguito da Pietro Lucatelli nell'ambito dei lavori realizzati nel Casino del Graziano, un piccolo edificio costruito a ridosso del parco, acquistato da Scipione Borghese nel 1616. Rappresenta il principe troiano Paride mentre offre il pomo della discordia alla dea Afrodite, qui ritratta in abito rosa al cospetto di Eros e del bellicoso Ares, dio della guerra, vestito con armatura e mantello rosso. Sulla destra, infine, si riconoscono Era, moglie di Zeus; Atena, dea della sapienza; ed Elena, moglie di Menelao, ritenuta secondo la mitologia greca la donna più bella del mondo.


Object details

Inventory
529
Location
Date
1650-1670
Classification
Period
Medium
olio su rame
Dimensions
cm 8 x 11
Frame
Cornice fine ‘700/’800 (parte di un polittico)   
Provenance
Text not translated yet
Roma, collezione Borghese, 1763 (Inv. 1763, p. 160. Della Pergola 1959). Inv. 1765, p. 243. Inv. 1785, p. 16. Inv. 1790, St. VII, nn. 69, 70. Inventario Fidecommissario, 1833, p. 28. Acquisto dello Stato, 1902.

Commentary

Questo piccolo rame è stato identificato da Paola della Pergola (1959) con uno dei "sei quadrucci dipinti in tavola rappresentanti fatti di Diana, opera di Pietro Locatelli, scolare di Pietro da Cortona", segnalato nel 1763 nell'inventario dei beni esistenti presso il casino detto 'del Graziano', un piccolo edificio appartenuto al giurista Stefano Graziani e da questi ceduto al cardinale Scipione Borghese nel 1616.  

L'opera, insieme a La caccia di Diana (inv. 531), entrambe debitamente descritte nel 1785, fu riferita nel 1790 a Filippo Lauri, errore reiterato negli elenchi fedecommissari del 1833, da Giovanni Piancastelli (1891) e nel catalogo di Adolfo Venturi (1893). Tale attribuzione, rifiutata da Roberto Longhi (1929), secondo cui i due rametti appartenevano "ad un mediocre pittore del tardo settecento" senza però fare alcun nome, fu messa in discussione da Paola della Pergola che nel 1959, in seguito alla scoperta dei due inventari del Casino del Graziano, restituì i dipinti al catalogo di Pietro Locatelli; giudizio condiviso in seguito da tutta la critica (si veda da ultimo Herrmann Fiore 2006).

Poche e scarse sono le notizie sul pittore di origini romane, formatosi con ogni probabilità nella bottega di Pietro da Cortona insieme alla quale prese parte ai grandi cantieri avviati nell'Urbe e dove ebbe modo di conoscere Ciro Ferri, suo amico e collaboratore. Come ricordato dalla critica (cfr. Manieri Elia 1997), il Locatelli dipinse per i Borghese la volta della stanza detta degli Scarabattoli "tutta dipinta in tela [...] con ornati a chiaroscuro, con suo cornioncino sotto con fondo negro, e rabeschi dorati, con riporti alle cantonate parimente dorati, quattro uove di struzzo, uno per cantone", lavori condotti parallelamente all'esecuzione di diversi dipinti, tra cui il rame in esame, parte di un ciclo rappresentante "vari fatti di Diana" (Inv. 1762, c. 160). Tale opera, infatti, si inserisce perfettamente nel catalogo del pittore il cui stile, forgiato in ambito cortonesco, sembra anticipare alcune soluzioni tipiche della pittura settecentesca che 'appiattiscono di fatto il problema pittorico di Pietro da Cortona' (cfr. Fagiolo dell'Arco 2001).

Antonio Iommelli




Bibliography
  • M. Vasi, Itinéraire, Paris 1792, p. 367. 
  • X. Barbier de Montault, Les Musées et Galeries de Rome, Rome 1870, p. 357. 
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese, in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 348. 
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 223. 
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I, La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 225. 
  • P. della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, II, Roma 1959, p. 98, n. 141. 
  • G. Manieri Elia, in Pietro da Cortona (1597-1669), catalogo della mostra (Roma, Palazzo Venezia, 1997-1998), a cura di A. Lo Bianco, Milano 1997, p. 269, n. 4.
  • M. Fagiolo dell’Arco, Pietro da Cortona e i ’cortoneschi’. Gimignani, Romanelli, Baldi, il Borgognone, Ferri, Milano 2001, p. 92.
  • L. Di Calisto, Locatelli, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, LXV, 2005, ad vocem.
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p.171.