Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Holy Family with The Infant Saint John the Baptist and Saint Elizabeth

Pulzone Scipione

(Gaeta c. 1550 - Rome 1598)

Text not translated yet

Il dipinto costituisce uno dei capolavori d’arte sacra del pittore per l’attenzione alla resa dei particolari e per lo studio della luce che evidenzia le figure in primo piano, sottolineando la modestia della Madonna e la semplice umanità di Elisabetta. La scena offre uno squarcio di vita domestica la cui virtuosa intimità è resa attraverso la spontaneità dei gesti consueti. La rielaborazione dei modelli rinascimentali, primo fra tutti Raffaello, e la ricerca di una semplicità espressiva, aderente al “decoro” delle immagini religiose, perseguita dopo il Concilio di Trento, rendono il dipinto emblematico del nuovo linguaggio artistico, in cui la rappresentazione del sacro si colloca in una dimensione sospesa, un’arte “senza tempo” secondo la celebre definizione di Federico Zeri.

La collezione Borghese annoverava già dai primi decenni dell’XVII secolo alcuni dipinti di Scipione Pulzone, tra cui ritratti, genere che lo rese celebre per la sua abilità di ritrarre “al naturale”, tanto da ricevere incarichi sia dalla committenza pontificia che dai più importanti esponenti della nobiltà.


Object details

Inventory
313
Location
Date
1588-1590
Classification
Period
Medium
oil on canvas
Dimensions
cm 135 x 105
Provenance
Text not translated yet

Collezione Borghese, citato per la prima volta da Manilli (1650, p. 70); Inventario Fidecommissario Borghese (1833, A, p. 14, n. 4). Acquisto dello Stato, 1902.

Exhibitions
  • 1982 Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
  • 1993 Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
  • 2000 Helsinki, Museo Amos Andersen
  • 2008 Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
  • 2010 Kyoto, The National Museum of Art
  • 2011 Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia
  • 2013 Gaeta, Museo Diocesano, Castello Angioino Aragonese
  • 2018 Forlì, Musei di San Domenico
Conservation and Diagnostic
  • 1874
  • 1936 Augusto Cecconi Principi
  • 1965 Alvaro Esposti
  • 1993 Anna Maria Marcone e Paola Sannucci
  • 2000 Nicola Salini
  • 2009 Lidia Del Duca

Commentary

Il dipinto, di cui né la provenienza né la data di ingresso in collezione risultano determinate, è riconoscibile nel testo di Jacomo Manilli (1650, p. 70) che lo descrive presso la villa Borghese, collocato nella “Terza Stanza di Dafne”: “sopra la Porta, per la quale s’entra in questa camera, il quadro della Madonna con Christo, e San Giovannino, con altre figure, è di Scipion Gaetano”.

È possibile che l’opera fosse presente da tempo nella collezione. Nell’inventario dei beni di Giovanni Battista Borghese (1554-1609), fratello di Paolo V, redatto nel 1610 ma purtroppo privo di attribuzioni, si rileva la stretta pertinenza iconografica di un “quadro in tela con una Madonna con Xro picciolino, San Giovannino, S.ta Elisabeth et un altro santo con cornice d’albuccio toccato d’oro”. L’apprezzamento delle opere di Pulzone è del resto confermata dalla presenza di diversi dipinti dell’artista registrati nei diversi inventari.

Nell’inventario del 1693 l’opera è documentata nella prima stanza dell’appartamento del palazzo Borghese in Campo Marzio (“un quadro con la Madonna San Giovanni et Sant’Anna con San Giuseppe e Bambino tela d’Imperatore con N. [sic] di Scipione Gaetano”). Ed è ancora registrata nel 1809 nel gruppo di dipinti scelti da Camillo Borghese per arredare dapprima la nuova residenza del principe a Torino, all’indomani della nomina a governatore dei dipartimenti cisalpini conferitagli da Napoleone, e successivamente quella di Parigi. Al rientro delle opere al palazzo di Roma, nel 1816, a carico della tela viene registrata “qualche scrostatura di piccola cosa”. Alla fine del XIX secolo il dipinto viene trasferito definitivamente presso la villa Pinciana insieme al nucleo dei dipinti fidecommissari.

Dopo il severo giudizio di Adolfo Venturi, che riteneva lo stile del quadro di Pulzone “ispirato all’arte del Barocci” ma senza averne “la fluidità barroccesca, né la fusione delle tinte”, è stato Federico Zeri, nel noto scritto dedicato all’artista nel 1957, a segnare in modo definitivo la fortuna dell’opera, indicandone il valore di modello esemplare del nuovo linguaggio artistico sviluppatosi nel clima culturale post tridentino intorno al dibattito sul decorum delle immagini sacre propugnato dai Dialoghi di Giovanni Andrea Gilio (1564).

La scena rappresenta uno squarcio di vita domestica la cui virtuosa intimità è sottolineata dalla spontaneità dei gesti consueti, dall’affettuosità dei due bambini, dal volto serenamente consapevole della Vergine e da quello bonario e paziente dell’anziana Elisabetta, che trattiene affettuosamente il figlio Giovanni. La composizione è frutto di una sapiente selezione formale condotta sui maestri del Rinascimento, a partire da Raffaello, alla cui Madonna Colonna sembra direttamente ispirata la figura di Maria, non priva tuttavia di riferimenti alla Madonna delle ciliegie di Federico Barocci: quella “regolata mescolanza” che, unita a un sottile gusto arcaizzante, porterà a una nuova dimensione della rappresentazione del sacro, riassunta da Zeri nella fortunata definizione di “arte senza tempo”.

Il particolare della culla posta in scorcio in primo piano, prefigurazione della morte di Cristo, rivela, nella sua fattura severa, una stretta analogia con il sepolcro vuoto dell’Assunzione della Madonna eseguita da Pulzone per la chiesa di Santa Caterina dei Funari tra il 1595 e il 1598.

La fortuna del dipinto Borghese è testimoniata dalle copie e dalle numerose derivazioni, fra cui la Santa Prassede (Castrojeriz, Burgos, Museo della Collegiata), la Madonna della Divina Provvidenza (Roma, Convento di San Carlo ai Catinari) e la replica variata del Monastero El Escorial presso Madrid.

Simona Ciofetta




Bibliography
  • I. Manilli, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana, Roma 1650, p. 70.
  • A. Manazzale, Itinerario, I, Roma 1817, p. 240.
  • J. Burckhardt, Der Cicerone. Eine Einleitung zum Genuss der Kunstwerke Italiens, III, a cura di A. von Zahn, Leipzig 1869, p. 1020. Ed. successive del 1874 (von Zahn), 1879 (Bode), 1884 (id.), 1898 (id.), 1910 (von Fabrizy), 1953 (Pfister), 1855.
  • G. Piancastelli, Catalogo dei quadri della Galleria Borghese in Archivio Galleria Borghese, 1891, p. 352
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 158
  • J. A. Rusconi, La Villa, il Museo e la Galleria Borghese, Bergamo 1906, p. 90
  • H. Voss, Die Molerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlin 1920, I, p. 577
  • L. Mariotti, Cenni su Scipione Pulzone detto Gaetano Ritrattista, “L’Arte”, XXVII, 1924, pp. 33-34
  • R. Longhi, Precisioni nelle Gallerie Italiane, I: La R. Galleria Borghese, Roma 1928, p. 207
  • A. De Rinaldis, Catalogo della Galleria Borghese, Roma 1948, p. 54
  • P. Della Pergola, Itinerario della Galleria Borghese, Roma 1951 (1a ed.), p. 37
  • F. Zeri, Pittura e Controriforma. L’Arte senza tempo di Scipione da Gaeta, Torino (1957) 1979, pp. 86-89, 100
  • R. Roli, recensione a F. Zeri, Pittura e Controriforma (1957), “Arte Antica e Moderna” (II), 1958, p. 197
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese. I Dipinti, vol. II, Roma 1959, p. 111, n. 163
  • A. Marabottini, Un dipinto di Scipione Pulzone in Sicilia, “Commentari”, XIII, 1962, I, p. 48
  • P. Della Pergola, L’Inventario Borghese del 1693 (I), “Arte Antica e Moderna”, 1964, n. 26, pp. 219-230 (p. 220, St. I, n. 3).
  • G. C. Argan, Storia dell’arte italiana, Firenze 1970, p. 246.
  • S. Freedberg, Painting in Italy, 1500 to 1600, Baltimore 1971, p. 459
  • K. Rozman, Painter Franc Kavčič/caucig and his drawings of old masterpieces, “Zbornik za umetnostno zgodovino”, XI-XII, Ljubliana 1974-1976, pp. 60-61
  • E. Vaudo, Scipione Pulzone, Gaeta 1976, pp. 34-35
  • K. Herrmann Fiore, scheda in Roma di Sisto V: le arti e la cultura (catalogo della mostra, Roma Museo Palazzo Venezia 1993), a cura di M. L. Madonna, Roma 1993, p. 343, n. 10
  • A. Coliva, a cura di, La Galleria Borghese, Roma 1994, p. 157
  • A. Donò, Scipione Pulzone da Gaeta (1545 - 1598): il pittore della “Madonna della Divina Provvidenza”, “Barnabiti studi”, 13, Roma 1996, pp. 7-132 (pp. 78 ss., n. 39)
  • F. Rangoni, Scipione Pulzone, in Dictionary of Art, XXV, 1996, p. 730
  • K. Herrmann Fiore, scheda in L'Arte a Roma e in Italia nell'età dei Giubilei dal XVI al XVIII secolo, catalogo della mostra (Helsinki, Museo Amos Andersen, 30.11.2000-28.1.2001), Helsinki, Museo Amos Andersen, 2000, pp. 76-77, n. 4
  • A. Dern, Scipione Pulzone (ca. 1546 - 1598), Weimar 2003, p. 72 ss.; 157-158, n. 50
  • K. Herrmann Fiore, Galleria Borghese Roma scopre un tesoro. Dalla pinacoteca ai depositi un museo che non ha più segreti, San Giuliano Milanese 2006, p. 104.
  • M. Ulivi, scheda in Sebastiano del Piombo 1485 - 1547, catalogo della mostra Roma – Museo Nazionale di Palazzo di Venezia 8 febbraio -18 maggio 2008, Berlino – Gëmaldegalerie 28 giugno.-28 settembre 2008), a cura di C. Strinati, B. W. Lindemann con R. Contini, Milano 2008, p. 356, n. 116.
  • P. Tosini, Pittura e Controriforma: Federico Zeri e l'arte senza tempo della Maniera, in Federico Zeri: dietro l'immagine; opere d'arte e fotografia (Catalogo della mostra, Bologna - Museo Civico Archeologico, 10 ottobre 2009-10 gennaio 2010), Torino 2009, pp. 70-77
  • L. Bartoni, in Galleria Borghese: the splendid collection of a noble family, catalogo della mostra (Kyoto, The National Museum of Art, 31.10-27.12.2010) a cura di R. Vodret Adamo, Kyoto 2009, p. 128
  • M. Minozzi, scheda in Scipione Pulzone da Gaeta, catalogo della mostra (Gaeta, Museo Diocesano, Castello Angioino Aragonese, 27.6-27.10.2013) a cura di A. Acconci e A. Zuccari, Roma, Palombi, 2013, p. 345-346 n. 30
  • A. Zuccari, “Non meno vale nel fare historie”. Riconsiderare la pittura religiosa di Pulzone, ibidem, Roma 2013, pp. 65-89 (p. 80)
  • A. Zuccari, Anacronismi e moderntà nell’arte di Scipione Pulzone, in Scipione Pulzone e il suo tempo, a cura di A. Zuccari, atti della giornata di studi (Roma 2014), Roma 2015, pp. 7-37 (p. 21)
  • S. De Mieri, Pulzone, Scipione, in Dizionario biografico degli italiani, LXXXV, Roma 2016, pp. 680-685
  • A. Bacchi, Federico Zeri e l’”arte senza tempo” di Valeriano e Pulzone, ibidem, Cinisello Balsamo 2018), pp. 115-127, in part. pp. 126-127
  • F. Giannini, scheda in L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio, catalogo della mostra (Forlì, Musei di San Domenico 10.2-17.6.2018) a cura di A. Paolucci, A. Bacchi, D. Benati, P. Refice, U. Tramonti, Cinisello Balsamo (Milano) 2018, p. 416 n. 148
  • Scheda di catalogo n. 12/01008074, M.B. Guerrieri Borsoi, 1980