Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Gruppo di Leda seduta con cigno ed Eros, ritratto di Antonia Minore

Roman art


Text not translated yet

La scultura ritrae Leda, semisdraiata, lungo la riva del fiume Eurota. Sulla figura, coperta solo in parte da un panneggio, è adagiato un cigno che le lambisce il seno destro. Dietro di lei compare un Erote dolcemente poggiato al suo braccio sinistro.

Il gruppo scultoreo è stato ritenuto moderno fino a recenti interventi di restauro che  hanno individuato l’antichità del nucleo originario, reintegrato nelle parti mancanti nel XIX secolo. La testa, non pertinente, è considerata un ritratto di Antonia Minore, sorella di Augusto e madre dell’imperatore Claudio.

Nel 1826 risulta posta nel Giardino del Lago della Villa Borghese, mentre, nel 1832, appare collocata nella sua attuale sistemazione nella sala I.


Object details

Inventory
LXII
Location
Date
inizio III d.C. (gruppo); circa 35 d.C. (testa)
Classification
Medium
marmo di Paro (gruppo); marmo di Luni (testa)
Dimensions
altezza cm 120; larghezza cm 158; testa cm 30
Provenance
Text not translated yet

Collezione Borghese, citato per la prima volta nel Giardino del Lago dal Ministro Evasio Gozzani, nel 1826 (Moreno, Sforzini 1987, pp. 350, 353); Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C., p. 44, n. 40. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservation and Diagnostic
  • XIX secolo, Integrazioni della testa con altra antica, del braccio destro, del cigno, della parte superiore dell’erote
  • 1996-1997 Consorzio Capitolino di Elisabetta Zatti ed Elisabetta Caracciolo

Commentary

 “(Aracne) raffigura Leda mentre supina giace sotto le ali di un cigno”

(Ovidio, Metamorfosi VI, v. 109)

 

La scultura compare nel Giardino del Lago della Villa Borghese in una missiva del Ministro Evasio Gozzani al Principe Camillo Borghese del 1826. Nel regesto di Statue e Oggetti di Scultura esistenti a Villa Borghese, e giudicati degni di Ristauro è menzionata tra le opere destinate ad arricchire, nuovamente, le sale svuotate dalla depredazione napoleonica del 1809; il restauro viene stimato “225 scudi” (Archivio Segreto Vaticano, AB, b. 7457: Moreno, Sforzini 1987, pp. 350, 353). Il Nibby nel 1832 la ricorda nella sua attuale collocazione nella sala I (Nibby 1832, p. 61).

La giovane Leda, semidistesa, è adagiata con il gomito sinistro ad una roccia presso le rive del fiume Eurota. La figura è nuda, fatta eccezione per un panneggio che, steso al suolo, ne riveste il braccio sinistro e la gamba destra, lievemente flessa per sorreggere il cigno su di lei. Il braccio sinistro è decorato da un’armilla, un bracciale, e nella mano trattiene una corona floreale. Alle sue spalle è presente un piccolo Erote ritratto proteso con lo sguardo rivolto verso la figura femminile che accarezza dolcemente con la mano destra. Il cigno, con ali spiegate e collo ritorto, le sfiora il seno destro con il becco. Secondo la tradizione Zeus, innamoratosi di Leda, si unì con lei sulle rive del fiume Eurota avendo preso le sembianze di un cigno. La donna, che ingenuamente lo proteggeva dall’attacco di un’aquila, nascondendolo sotto il suo mantello, depose dopo l’amplesso un uovo da cui nacquero Polluce ed Elena.

Il gruppo scultoreo è stato considerato nel passato in gran parte moderno a eccezione della testa, nella quale si era individuato un ritratto di epoca imperiale (Venturi 1893, p. 20; De Rinaldis 1935, p. 8; Calza 1957, p. 11, n. 82; Moreno 1980, p. 11). Nell’intervento di restauro del 1996 sono stati riconosciuti antichi parte della roccia con le gambe, il torso, parte del panneggio, l’armilla al braccio sinistro e la corona floreale nella mano, l’inizio del puntello verticale che partiva dalla gamba destra per sorreggere il cigno e l’ala sinistra di quest’ultimo; nella figura dell’Erote, il torso (Moreno 1997, pp. 76, 85-86).

Nel ritratto sembra verosimile riconoscere la figura di Antonia Minore, figlia del triumviro Marco Antonio e di Ottavia, sorella di Augusto. Andata in sposa, nel 17 a.C., a Druso Maggiore avrà da lui tre figli, Germanico, Claudia Livilla, e Claudio, il futuro imperatore. La testa Borghese, dalla superficie morbida e sfumata, poggia sul collo esile e slanciato. Il volto, di forma triangolare e con un lieve accenno di doppio mento, presenta una bocca piccola con labbra strette e guance dal delicato incarnato; gli occhi sono allungati e la fronte breve. I capelli, resi da morbide ciocche, sono scriminati al centro e trattenuti sulla fronte da una tenia. Dinanzi alle tempie e alle orecchie è presente un gruppo di riccioli chiusi ad anello, il cui foro è stato praticato dal trapano. Nella parte posteriore della nuca la lavorazione appare più semplificata con ciocche appena accennate, che, trattenute da un anello moderno, scendono lungo il collo sulle spalle.

Karin Polaschek definisce due serie di repliche dei ritratti di Antonia, inquadrabili entrambe in epoca tardo Tiberiana. Uno più semplice, il Einfacher Typus, nel quale la capigliatura è suddivisa al centro della testa e riunita alla nuca in un lento nodo, assicurato da un nastro, mentre sotto la partizione centrale, i capelli formano quattro distinte onde su ciascun lato della testa. Un secondo tipo, invece, il Schäfenlöckchen Typus, differisce dal primo principalmente nel trattamento della capigliatura: due ampi riccioli coprono il filetto nei punti dove entra nei capelli, e la linea della capigliatura è decorata con pochi boccoli tra le tempie e le orecchie. Le due tipologie appaiono sulle monete coniate in memoria di Antonia Minore durante il principato di suo figlio Claudio (Polaschek 1973, pp. 25-30, tav. 9, 1; 10, 1; 14, 1).

Il Fittschen inserisce il ritratto nel secondo tipo individuato dalla Polaschek e ne specifica una particolare variante con fascia. L’autore individua, inoltre, come confronto particolarmente pertinente due teste, dello stesso soggetto, conservate nel Museo di Schloss Erbach (Fittschen 1977, p. 61). Lo Small ipotizza che le due lunghe ciocche ai lati della testa, aggiunte secondo la Polaschek nell’adattamento al gruppo scultoreo nel XVIII secolo, siano in realtà presenti anche in antico. L’autore le individua, inoltre, nel tipo a larga spirale diffuso nel tardo periodo augusteo, fino al regno di Claudio (Small 1990, pp. 222-223).

Per quanto riguarda l’inquadramento cronologico del gruppo scultoreo Borghese appare verisimile ritenere la testa una produzione di epoca tardo tiberiana, momento nel quale Antonia Minore godette del favore imperiale. Il resto della scultura, fortemente restaurato, sembra potersi inquadrare negli inizi del III secolo d.C.

Giulia Ciccarello




Bibliography
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, p. 61.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano della Villa Borghese, Roma 1840, p. 11, n. 9.
  • A. Nibby, Roma nell’anno 1838, Roma 1841, p. 914, n. 9.
  • Indicazione delle opere antiche di scultura esistenti nel primo piano del Palazzo della Villa Borghese, Roma 1854 (1873), I, p. 13, n. 9.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 20.
  • G. Giusti, La Galerie Borghèse et la Ville Humbert Premier à Rome, Roma 1904, p. 32.
  • A. De Rinaldis, La R. Galleria Borghese in Roma, 1935, p. 8.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, (3° Edizione) Roma 1954, p. 8.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 11, n. 82.
  • K. Polaschek, Studien zur Ikonographie der Antonia Minor, Roma 1973, pp. 25-30, tav. 9, 1; 10, 1; 14, 1. (ritratto)
  • K. Fittischen, Katalog der antiken Skulpturen im Schloss Erbach, Berlin 1977, p. 61. (ritratto)
  • P. Moreno, Museo e Galleria Borghese, La collezione archeologica, Roma 1980, p. 11.
  • P. Moreno, C. Sforzini, I ministri del principe Camillo: cronaca della collezione Borghese di antichità dal 1807 al 1832, in “Scienze dell’Antichità”, 1, 1987, pp. 350, 353.
  • A. M. Small, A New Head of Antonia Minor and Its Significance, in “Mitteilungen des Deutschen archäologischen Instituts, römische Abteilung”, 97, 1990, pp. 222-223. (ritratto)
  • N. Kokkinos, Antonia Augusta: Portrait of a Great Roman Lady, London-New York 1992, p. 125, n. J23.
  • F. Queyrel, Antonia Minor à Chiragan, in “Revue archéologique de Narbonnaise“, 25, 1992, pp. 69-81, in part. p. 76.
  • S. Künzl, Antonia Minor, Porträts und Porträttypen, in “Jahrbuch des Römisch-Germanischen Zentralmuseums Mainz”, 44, 2, 1997, pp. 441-495, in part. p. 488, B4. (ritratto)
  • P. Moreno, L’antico nella stanza, in Venere Vincitrice, La Sala di Paolina Bonaparte alla Galleria Borghese, (a cura di) C. Strinati, Roma 1997, pp. 76, 85-86.
  • P. Moreno, Sabato in museo. Letture di arte ellenistica e romana, Milano 1999, pp. 186-188, figg. 233, 235-236.
  • P. Moreno, Ch. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 70, n. 8a-b.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, pp. 147-148, n. 112.
  • Scheda di catalogo 12/01008387, P. Moreno 1975; aggiornamento G. Ciccarello 2020.