Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Busto di Scipione l'Africano

roman school


Text not translated yet

La testa, rivolta a destra e completamente calva, presenta un ovale regolare, il naso dritto e profondi solchi naso labiali. Tale fisionomia definisce l’opera come un ritratto di Scipione Africano, la cui immagine – derivata in realtà da prototipi antichi raffiguranti sacerdoti isiaci – era frequentemente riprodotta nei busti moderni riproducenti il console e generale romano. A rafforzare l’identificazione del personaggio, in questo ritratto si è scelto di utilizzare il marmo bigio per l’esecuzione della testa, e il marmo statuario nel busto, in un’inversione cromatica delle tradizionali raffigurazioni dei busti che doveva essere particolarmente apprezzata nel Seicento, secolo nel quale la critica colloca l’esecuzione dell’opera. Non è noto il nome dell’autore del busto, che è documentato nella Villa Pinciana dal 1796.


Object details

Inventory
LXXVI
Location
Date
XVII secolo
Classification
Period
Medium
marmo statuario e bigio morato
Dimensions
altezza 64 cm
Provenance
Text not translated yet
Documentato per la prima volta nella Villa Pinciana nel 1796 (L. Lamberti, E.Q. Visconti, Sculture del palazzo della Villa Borghese detta Pinciana, Roma 1796, I, p. 11). Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C, p. 44, n. 50. Acquisto dello Stato, 1902.
Conservation and Diagnostic
  • 1996/ 1997 Consorzio Capitolino

Commentary

Il personaggio è ritratto con il viso rivolto leggermente a destra, la testa calva e l’ovale del volto pieno, il naso dritto da cui si sviluppano profondi solchi naso-labiali, secondo una iconografia tradizionalmente riferita a Scipione Africano. L’identificazione di tale fisionomia, derivata da prototipi antichi che ritraggono piuttosto sacerdoti isiaci (Faldi 1954, p.15; Galleria Borghese 2000, p. 76), con il generale e console romano era dovuta soprattutto dalla calvizie, motivata dal fatto che a lui si riconduceva l’introduzione a Roma della moda di radersi quotidianamente il capo (Palma Venetucci 1993, pp. 53-54). Il busto marmoreo riproduce una toga contabulata, ossia indossata con il lembo anteriore avvolto intorno al torace piuttosto che lasciato scendere verso il basso.

L’opera, di cui non è noto l’autore, è stata considerata un prodotto seicentesco per l’accentuata dicromia, che si caratterizza anche per l’uso del bigio per il volto – determinato dall’associazione tra il nome del personaggio e il colore della sua pelle – e la ripresa, priva di accuratezza filologica, del repertorio della statuaria romana, evidente nella raffigurazione di una toga contabulata, tipica dell’età tardo imperiale.

Il busto risulta documentato dalle fonti per la prima volta nel 1796, quando è registrato in una testata del portico (Lamberti, Visconti, I, p. 11). Nell’Inventario Fidecommissario è descritto come esposto in sala I, in una nicchia della parete (1833, C, p. 44, n. 50), dove può ritenersi collocato in occasione del riallestimento della Villa Pinciana operato dall’architetto Antonio Asprucci.

      Sonja Felici


Bibliography