Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Bowl of alabaster

roman school


Text not translated yet

Eseguita in alabastro giallo listato, un particolare taglio dell’alabastro fiorito teso a valorizzare le venature della pietra, la tazza ha il corpo liscio e dalla concavità accentuata e l’orlo decorato soltanto con una scanalatura che ne percorre tutto il perimetro. 

Il manufatto risulta essere stato acquistato nel 1781 da Antonio Asprucci, per conto di Marcantonio Borghese, presso l’antiquario Giuseppe Rega ed esposto fino alla metà circa dell’Ottocento come pendant della tazza in rosso antico, con manici annodati, di Lorenzo Cardelli.


Object details

Inventory
CI
Location
Date
ante 1781
Classification
Period
Medium
marble
Dimensions
20 x 56 cm
Provenance
Text not translated yet
Acquistato nel 1781 da Marcantonio IV Borghese (ASV, AB, 5846, Filza dei Mandati 1781, n. 158; 8089, registro dei Mandati, 1781-1782, p. 158, n. 747, in Faldi 1954, p. 21, docc. I-II); Inventario Fidecommissario Borghese, 1832, C, p. 49, n. 118. Acquisto dello Stato, 1902.
Conservation and Diagnostic
  • 1952 post Opificio delle Pietre Dure, Firenze

Commentary

La tazza, poggiante su un basso piede circolare modanato, ha la coppa liscia dalla curvatura accentuata. L’orlo, sottile ed estroflesso, è percorso da una scanalatura continua. 

Il materiale utilizzato nella sua esecuzione è l’alabastro giallo listato, un particolare taglio dell’alabastro fiorito estratto in modo da valorizzare la presenza delle listature sul fondo giallo intenso (Marchei 1997, pp. 142-145, cat. 5).

Dalla contabilità della famiglia Borghese la tazza risulta acquistata nel 1781 da Antonio Asprucci per conto di Marcantonio Borghese presso l'antiquario Giuseppe Rega per 24 scudi (Faldi, 1954, p. 21, docc. I-II). Il Faldi affermava di non aver chiaro se egli, oltre ad averla venduta, ne fosse anche autore. Da fonti ottocentesche sappiamo che Giuseppe Rega, antiquario di origine napoletana, risulta attivo dal 1776 al 1788 a Roma, nel commercio di antichità (Ravizza 1834, p. 44). Non sembra del tutto da escludere che la tazza, che per la sottigliezza dello spessore e l’orlo scanalato si differenzia in maniera evidente dagli altri manufatti simili prodotti sullo scorcio del Settecento, possa essere antica. 

La tazza risulta citata per la prima volta nella Villa Pinciana da Lamberti e Visconti come collocata in sala VIII (II, p. 86), posta su un tavolo a pendant della tazza in rosso antico di Lorenzo Cardelli (inv. CCXXI). Nibby nel 1832 (p. 94) la descrive nella galleria, posta su un tavolo ancora a pendant della tazza in rosso antico. Nel 1873 era nella sala IV (Indicazione, I, p. 20) e nel 1893 nella sala II (Venturi, p. 27). Dal 1951 risulta collocata in sala IX (Della Pergola, p. 25). Sulla superficie sono chiaramente visibili i segni di una caduta avvenuta nel 1952, cui posero rimedio i restauratori dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

      Sonja Felici


Bibliography