Galleria Borghese logo
Search results for
X
No results :(

Hints for your search:

  • Search engine results update instantly as soon as you change your search key.
  • If you have entered more than one word, try to simplify the search by writing only one, later you can add other words to filter the results.
  • Omit words with less than 3 characters, as well as common words like "the", "of", "from", as they will not be included in the search.
  • You don't need to enter accents or capitalization.
  • The search for words, even if partially written, will also include the different variants existing in the database.
  • If your search yields no results, try typing just the first few characters of a word to see if it exists in the database.

Ara sepolcrale di Antistia Trifena

Roman art


Text not translated yet

L’ara sepolcrale, di cui si conserva solo la lastra anteriore inclusa in un dado moderno, è ricordata nel 1603 presso l’Arco di Gallieno sull’Esquilino. Nella Villa Borghese è citata dal 1832, nella sistemazione odierna. Il monumento funerario, commissionato da Tito Aurelio Trifone, doveva ospitare diversi membri liberti consanguinei.

La scultura è inquadrabile cronologicamente tra il I e il II d.C.


Object details

Inventory
Ca
Location
Date
I-II secolo d.C.
Classification
Medium
marmo di Luni
Dimensions
altezza cm 56; larghezza cm 66; profondità cm 57; altezza lettere cm 2,8
Provenance
Text not translated yet

Proveniente probabilmente dalla zona dell’Arco di Gallieno sull’Esquilino (Gruter 1603, p. DCLXVIII, n. 11); Collezione Borghese, citata per la prima volta dal Nibby nella sala II (1832, pp. 78-79, n. 6). Inventario Fidecommissario Borghese, 1833, C., p. 46, n. 71. Acquisto dello Stato, 1902.

Conservation and Diagnostic
  • 1963 Tito Minguzzi
  • 1996-97 Liana Persichelli

Commentary

La lastra antica, inserita in un parallelepipedo moderno e incorniciata da una modanatura, riporta l’iscrizione funeraria, su otto righe:

DIS MANIB(US)

T(ITUS) AURELIUS TRYPHO(N)

F(ILIUS) PIENTISSIMAE ANTISTIAE

TRYPHAENAE FECIT ET SIBI ET

T(ITO) ANTISTIO COSMO NEPOTI

SUO ET LIBERTIS LIBERTABUSQ(UE)

SUIS POSTERISQUE EORUM

H(OC) M(ONUMENTUM) IN F(RONTE) P(EDES) X IN A(GRO) P(EDES) X

L’ara indicava la sepoltura di un gruppo di liberti consanguinei: il committente Tito Aurelio Trifone, Antistia Trifena, il nipote Tito Antistio Cosmo, i loro liberti e i discendenti. L’ultima riga è racchiusa tra due foglie di edera di piccole dimensioni, le hederae distinguentes, elementi di separazione tra le parole incise e motivi ornamentali dal valore apotropaico e augurale.

Il Gruter nel 1603 la menziona presso l’arco di Gallieno sull’Esquilino, “prope Arcum S. Viti” (1603, p. DCLXVIII, n. 11). Il Nibby la ricorda, nel 1832, nella Villa Borghese a sostegno di una statua di Venere nella sua attuale collocazione, la sala II. Riguardo l’iscrizione, l’autore riferisce il termine filius ad Aurelio e nota che Trifon e Trifena hanno lo stesso nome ma due cognomina diversi, per cui sembrerebbero da considerare figlio e madre. L'uno appartiene alla famiglia degli Aureli, l'altra alla famiglia degli Antisti (1832, pp. 78-79, n. 6). La Krawczyk, nel 2017, ritiene invece che si tratti di un’epigrafe mancante del nome della madre e provvista solo del nome del padre e della figlia (Krawczyk 2017, p. 125). La scultura sembra potersi ascrivere tra il I e il II secolo d.C.

Giulia Ciccarello




Bibliography
  • J. Gruter, Inscriptiones antiquae totius orbis Romani, in corpus absolutiss. Redactae, 1603, p. DCLXVIII, n. 11.
  • A. Nibby, Monumenti scelti della Villa Borghese, Roma 1832, pp. 78-79, n. 6.
  • Corpus Inscriptionum Latinarum VI, I, 1876, n. 13260.
  • A. Venturi, Il Museo e la Galleria Borghese, Roma 1893, p. 27.
  • P. Della Pergola, La Galleria Borghese in Roma, (3° Edizione) Roma 1954, p. 10.
  • R. Calza, Catalogo del Gabinetto fotografico Nazionale, Galleria Borghese, Collezione degli oggetti antichi, Roma 1957, p. 19, n. 223.
  • P. Moreno, C. Stefani, Galleria Borghese, Milano 2000, p. 100, n. 26b.
  • P. Moreno, A. Viacava, I marmi antichi della Galleria Borghese. La collezione archeologica di Camillo e Francesco Borghese, Roma 2003, p. 182, n. 161.
  • M. Krawczyk, Paternal onomastical legacy vs. illegitimacy in Roman epitaphs, in Tell me who you are: labelling status in the graeco-roman world, in “U Schylku Starozytnsci. Studia Źródłoznawcze”, 16, 2017, pp. 107-128, in part. 125.
  • Scheda di catalogo 12/0147833, P. Moreno 1975; aggiornamento G. Ciccarello 2020.